Etnabook 2025: incontri, ospiti e premiazioni

La VII edizione di Etnabook è ai nastri di partenza, cinque giornate intense di presentazioni, workshop, arte e musica dove, come ogni anno, i grandi protagonisti saranno i libri. Tanti incontri che coinvolgeranno il pubblico di tutte l’età, un calendario fitto di eventi con l’unico scopo di mettere in circolo la cultura. Alla Saletta Sant’Agata, presso il Palazzo della Cultura di Catania, è stato presentato, alla stampa e alla città, il programma del Festival che si svolgerà dal 21 al 25 settembre.

Alla conferenza, moderata dal giornalista Marco Pitrella, hanno partecipato il direttore artistico e presidente della kermesse Cirino Cristaldi insieme al vice presidente Mirko Giacone. Il tema scelto per la VII edizione, è “Re-Si-Ste-Re” un termine che abbraccia le molteplici forme di resistenza, collettive, interiori, intellettuali, sociali, sottolineando l’accezione in cui resistere significa anche condividere e costruire un pensiero, è un messaggio di superamento delle sfide attraverso la lettura.

Tanti gli appuntamenti in cartellone, tra le varie sezioni ricordiamo: EtnaKids, coordinata da Claudia Santonocito, incontri di letteratura per l’infanzia e laboratori per i più piccoli. Expo Pedara Corner, dove per il quarto anno consecutivo nel Comune alle pendici dell’Etna si terranno presentazioni ed eventi correlati al festival, curati da Mario Cunsolo e Simona Zagarella del circolo letterario Pennagramma.

L’appuntamento d’apertura di Etnabook 2025 sarà la serata di Premiazione del 21 settembre alle ore 20.30, condotta da Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella, in cui verranno svelati i vincitori della VII edizione del Premio Letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano, durante la serata saranno premiati le opere vincitrici delle sezioni A (Poesia) e B (Narrativa/Saggio). Una serata davvero speciale, sul palco saranno presenti numerosi ospiti e verranno consegnati importanti riconoscimenti tra gli altri a Concetto Mannisi, Giuseppe Culicchia, Enzo Cannizzo, Domenico Trischitta e alla Fondazione Fava a cui verrà consegnato il Premio Etnabook alla Memoria, in ricorrenza dei cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava.

Nei giorni seguenti il programma è ricco e intenso, lunedì 22 settembre sono previsti tra gli altri, l’evento speciale alle ore 19.00  in collaborazione con l’Alzheimer Fest Natività riflessa, tre modi di intendere la tradizione e il futuro l’autore Flavio Pagano dialoga con Paolo Maria Noseda, Alessandro Cecchi Paone, autore de I colori della libertà (PIEMME) e Stefania Motta autrice di Violenza (Affiori). Nel corso dell’incontro è prevista la presentazione dell’istallazione d’arte solidale “Natività riflessa” e la consegna del Premio “Giovani Vulcani” all’I.C.Vittorino da Feltre di Catania.

Martedì 23 settembre di mattina per la sezione Etnakids si svolgerà la premiazione del Concorso Letterario Giuseppe Scatà, la prima edizione del concorso rivolta ai componimenti di giovani studenti e dedicata al giornalista prematuramente scomparso, curata dall’Associazione Culturale Giuseppe Scatà. Sempre martedì nel pomeriggio alle ore 18.00 è previsto l’incontro speciale con Fumero Cardano Le fiabe come risorse per “resistere” dialoga con Amanda Succi, Alessandro Cecchi Paone e Mariagrazia FiguraMercoledì 24 settembre tra gli altri eventi alle ore 18.00 il noto presentatore siciliano Ruggero Sardo dialogherà con la dottoressa Giordana Proto del suo libro Libera di Guarire.  Da segnalare mercoledì sera l’evento speciale alle ore 21.00 #Camillericento: ricordando il maestro, moderato dal giornalista Marco Pitrella con tanti ospiti illustri, una serata dedicata al grande autore siciliano Andrea Camilleri, durante l’evento sarà consegnato il premio Etnabook alla Carriera al maestro Tuccio MusumeciGiovedì 25 settembre al Centro Commerciale Katanè main partner del Festival si svolgerà l’evento speciale Lectura Katanè – Premio Cultura Sotto il Vulcano, premiazione delle opere finaliste della sezione C (un libro una pagina) e contest di lettura ad alta voce a cura di Lecture – CiTy Catania, l’incontro sarà condotto da Valentina Carmen Chisari, Simona Zagarella e Cirino Cristaldi. Rientra nel fitto cartello di Etnabook, Piazza letteraria, l’evento organizzato da Luana Vella di effettoetneo in collaborazione con Piazza Scammacca, che dalle ore 10.00 alle 20.00 dedica un’intera giornata ai libri, alla condivisione e alle parole tra incontri, presentazioni e letture collettive.

