Memorie-Ritratto-di-Cristina-Campo-di-Gianfranco-Draghi-+-1-foto-245x300Laura, la mia prima moglie, figlia di un generale dei bersaglieri, di un cognome pisano, Salvadori, perché nato vicino a Pisa, e di una mamma invece di Carpi, di Carpi era anche lo scrittore Arturo Loria con cui mi ha legato una profonda amicizia, era stata a scuola con Marcella Amadio, figlia di due musicisti, un organista e una violinista, tutti e due insegnanti al Conservatorio e il papà di Cristina Campo era appunto il direttore dei conservatorio. La Marcella era un’esile ragazza molto bellina di un viso aristocratico che aveva avuto la polio da bambina e quindi camminava un po’ zoppetta, aveva una voce anch’essa espressiva, ma esile, ed era incerta su quello che avrebbe voluto fare, aveva anche una forsennata passione letteraria per la letteratura inglese, soprattutto per ragazzi. Marcella conosceva Vittoria Guerrini per via di questa concomitanza dei genitori musicisti, e Marcella che era così amica di Laura, conobbe anche me, anzi io la invitai sia da mia nonna vicino a Bologna con Laura e Lamberto Maccioni, sia una volta, ma qui posso sbagliare, sul lago di Como, no anzi qui mi sbaglio, invitai sul lago la Francesca Sanvitale. Comunque Marcella parlò molto di noi di me e di Laura, con Cristina-Vittoria che espresse il desiderio di conoscermi. Così io che allora ero appena sposato e stavo in Costa San Giorgio 30 inforcai la mia bicicletta e andai a trovarla in via dei Lauger 12, sul viale dei Mille, portandole in dono propiziatorio il libretto elegantissimo e tipograficamente raro, in cui il grande tipografo Giulio Preda aveva stampato le Lettere ad una giovinetta, il mio primo libro in assoluto, di cui avevo stampato con giovanile e un po’ sciocca ritrosia soltanto 50 copie. Un giorno Giulio Preda venne lì nello studio di mio padre a Milano, in corso di Porta Nuova 15, in quelli che erano i resti di casa nostra dopo i bombardamenti, e mi disse “le faccio spendere la stessa cifra, facciamo 200 copie”, ma io fui irremovibile nella mia ritrosa modestia. Così entrai nel piccolo appartamento dei Guerrini, nel piano sopraelevato di questa piccola villetta o casa che aveva attorno a sé un piccolo giardino. Da allora fin quando Vittoria/Cristina rimase a Firenze, cioè per circa tre anni, la andavo a trovare due o tre volte per settimana, una vera grande amicizia. L’intensità, l’assoluta non formalità, nel rapporto con me, era ciò che mi attraeva, che ci portava subito nel mezzo di un rapporto intimo, come fosse stato un rapporto d’amore che non era, era un rapporto di chiara e squillante amicizia, e di fraterno e devoto sodalizio. Cristina sorrideva ai bordi della labbra, quando entravo nella stanza di solito entravo e mi sedevo nel piccolo salotto ad aspettarla e lei arrivava poco dopo. Quegli occhi scuri battevano come piccole ali di uccelli e frangevano con la loro luminosità lo spazio fra lei e l’interlocutore.

Le risposte erano sempre nella direzione non esteriore, piuttosto di una scoperta quasi nuda interiorità. Il mio libretto iniziale creò tra di noi un legame di corrispondenza, come se Vittoria/Cristina trovasse lì un fratello, un po’ più giovane di lei, ma psicologicamente, umoralmente, solido e affettivo a cui poteva consegnare i costosi drammi amorosi che allora la affliggevano, fin dal nostro primo incontro. Raccontandomi senza indiscrezioni, senza troppe parole, ma con fremente emotività, il suo rapporto con Leone Traverso di cui era stata, già verso i 15, 16 anni, una devota allieva culturale e una appassionata amante. Leone Traverso era un signore più grande di noi, un veneto che girava con un grande cappello a lobbia, dei begli occhi azzurri, ammicanti e insieme quasi teneri, un veneto tipico di dolcezza e di ironia, anche se poi tutta la sua etica, il modo di concepire il rapporto con le donne, alla mia seriosissima, e diciamo così per essere onesti, piuttosto severa etica giovanile, non andavano troppo. Però avevo una grande simpatia per lui, perché era anche suadente e limaccioso e io ero un giovane ardente, bisognoso di affetto, carico di progetti di amicizie. Lo conobbi proprio attraverso Cristina, così come conobbi tutto il gruppo dove c’erano Luzi, Leone, Bigongiari, Parronchi, etc. Mentre Arturo Loria mi arrivò indipendentemente da tutti loro, ma non so più in che modo. Cristina si vestiva come le giovani donne di allora, come mia moglie Laura, con delle camicie di seta bianche, o di seta cruda, brevi tailleur scuri, cappottini attillati neri, qualche volta portava un cappellino, come anche Laura.

Cristina era non alta, non posso dire piccola, come non era piccola Laura, erano donne non alte, ben proporzionate, collegate bene col terreno. Laura è stata anche una donna sportiva, Cristina per via del guizzo al cuore, no. Le piaceva nuotare, fare i bagni al mare e ai laghi e abbastanza camminare. Ma niente di più.

