• Cos’è l’EstroVerso
  • Autori
  • Contatti
L'EstroVerso

Periodico culturale

  • Home
  • Poesia&Poeti
    1. Dall’inizio (Matteo Pelliti)

      Dall’inizio (Matteo Pelliti)

      20 Aprile 2021
    2. “Di tu in noi” di Cettina Caliò, una geologia poetica riversata nei paesaggi essenziali del verso.

      “Di tu in noi” di Cettina Caliò, una geologia poetica riversata nei paesaggi essenziali del verso.

      15 Aprile 2021
    3. Chiedimi ancora: Celeste e Rimolo.

      Chiedimi ancora: Celeste e Rimolo.

      15 Aprile 2021
    4. Lorenzo Caschetta, “Un fuoco paziente”, scrittura raffinata e “gravità ponderata”.

      Lorenzo Caschetta, “Un fuoco paziente”, scrittura raffinata e “gravità ponderata”.

      13 Aprile 2021
  • Inediti
    1. Liturgia di cristallo

      Liturgia di cristallo

      14 Aprile 2021
    2. Nel nostro sonno così diverso.

      Nel nostro sonno così diverso.

      26 Marzo 2021
    3. “Il cigno sgraziato” (poesie inedite da una futura raccolta di Silvia Giacomini)

      “Il cigno sgraziato” (poesie inedite da una futura raccolta di Silvia Giacomini)

      16 Marzo 2021
    4. Raffaela Fazio, “Materia oscura”.

      Raffaela Fazio, “Materia oscura”.

      6 Febbraio 2021
  • Interviste
    1. Mauro Curcuruto, “L’esatta vertigine” e “quell’alchimia di immagini e parole”.

      Mauro Curcuruto, “L’esatta vertigine” e “quell’alchimia di immagini e parole”.

      16 Aprile 2021
    2. Franca Alaimo, “sacro cuore”, per celebrare l’infanzia, stagione di libertà miracolosa che rivive nella poesia.

      Franca Alaimo, “sacro cuore”, per celebrare l’infanzia, stagione di libertà miracolosa che rivive nella poesia.

      12 Marzo 2021
    3. “Il scappamorte”, Gian Mario Villalta, “tutto/ passa di vita in morte in vita in un istante”.

      “Il scappamorte”, Gian Mario Villalta, “tutto/ passa di vita in morte in vita in un istante”.

      26 Febbraio 2021
    4. Enzo Cannizzo. “Fare poesia è fare memoria. Costruire argini dalle macerie”.

      Enzo Cannizzo. “Fare poesia è fare memoria. Costruire argini dalle macerie”.

      24 Febbraio 2021
  • Arte
    1. Due Culture e lo Spazio.

      Due Culture e lo Spazio.

      17 Dicembre 2020
    2. L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

      L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

      21 Ottobre 2020
    3. Alessandro Finocchiaro, “traduce” e su tela riluce la poesia di Bufalino.

      Alessandro Finocchiaro, “traduce” e su tela riluce la poesia di Bufalino.

      2 Ottobre 2020
    4. “L’arte per sfuggire all’omologazione di massa”, parola di Edi Brancolini, vincitore del Premio Internazionale di Pittura “Giuseppe Sciuti”.

      “L’arte per sfuggire all’omologazione di massa”, parola di Edi Brancolini, vincitore del Premio Internazionale di Pittura “Giuseppe Sciuti”.

      26 Settembre 2020
  • Cultura&Società
    1. #1Libroin5W.: Dario Borso, “Ostaggi d’Italia”, EXÒRMA.

      #1Libroin5W.: Dario Borso, “Ostaggi d’Italia”, EXÒRMA.

      19 Aprile 2021
    2. Forse su “Due vite” di Emanuele Trevi (NERI POZZA)

      Forse su “Due vite” di Emanuele Trevi (NERI POZZA)

      17 Aprile 2021
    3. Il Direttore di Poesia ETS, Alessandro Agostinelli: “serve rintracciare competenza linguistica, creatività lessicale e ardore emotivo.”

      Il Direttore di Poesia ETS, Alessandro Agostinelli: “serve rintracciare competenza linguistica, creatività lessicale e ardore emotivo.”