Il festival si chiuderà, infine, con un appuntamento esclusivo chiamato “L’ottava”, che si terrà giorno 1 ottobre alla libreria Mondadori Bookstore di via Gabriele D’Annunzio a Catania che vedrà l’incontro con Anna Mallamo che presenterà il suo libro Col buio me la vedo io (Einaudi) e dialogherà con Elvira Seminara. Il programma di Etnabook si compone di numerosi eventi, in un susseguirsi di presentazioni, incontri, dibattiti, ma non solo, workshop e laboratori, che si terranno in tutto l’hinterland etneo: al Palazzo della Cultura, polo centrale della kermesse, e anche a Gravina di Catania (Centro Commerciale Katanè), Pedara (Centro Expo), Sant’Agata Li Battiati (Teatro Gilberto Idonea – Polo culturale Giovanni Verga) e Paternò (Ex Macello). Il rapporto con gli sponsor rappresenta per Etnabook un sodalizio continuo e in continua evoluzione. Etnabook Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania è organizzato dall’Associazione Culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi, il festival rientra nel cartellone degli eventi del Catania SummerFest ed è inoltre patrocinato dall’Università degli Studi di Catania e dai Comuni di Catania, Gravina di Catania, Pedara, Sant’Agata Li Battiati e Paternò. Si ringrazia il main partner, Centro Commerciale Katanè.

Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura di Catania
21/25 SETTEMBRE 2025

VII EDIZIONE – RESISTERE
Presidente Etnabook: Cirino Cristaldi | Presidente Comitato Scientifico Etnabook: Salvatore Massimo Fazio | Consulente Artistico: Alessandro Cecchi Paone

Domenica 21 settembre

Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (Piazza Scammacca, Catania): evento speciale “Piazza Letteraria”, a cura di effetto etneo.

Ore 20.30 (Corte Mariella Lo Giudice – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): cerimonia di premiazione del Premio Letterario Etnabook – Cultura sotto il vulcano. Presentano Paolo Maria Noseda e Simona Zagarella.

Lunedì 22 settembre

Ore 10:00 (Saletta Sant’Agata – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnabookLab, Tra parole e inchiostro: viaggio nella cultura cinese, a cura dell’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna.

Ore 16:30 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Claudia Cocuzza, La recita di Natale (DELOS Digital) e Maria Elisa Aloisi, Sto mentendo (Mondadori).

Ore 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Anselmo Madeddu, Il mistero dei guerrieri di Riace. L’ipotesi siciliana (Algra Editore). Dialoga con la prof.ssa Rosalba Panvini e il prof. Rosolino Cirrincione. Introduce Michele Floridia.

Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Rossella Amato, Touch Screen – Vite fuori e dentro lo schermo (Falzea Ed.) e Concetta Rundo, Madonne con la polaroid (Euno Ediz.). Dialogano con Mario Cunsolo, A. Alessandro Pantellaro ed Erica Donzella. Intermezzo musicale a cura di Enrico Pastorina.