Quel giorno quando andai quella prima volta da lei scoprimmo di avere tanti interessi comuni, io conoscevo bene le letterature francese, tedesca e inglese, certi miei libri da comodino, erano gli stessi libri che amava Cristina, a parte come ovvio i grandi classici. Aveva una grande ammirazione per Mario Luzi, e attraverso Traverso e le sue traduzioni conosceva bene alcuni classici. Ma i discorsi letterari fra di noi non erano mai avulsi dal contesto della vita e le sue situazioni.
Io mi divertivo molto ad andare da Cristina, perché era così vivace, sdrammatizzava bene la sua vita, e quando tornavo a casa raccontavo a Laura tutte le nostre conversazioni con molto entusiasmo e la Laura un poco diventava gelosa, ma neanche poi tanto, perché si rendeva perfettamente conto del tipo di amicizia che mi legava a Cristina.

Cristina aveva un piccolo sorriso che le stava ai lati degli occhi che erano piuttosto grandi e scuri che poi scendendo lungo le guance, ai lati delle labbra, poteva avere anche un aspetto leggermente ironico o allegro a seconda dei casi.

Aveva delle mani abbastanza piccole, ma non deboli o fragili, anzi, sembravano mani abbastanza forti, le unghie rettangolari, ben curate e userei un aggettivo un po’ bizzarro: nobili.
Con me in tutti quei primi anni di amicizia in fondo ero come nei drammi di Calderón de la Barca o Lope de Vega, una figura di confidente, quasi di confessore a cui lei poteva esporre tutta la sua fragilità, le pareva di essere confortata e mai assolutamente moralizzata. Sia perché non era nel mio stile moralizzare le persone fin da allora, sia perché le sue storie erano semplicemente delle confessioni, a volte drammatiche, commosse, d’amore senza nessuna implicazione troppo concreta. La concretezza stava dietro alle cose, alle parole, non veniva utilizzata altro che nel suo aspetto sentimentale. Poi Cristina nel bel mezzo del dramma era capace di buttare lì una frase faceta o scherzosa con cui forse cercava di depotenziare la sua stessa personalità, molto forte.
Cristina era nata a Bologna e anche la mamma e il papà erano bolognesi, userò questo termine psicologico che non uso mai, ma è molto significativo, Cristina era esigentissima sia con se stessa che con gli altri, e questo essere esigente molto spesso toccava un strato proprio moralistico, diciamo così, super egoico, anche se poi sapeva essere generosa e poteva perdonare, non avere scarti verbali antipatici. Bastava prenderla per il verso giusto, cioè il verso dell’affettività. Infatti sennò non si capirebbe la sua grande tenerezza, amicizia, oltre  alla stima come poeta, la grande intimità affettiva che ebbe con mio fratello Piero che era un tipo, per l’epoca, piuttosto stravagante.

Talvolta Cristina poteva essere, non voglio dire violenta, però improvvisa, molto impulsiva.
Avevamo  passioni in comune come per quel grande libro incompiuto per la sua morte improvvisa, la Citadelle, di Saint-Exupéry.

Credo che ci scambiassimo molte notizie, informazioni, passioni reciproche anche senza squadernarle di fronte all’altro, semplicemente introducendole nel discorso che stavamo facendo, poi Cristina era molto generosa e si dava da fare per i suoi amici, si è data molto da fare per me, per i miei libri inediti, e si impegnò veramente per anni per Piero. Mi ricorderò sempre un giorno che la vidi sul Lungarno dovevo essere in bicicletta, oltre il Ponte Vecchio, che aveva sotto il braccio il mio manoscritto Infanzia che stava in mezzo tra Luzi e Traverso, e che portava il manoscritto da qualche parte. Non aveva però peli sulla lingua, quando parlava anche di qualcosa di un amico, e non bisognava assolutamente prendersela, anche se di solito non cambiava spesso i suoi punti di vista. Infatti io ero cauto nelle cose che le davo da leggere, non le presentavo mai degli scritti che immaginavo potessero suscitare la sua irritazione. Poteva avere anche un bel sorriso largo, grande, soprattutto con i bambini. Te l’ho già raccontato, mi telefonava presto la mattina, era anche un’epoca in cui ci alzavamo tutti piuttosto presto, magari mi telefonava verso le 7 e 30.
Il nostro rapporto quei primi anni a Firenze ebbe un aspetto giovanilmente festoso, era come se facessimo tutti insieme, e coinvolgo in questo la Laura, la Margherita e poi mio fratello e gli altri amici, Ferruccio Masini, Lamberto Maccioni, e anche altri che pure frequentavamo meno, come l’ispanista Maurizio Costanzo, l’Anna Chiavacci, Renzo Gherardini e forse anche in qualche modo laterale il pittore amico di Renzo […], un viaggio nel mondo della letteratura, tentassimo un cammino tutto nostro e personale.

 

Potrebbero interessarti

Una risposta

  1. Pingback: Barry