Paolo Sessa omaggia il dialetto siciliano con “Ntâ valigia di Natali”

 

In copertina: Sara Gullotta, “I Magi”.

Una parola per valigia: che significa “Natale”
(stralci dall’introduzione)

Davanti alla parola “Natale”, qualsiasi dizionario si rivela inadatto, dimostra tutta la sua impotenza nei confronti del regno del significato. Ne ha tanti, di significati, troppi, che a stento entrano in una di quelle vecchie valigie dei nostri emigranti che, appunto a Natale, tornavano nel secolo scorso da Francia, Belgio, Germania. Anche quelle erano valigie colme, stracariche di significati: dicevo “valigia”, da ragazzo, e intendevo mio padre che tornava dalla Germania; dicevo “valigia” e mi rivedevo, bambino, alla stazione di Milano (enorme, infinita), in attesa di partire con mia madre per raggiungere mio padre-minatore nella Francia del Nord.
Dici “Natale” e pensi a altro; ognuno ha il suo Natale […] ognuno, la sua valigia dalla quale pesca il suo personale Natale. Queste parole-valigia sono sempre per natura pericolose, infedeli, inaffidabili, porte sempre aperte sull’ignoto. Che vorranno dire? Il significato è dentro di noi, ed è una sfida che il mondo lancia alla parola nella sua nudità, e che la parola raccoglie allargando le spalle a sopportarne il peso, a costo di mostrare a tutti in modo plateale la sua vocazione all’infedeltà.
Ed ecco che la parola-valigia diventa una cocotte, disponibile a fare l’amore col primo significato che la corteggia. È impudente, indecorosa, presuntuosa, onnivora, libertina; ma proprio da questo trae la sua grande forza e la capacità singolare di accogliere in sé il mondo intero. Disarmati davanti a questo delirio di onnipotenza della parola-valigia, davanti all’universo scomposto di significati che incarna, proviamo, comunque, sempre, a estrarne il minimo comune denominatore, come facevamo a scuola, una cifra in grado di riassumere tutte le nostre emozioni.
[…] La prima parte del testo raccoglie alcuni componimenti in dialetto siciliano, scritti in occasione di qualche trascorso Natale, spesso ispirati a fatti contingenti e alla vena satirica sempre presente nella letteratura siciliana. Le parole chiave attorno a cui ruotano queste riflessioni, spesso amare, anche quando l’amarezza è smorzata dal tono satirico, sono “ingiustizia” e “speranza”, animate a volte da un sentimento di ribellione. Sembrano parole abusate, ma quanto attuali!
La seconda parte contiene alcune traduzioni in dialetto di testi poetici sul Natale di celebri poeti francesi, inglesi, tedeschi e spagnoli, che ho fatto un poco per gioco, un poco per amore, un po’ per farmi male, e un poco per la curiosità del linguista, che voleva vedere dove lo avrebbe condotto questo “gioco” rischioso. Linguaggio e pensiero sono facce della stessa medaglia: non si possono pensare cose che non si possono esprimere a parole; se non hai parole, non hai pensieri; forse, pulsioni che cercano la strada del senso, ma finché non puoi dirle non acquistano contorni di senso, per quanto imprecisi e sfumati.
(Paolo Sessa)

quattro poesie dal libro Ntâ valigia di Natali, Giuseppe Maimone Editore, 2017

A BBIFANA ERA MO MAṬṚI

A Bbifana ca vineva
quannu iù era bbamminu
nun lassava rosi e ciuri
no ddinari e oru finu.

Iù ca era mascaratu,
cosa tinta e scarafuni
stava a notti menzu sbigghiu,
aspittannimi carbuni.

Ma la notti di lu cincu
Ddiu, forsi ppi climenza,
si scurdava di piccati
e nun ddava pinitenza.

Forsi a notti s’insunnava
di quann’era picciriḍḍu
ca, ppi cquantu bbonu era,
era tostu puru iḍḍu.

S’insunnava di li Magi
ggenti bboni e gginirusi
ca ppi cquantu rrutti e stanchi
ci purtaru cosi duci.

E allura, lu matinu,
ô mumentu du rrusbigghju
furriava l’occhi ô tunnu
cchiù scantatu di n-cunìgghiu.

Taliava ppi vardari
si ntâ notti all’ammucciuni
la Bbifana âva vinutu
ppi llassarimi carbuni.