Ore 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro speciale in collaborazione con l’Alzheimer Fest. Natività riflessa, tre modi di intendere la tradizione e il futuro – L’autore Flavio Pagano dialoga con Paolo Maria Noseda, Alessandro Cecchi Paone, autore de I colori della libertà (PIEMME) e Stefania Motta, autrice di Violenza (Affiori). Nel corso dell’incontro è prevista la presentazione dell’installazione d’arte solidale “Natività riflessa” e la consegna del Premio “Giovani Vulcani” all’I.C. Vittorino da Feltre di Catania.

Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Pietro Zingale, Tempo (Palestra di Scrittura Creativa e Stile) e Salvatore Enrico Anselmi, La città del Sole (Effigi). Dialogano con Nino Rocca, Simona Zagarella e Mario Cunsolo. Intermezzo musicale a cura di Enrico Pastorina.

Ore 20:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Carla Viazzi, La penultima mossa (Morellini). Dialoga con Marco Pitrella. Modera: Salvatore Massimo Fazio.

Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Thia L. G., Liber – Una storia di vita (Carthago Edizioni). Dialoga con Maria Quagliano. Intermezzo musicale a cura di Enrico Pastorina.

Ore 21:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro Speciale con Elvira Seminara, In Sicilia con Franco Battiato. Cortili e galassie di un’anima errante (Giulio Perrone Editore). Dialoga con Lucia Fossi.

Martedì 23 settembre

Ore 10:00 (Saletta Sant’Agata – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): #EtnaKids – Premiazione del Concorso Letterario Giuseppe Scatà a cura dell’Associazione Culturale Giuseppe Scatà. Modera: Claudia Santonocito.

Ore 16:30 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): evento speciale “Cunta Catania” – ZeroLAB S.r.l Società Benefit e Università degli studi di Catania racconteranno l’iniziativa che mira a valorizzare la città attraverso brevi audio e video che raccontano aneddoti sulla città etnea. Intervengono: Agata Matarazzo (prof.ssa di Scienze Merceologiche presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania) e Antonio Coco (CEO ZeroLAB Società Benefit).

Ore 18:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro Speciale con Fumero Cardano, Le fiabe come risorse per “resistere”. Dialoga con Amanda Succi, Alessandro Cecchi Paone e Mariagrazia Figura.

Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Antonina Nocera, A San Pietroburgo con Dostoevskij (Giulio Perrone). Dialoga con Giuseppe Giglio. Intermezzo musicale a cura di Luigi Costa.

Ore 19:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Mario Falcone, Leuta (Arkadia Editore). Dialoga con Vladimir Di Prima.

Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Antonella Carta, Come una pianta che spacca il cemento (Mursia) e Betty G., Loop Out. D’amore e di rabbia. Diario di un’adolescente in fuga (Mediter). Dialogano con Rita Carta e Gilda Sciortino. Intermezzo musicale a cura di Luigi Costa.

Ore 20:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Davide Vinciprova, Il castello di sabbia. Dialoga con Paolo Maria Noseda e Salvo Giuffrida.

Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Carlo Barbera, La ragazza del capo (EBS Print). Dialoga con Clara Barbera. Intermezzo musicale a cura di Luigi Costa.
Ore 21:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Francesco D’Ayala, Romanzo per due rivoluzioni (Blu Atlantide). Dialoga con Guglielmo Troina. Evento in collaborazione con La via dei librai di Palermo.

Mercoledì 24 settembre

Ore 10:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro speciale “Cosa ci raccontano”. Presentazione del libro di Michele Zizza, Digitalizzazione, Disinformazione, Destabilizzazione (Editoriale Scientifica). L’autore dialoga con Davide Bennato, Giuseppe Idonea e Christian Petrina.

Ore 15.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): evento speciale LeCTura CiTy Catania – Progetto “Siamo quello che leggiamo”, I.C. Carlo Alberto Dalla Chiesa San Giovanni La Punta. Presentazione raccolta degli allievi con drammatizzazione a cura di Alessandra Musmeci e della curatrice Valentina Carmen Chisari.

