“Nostos XIV”: Emilia Barbato
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto Da Memoriali bianchi (Edizioni Smasher 2014) Parentesi
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto Da Memoriali bianchi (Edizioni Smasher 2014) Parentesi
1. Andrea Cortellessa ha recentemente raccontato in Celan dilazionato https://antinomie.it/index.php/2024/11/14/celan-dilazionato/ di come nel 1962 Vittorio Sereni, allora
All’audacia dei cuori, volti divini, che, riconoscendosi, inneggiano insieme al dono della vita… buone feste estroverse
Se nell’opera immediatamente antecedente, intitolata “Sette poemetti”, Franca Alaimo si prefiggeva l’intento di rendere “visibile il visibile”, ossia perlustrava
Il termine “elegia”, derivante dal greco élegos (cioè il distico elegiaco, costituito da esametro e pentametro dattilico), probabilmente desunto
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto da Lettere della fine (Vydia, nuova edizione 2022) l’albero
Indiscusso maestro del poemetto in prosa, fin dal suo straordinario esordio con L’aspetto occidentale del vestito, figura rilevante della
Sull’alto spartiacque di Margherita Guidacci (Interno Poesia, 2024) a cura di Giuseppe Marrani e Benedetta Aldinucci Sull’alto spartiacque
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto da R.M. Rilke, Appunti sulla melodia delle
anteprima Tutte le ossa cantano la canzone d’amore è mantra che si accorge del bene, conquista faticosa di un