A li tempi ca vi cuntu
a quasetta un si stìlava
e a Bbifana nta na gnuni,
s’avia cosi, li lassava.

Cc’attruvava? Un mi riordu,
tempu n’à ppassatu assai,
forsi quaṭṭṛu mustazzola,
ma carbuni un n’aṭṭṛuvai.

E lu risu di mo maṭṛi?
Chiḍḍu c’era e ṣṭṛalucìa,
era megghiu di rrïali ,
ma era nicu e nu capìa.

Ora sugnu di tant’anni
sugnu mpocu scarafuni,
rrosi e ciuri un ni vogghiu,
forsi meritu carbuni.

Ma na vota lassimillu
di rrïali lu cchiù beḍḍu,
na quasetta china i rrisu
di mo maṭṛi, Bbammineḍḍu.

 

LA BEFANA ERA MIA MADRE

“La Befana che veniva / quando io ero bambino / non lasciava rose e fiori
/ né danari e oro fino. // Io che ero spudorato, / impudente e scarafone /
stavo la notte mezzo sveglio, / aspettandomi carbone. // Ma la notte del
cinque / Dio, forse per clemenza, / si scordava dei peccati / e non dava
penitenza. // Nella notte si sognava / di quand’era lui bambino / che per
quanto buono fosse / era un poco birichino. // Si sognava dei Re Magi
/ gente buona e generosa / che per quanto morti stanchi / gli portaron
dolci a iosa. // E allora, al mattino, / al momento del risveglio, / mi
giravo gli occhi attorno / più pauroso d’un coniglio. // Io guardavo per
vedere / se di notte di nascosto / la Befana era venuta / a lasciarmi del
carbone. // Ai tempi che vi dico / calza non se ne usava / e la Befana, in
un canto, / se avea cose, le lasciava. // Che trovavo? Non ricordo, / tempo
n’è passato assai, / forse quattro mostaccioli, / ma carbon non ne trovai.
// E il sorriso di mia madre? / Quello c’era e straluceva, / era meglio dei
regali, / ma ero piccolo e non capivo. // Ora sono di tant’anni / sono un
poco scarafone, / rose e fiori non ne voglio, / forse merito carbone. // Ma
una volta puoi lasciarmi / dei regali il più bello, / una calza col sorriso / di
mia madre, Bambinello”.

OGNUNU AVI N-NATALI

Cchi strana mprissioni
c’avemu ppi Natali,
ni pari ch’è u stissu
ppi ttutti tali e quali.

Ma stannu mpocu n giru,
liggennu li ggiurnali,
m’addunu, maravigghia,
c’ognunu avi n-Natali.

C’è u Natali du viḍḍanu,
ccu mpanati e turruncinu,
du caḍḍozzi di sasizza
n-cucciḍḍatu e llitru i vinu:
sunu cosi urdinari,
ma ḍḍi quaṭṭṛu lampatini,
appinnuti a lu barcuni,
ca lampìanu fistanti,
rapprisentunu a scaciuni
ppi ssintirisi mpurtanti.

C’è u Natali di lu riccu
ca, essennu abbituatu
a mmanciari tutti i iòrna,
cerca sempri cosi novi
ppi rrasparisi li corna:
e circannu nuvitati,
avvinturi a la stranìa,
si fa u bagnu n Costarica
e n-safari n Tanzanìa.

C’è u Natali di carusi
ca s’aspettunu rrïali,
ciucculatti e cosi ruci
sutta l’arvulu i Natali;
ma la festa, nun pinzari
ch’è la stissa puru pp’iḍḍi:
ci nni su ccu ppanzi chini
ca ppi ffarili cuntenti
nun ci sunu maravigghi;
e ci nn’è, pòviri figghi,
ca macari ci abbastassi
m-piattuzzu di linticchi.

C’è u Natali di li vecchi
a ṭṭṛi quarti di caminu,
ca vulissuru cuntari
i ṭṭṛi iòrna du fistinu:
allippati ô fucularu,
l’occhi chini di spisiddi,
s’accuntentunu i vardari
li niputi attornu d’iḍḍi.

U Bbamminu mpassulutu
llatu a rutta aspetta e penza
si cci vali ancora a pena,
ccu dduluri e suffirenza,
d’acchianari supra a cruci:
e vulissi fari vuci
ppi spiecarici a sso paṭṛi
ca cchiù nasciri nun voli
nta stu munnu chinu i laṭṛi.