Ore 16.30 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Giuseppe Reina, Riccardo Renda, Nero come il silenzio (Algra Editore) e Sarah Grisiglione, Autopsia di un dolore (Algra Editore). Dialogano con Silvestro Lo Castro.

Ore 18.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Giordana Proto, Libera di guarire (Bookness). Dialoga con Ruggero Sardo

Ore 18.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Gabriella Vergari, La professoressa Aglietti non era Robert Capa (Nonsolopoesie Edizioni) e Pina Spinella, Ricordi… Mi bastava sentire il profumo (Scatole Parlanti). Dialogano con Rita Vinciguerra. Intermezzo musicale a cura di Sebastiano Cantarella.

Ore 19.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro con Rosanna La Malfa, Metti la freccia (Carthago) e Francesca Sangalli, A Londra non serve l’ombrello. Volevo solo cambiare vita! (Giunti Editore). Dialogano rispettivamente con Pierluigi Di Rosa e Sarah Donzuso.

Ore 19.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Carmen Coco, Naufragi d’amore (Algra Editore). Dialoga con Lucia Andreano. Intermezzo musicale a cura di Sebastiano Cantarella.

Ore 20.00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro speciale Apalòs con Costanza Diquattro, Indomabili creature e Dionisio Mollica, Nel transito del nulla. Dialogano con Giuseppe Costa.

Ore 20.00 (Sala Conchita D’Agata – Expo, Pedara): incontro con Sebastiano Corallo, Tempo al tempo (Amazon) e Salvatore Caruso, Arte o Morte – Come la tecnologia modifica l’attività umana (Amazon). Dialogano con Carmelo Caruso e Joe Oberhausen-Valdez. Intermezzo musicale a cura di Sebastiano Cantarella.

Ore 21:00 (Auditorium Concetto Marchesi – Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele II, Catania): incontro speciale #Camillericento: ricordando il maestro. A cura di Marco Pitrella.
Giovedì 25 settembre

Ore 9:00 (Teatro Gilberto Idonea – Polo Culturale Giovanni Verga, via dello stadio, 19 – Sant’Agata li Battiati): Dibattito culturale con Giuseppe Culicchia, Uccidere un fascista (Mondadori). Dialoga con Giovanni Coppola e Valerio Musumeci. Modera: Salvatore Massimo Fazio. Evento organizzato da Comune di Sant’Agata li Battiati, Rassegna “In viaggio con Bardamu”, Letto, Riletto, Recensito.

Ore 17.00 (Area Eventi – Centro Commerciale Katanè, Gravina di Catania): evento speciale “Lectura Katané – Premio Cultura sotto il vulcano”. Contest sulla lettura ad alta voce a cura di Lectura CiTy Catania e premiazione delle opere finaliste della sezione C (Un libro in una pagina) del Premio Letterario di Etnabook. Conduzione a cura di Valentina Carmen Chisari, Simona Zagarella e Cirino Cristaldi.

Ore 18.30 (Ex Macello – Paternò): incontro con Elvira Fusto, Sale e rose (Transeuropa). Dialoga con Mario Cunsolo, Carmelo Caruso e Barbara Santoro. Intermezzo musicale a cura di Rosario Passini.

Ore 19.30 (Ex Macello – Paternò): incontro con Anna Vita Valentina Belvedere, Papipantù (Pav Edizioni). Dialoga con Mario Cunsolo, Carmelo Caruso e Maria Fallica. Intermezzo musicale a cura di Rosario Passini.

Mercoledì 1 ottobre

Ore 18.00 (Mondadori Bookstore, via Gabriele D’Annunzio, 115 – Catania): L’Ottava di Etnabook. Incontro con Anna Mallamo, Col buio me la vedo io (Einaudi). Dialoga con Elvira Seminara.