      12 Aprile 2021
    4. Laura De Luca, “A Lei. Un faccia a faccia inevitabile”.

      Laura De Luca, “A Lei. Un faccia a faccia inevitabile”.

      6 Aprile 2021
  • L’Infinito Veg
  • Premio P. Prestigiacomo

Tutti gli articoli in "Poesia & Poeti"

Marco Bellini. Sotto l’ultima pietra

Marco Bellini. Sotto l’ultima pietra

La poesia si mette al servizio del concreto diventando il recupero immediato degli attimi del…
Rita Pacilio 14 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 2
Silvio Perego. Gli impiegati vanno di fretta

Silvio Perego. Gli impiegati vanno di fretta

Arrabbiato e malinconico, Silvio Perego segue la sua strada senza troppo badare al sistema delle…
Silvio Perego 12 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 1
Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria

Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria

Dall’Introduzione di Matteo M. Vecchio Ho riletto a fondo, sotto la pagina, il Flaubert di…
Matteo M. Vecchio 12 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 10
Premio Laurentum a Margherita Rimi

Premio Laurentum a Margherita Rimi

Con la raccolta in versi “Era farsi”, Autoantologia (1974–2011), edizioni Marsilio, Margherita Rimi, neuropsichiatra infantile…
l'EstroVerso 7 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 1
Obblighi d’amore

Obblighi d’amore

  * * * Ho i brividi, ne sei responsabile. Ho freddo, devi riscaldarmi. Vuoi…
Luigi Carotenuto 6 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti
Canzone della torre più alta di Arthur Rimbaud

Canzone della torre più alta di Arthur Rimbaud

Protagonista di questi versi è la giovinezza sconfitta, astuta, disastrata e compianta dell’eterno giovane della…
Luigi Carotenuto 4 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 1
Chandra Livia Candiani. Un canto mobile e leggero

Chandra Livia Candiani. Un canto mobile e leggero

Vivian Lamarque raccomandava già nel 2007 i lettori: «Da non perdere d’occhio l’opera di questa…
Andrea Cirolla 2 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 3
Dieci poesie da Pourparler di Selenia Bellavia

Dieci poesie da Pourparler di Selenia Bellavia

MELANCOLIE Avvenne ciò che doveva avvenire: il freddo silenzioso e fermo fu azzannato da una…
Selenia Bellavia 2 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 3
Su tradizione e poesia

Su tradizione e poesia

  “Ogni autore dovrebbe essere interprete della realtà da rifabbricare in forma nuova” Proliferazione dei…
Daniela Marcheschi 1 Febbraio 2013 in Poesia & Poeti 3

“Mi hanno detto di Ofelia”

“Ho cominciato da piccolissima a nutrire la passione per le arti, la lettura e la…
Cristina Bove 29 Gennaio 2013 in Poesia & Poeti 1

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 47 48

Ricerca nel sito

  • Laboratorio Poesia
  • Speciale
  • Spettacoli

Leggi lo sfogliabile

Area Download PDF

Archivio

Seguici su Facebook

Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” San Mauro Castelverde

Più letti

  • RapsodiaRapsodia
  • DISUM CATANIA: Giornata Internazionale di Studi Ungaretti e la ricerca dell’altroDISUM CATANIA: Giornata Internazionale di Studi Ungaretti e la ricerca dell’altro
  • Ballata delle dame di un tempo che fuBallata delle dame di un tempo che fu
  • Qual è il ruolo odierno della poesia?Qual è il ruolo odierno della poesia?
  • Patrizia Valduga (Poesie erotiche)Patrizia Valduga (Poesie erotiche)
  • Patrizia Valduga, IL CUORE SANGUINAPatrizia Valduga, IL CUORE SANGUINA
  • Linguaggio dei quotidiani italiani

Siti preferiti

  • CriticaMente
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Letteratitudine
  • Nuovi Argomenti
  • Poesia, di Luigia Sorrentino
  • punto critico
  • Rai Letteratura
  • Samgha
  • torno giovedì
© 2017 L'EstroVerso · Realizzazione portale di letteratura a cura di Seo ergo Web · Privacy Policy · Cookie Policy back to top