Ma poi pensa ch’è Nnatali
e ppi ffari u so misteri
avia nnasciri ntâ rutta
ppi muriri torna arreri;
e perciò s’arrenni e nasci
nta la fridda mangiatura
comu fici, avi tant’anni,
nta ḍḍa notti di malura;
e nta l’occhi d’innuccenti,
ci lampìa m-pinzeri fissu
c’o Natali fussi beḍḍu
si ppi ttutti fussi u stissu.

Cchi ṣṭṛana mprissioni
c’avemu ppi Natali!

OGNUNO HA UN NATALE

“Che strana impressione / che abbiamo per Natale, / ci sembra sia
uguale / per tutti tale e quale. / Ma stando un poco in giro, / leggendomi
i giornali, / mi accorgo, meraviglia, / che ognuno ha un Natale. // C’è
il Natale del villano, / con scacciate e torroncino, / due nodi di salsicce,
/ pane buono e del buon vino: / sono cose ordinarie, / ma le quattro
lampadine, / sistemate sul balcone, / che lampeggiano festanti, / rappresentano
occasione / per sentirsi più importanti. // C’è il Natale di chi è
ricco / che, essendo abituato / a mangiare tutti i giorni, / cerca sempre
cose nuove / per grattarsi le sue corna: / e cercando novità, / avventure
oltramontane, / si fa un bagno in Costarica / e un safari in Tanzania. //
C’è il Natale dei bambini, / che aspettano i regali / cioccolato e pasticcini
/ sotto l’albero di Natale; / ma la festa, non pensare / che per loro è
sempre uguale: / ce ne son con pance piene / che per bene accontentarli
/ non ci sono meraviglie; / e ce n’è, poveri figli, / che sarebbero contenti /
con un piatto di lenticchie. // C’è il Natale dei vecchietti / a tre quarti del
cammino, / che vorrebbero narrare / le avventure d’una vita: / addossati
al focolare, / gli occhi pieni di scintille, / sono paghi di guardare / i nipoti
lì dintorno. // Il Bambino esterrefatto / addossato alla sua grotta / pensa
se ne val la pena, / con dolore e sofferenza, / di salir di nuovo in croce: /
e vorrebbe ad alta voce / spiegare a suo Padre / che più nascere non vuole
/ in un mondo in mano ai ladri. // Ma poi pensa ch’è Natale / e per fare
il suo mestiere / nascer deve in una grotta / e morire come ieri; / e perciò
s’arrende e nasce / nella fredda mangiatoia / come fece anni fa / una
notte di bufera; / e negli occhi d’innocente, / gli lampeggia il pensiero
/ che sarebbe un buon Natale / se per tutti fosse uguale. // Che strana
impressione / che abbiamo per Natale”.

TRADUZIONI

I RE MAGI
(Les Rois Mages, A. Frénaud)

E ccu cc’à gghiri appressu a ssa stiḍḍa?
Stu fuiri nun vi parsi abbastanza?
U voi vidiri c’u pirdemu,
ḍḍ’allustru pacinziusu
ammenzu all’armali e la luna?

A nivi âva ‘nṭṛizzatu i paisi da turnata
ccu cciuri scioti unni la mimoria si perdi.
Cumpagni novi s’intricavanu ntâ ciurma,
spuntannu di l’arvuli comu lignamari.
L’ebbreu dispersu pinava, ccu ffiriti sfùttuti.
Pillìcci ammogghiunu lu rre nìuru ca mori.
U culaṭṛu da fami è ccu nuaṭṛi.
L’azzolu di so occhi aḍḍuma u so pòviru paṣṭṛanu
e ḍḍu pugnu micciusu di carusi ncatinati.

Ievumu ammeru a cuntintizza, ci aviamu cridutu:
a cuntintizza du munnu ca ni nascìa n casa.
Accuminciau accussì … e ora tutti muti.
Ievumu a llibbirari na sipurtura china di luci
ca purtava na cruci di torci aḍḍumati nta m-moscu.

U paisi nun è sicuru e i casteḍḍi ni passunu arreri.
Nun c’è ffocu nta li fuculari. I cunfini
s’allarganu a ll’arba sutta li corpa pruibbiti.
I manu ca spasciàru timpesti di rina
li spurtusau u vermu e a notti m’attirrisciu.

Cu n’aspittava ntâ strata, ô ṣṭṛaventu,
si stancau e ci ll’anu tutti ccu nuaṭṛi.
Nta ḍḍi fureri senz’arba e paisi senz’amuri
emu avanti ammiscati ccu tutti e ccu tutti spartuti
sutta li pinnulari pisanti da spiranza;
u spagnu ciatiava comu na imenta stanca.

Mi sa c’arrivamu tardu, a mattanza accuminciau,
li nnuccenti su curcati nta l’erba.
E ogni n gghiornu arriminamu acqua di dd’ammeri
e u lamentu scumpari di morti senz’aiutu
c’avianu spiratu nta la noṣṭṛa primura.

U ncenzu s’appizzau tuttu ntê bbuatti d’avoliu
e l’oru ni quagghiau u cori comu fussi latti.
Si nni ìu cchi surdati a picciotta
ca tinevumu nta l’artaru
ppi la so facci splinnenti e risulenti.

Semu persi … ni cuntaru minchiati.
Du iornu c’o viaggiu accuminciau.
Nun ci nn’era ṣṭṛata. Nun ci nn’è luci.
C’eti sulu na spica d’oru sgravata du sonnu
c’o pisu di nostri cascati nun sappi mprinari.
E gghièmu avanti, facennu lamentu conṭṛa di nui,
tutti ṭṛi nirbusi com’a unu sulu
quannu sa pigghia ccu iḍḍu stissu
e u munnu s’illudi ccu lu noṣṭṛu viaggiu
ammenzu a ll’erba di li bbasciuri
e iḍḍu spera, menṭṛi nuaṭṛi sbagghjamu ṣṭṛata.

Persi nta li fulinii du tempu, nta li crudi sfurrii
ca pigghiunu ciatu du risu du bbamminu,
cavaleri c’assicutanu na nascita sfuiuta
du futuru ca ni fa ṣṭṛata come u vuiaru ê voi,
malidicu la vintura e vulissi turnari
a la mo casa e a ll’arbulu ntô bagghiu
ppi bbivimi l’acqua du mo puzzu senza ṭṛimulìu di luna
e arricriarimi ntâ mo tirrazza ca nun cangia mai
nta la frischizza ferma da mo umbra …

ma comu si fa a gguariri d’un disìu scunchiusu.

 

ORIGINALE
LES ROIS MAGES

“Avancerons-nous aussi vite que l’étoile ? / La randonnée n’a-t-elle pas
assez duré ? / Réussirons-nous enfin à l’égarer, / cette lueur au milieu
de la lune et des bêtes / qui ne s’impatiente pas ? // La neige avait tissé
les pays du retour / avec ses fleurs fondues où se perd la mémoire. / De
nouveaux compagnons se mêlaient à la troupe, / qui sortaient des arbres,
comme les bûcherons. / Le Juif errant peinait, aux blessures bafouées. /
Des fourrures couvraient le roi noir malade à mourir. / Le pasteur de la
faim est avec nous, / ses yeux bleus éclairent son manteau d’épluchures
/ et le troupeau rageur des enfants prisonniers. // Nous allions voir la
joie, nous l’avons cru, / la joie du monde, née dans une maison par ici. /
C’était au commencement. Maintenant on ne parle pas. / Nous allions
délivrer un tombeau radieux / marqué d’une croix par les torches dans
la forêt. // Le pays n’est pas sûr, les châteaux / se glissent derrière nous.
/ Pas de feu dans l’âtre des relais. Les frontières / remuent à l’aube sous
les coups défendus. / Nos paumes qui ont brisé les tempêtes de sable /
sont trouées par le charançon, et j’ai peur de la nuit. // Ceux qui nous
attendaient dans le vent de la route / se sont lassés, le choeur se tourne
contre nous. / Par les banlieues fermées à l’aube, les pays sans amour, /
nous avançons, mêlés à tous et séparés, / sous les lourdes paupières de
l’espérance. / La peur haletait comme une haridelle. / Nous arriverons
trop tard, le massacre est commencé, / les innocents sont couchés dans
l’herbe. / Et chaque jour, nous remuons des flaques dans les contrées. /
Et la rumeur se creuse, des morts non secourus / qui avaient espéré en
notre diligence. // Tout l’encens a pourri dans les boîtes en ivoire, / et l’or
a caillé nos coeurs comme du lait. / La jeune fille s’est donnée aux soldats,
/ que nous gardions dans l’arche pour le rayonnement, / pour le sourire
de sa face. // Nous sommes perdus. On nous a fait de faux rapports. /
C’est depuis le début du voyage. / Il n’y avait pas de route, il n’y a pas de
lumière. / Seul un épi d’or surgi du songe, / que le poids de nos chutes
n’a pas su gonfler. / Et nous poursuivons en murmurant contre nous, /
tous le trois brouillés autant qu’un seul / peut l’être avec lui-même. / Et
le monde rêve à travers notre marche / dans l’herbe des bas-lieux. Et ils
espèrent, / quand nous nous sommes trompés de chemin. // Egarés dans
les moires du temps, les durs méandres, / qu’anime le sourire de l’Enfant,
/ chevaliers à la poursuite de la fuyante naissance / du futur qui nous
guide comme un toucheur de boeufs, / je maudis l’aventure, je voudrais
retourner / vers la maison et le platane / pour boire l’eau de mon puits
que ne trouble pas la lune, / et m’accomplir sur mes terrasses toujours
égales / dans la fraîcheur immobile de mon ombre. // Mais je ne puis
guérir d’un appel insensé.”

NATALI
(Natale, G. Ungaretti)

Nun mi va
d’attuffarimi
nta n-gghiommuru
di ṣṭṛati.
Aiu tanta
stanchizza
supr’ê spaḍḍi.
Lassatimi accussì
comu na
cosa
pusata
nta na
gnuni
e scurdata.
Cca
nun si senti
auṭṛu
ca m-bbeddu caudu.
Staiu
cch’i quaṭṭṛu
cazzalatummuli
di fumu
du fucularu.

NATALE
“Non ho voglia / di tuffarmi / in un gomitolo / di strade. / Ho tanta /
stanchezza / sulle spalle. / Lasciatemi così / come una / cosa / posata /
in un / angolo / e dimenticata. / Qui / non si sente / altro / che il caldo
buono. / Sto / con le quattro / capriole / di fumo / del focolare.”

Nota La poesia è un fatto squisitamente orale ed è dall’oralità che ho appreso, bambino, il dialetto così come si parlava a casa mia, nel siracusano: dalla bocca dei miei nonni e dei miei genitori. A questo nucleo di base si sono aggiunti, negli anni, termini e varianti in uso in altre aree della Sicilia (il catanese in modo particolare) e vocaboli della tradizione colta siciliana (palermitani e catanesi soprattutto). Alla fine, il siciliano che ho usato è un miscuglio imprevedibile di tutto questo, complicato dalla presenza di qualche calco dall’italiano, peraltro non raro nei testi letterari del ‘900. Scrivere, poi, il dialetto è un’altra cosa, che richiede specifiche competenze. La trascrizione del parlato, infatti, è stata per me un’operazione complicata e, involontariamente, avrò spesso peccato di precisione. I lettori mi scuseranno. Guida in questa delicata impresa sono stati la Grammatica siciliana di Giorgio Camilleri (Boemi, Catania, 2002) e, insostituibile, il Vocabolario Siciliano, fondato da Giorgio Piccitto e diretto da Giovanni Tropea (Catania-Palermo, 1977-2002). Paolo Sessa è nato ad Avola (SR) nel 1950, ha studiato in Italia, Francia, Inghilterra e vive a Milo, sull’Etna, da oltre 40 anni. Per anni ha insegnato lingue e letterature nei Licei, e diretto, fra il 1985 e il 1992, le riviste Etna Territorio ed Eolo, edite da Maimone. Ha pubblicato un saggio su Dante, Suoni e voci nella Commedia, per la Società Editrice Dante Alighieri (2015) e curato la pubblicazione del volume La voce, il feto, il neonato (2016), all’interno del Progetto Pilota “Parole in grembo” della casa editrice Maimone. Accanto agli studi linguistici, coltiva interessi per la scrittura, e per la storia e le tradizioni siciliane. Alcune sue pubblicazioni sono: Il vino e la letteratura (in “La Sicilia del vino”, Maimone, 2003), Milo. Viaggio nella storia di una comunità (Lussografica, 2005), Il collezionista di immagini (Maimone, 2012), Specchio delle mie trame (Giovane Holden, 2014), Schegge di sciara, canto d’amore per la Sicilia (Maimone, 2015).

 

Potrebbero interessarti