Questa sera 13 agosto, alle ore 20.45, al Teatro “Lucio Dalla” di Milo, nella “Rassegna di teatro, musica e danza”, diretta da Alfio Zappalà, organizzata da ArchiDrama con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Milo e la Pro Loco di Milo, da non perdere “Note da Oscar. La musica che si vede”, concerto del Bellini Ensemble proposto dalla Camerata Polifonica Siciliana, diretta dal Maestro Giovanni Ferrauto.
La musica ricopre un ruolo fondamentale nell’industria cinematografica, spesso contribuendo in modo significativo al successo di una pellicola. Le colonne sonore infatti non sono semplici accompagnamenti, ma veri e propri strumenti narrativi capaci di suscitare emozioni, rafforzare atmosfere e guidare lo spettatore all’interno della storia. Compositori come Ennio Morricone, Hans Zimmer o Nicola Piovani, solo per fare qualche esempio, hanno creato melodie che sono diventate iconiche almeno quanto gli stessi film per i quali sono state create, e non di rado capita di ricordare la colonna sonora prima ancora del titolo di un film, segno che la musica a rimanere impressa nella mente dello spettatore molto a lungo, anche anni dopo la visione.
Nella magica Milo, il pubblico potrà godere delle note dei grandi capolavori del cinema come Nuovo Cinema Paradiso, Mission, Il gattopardo, La vita è bella, Colazione da Tiffany, Romeo e Giulietta, Pirati dei Caraibi e tanti altri, nell’adattamento e trascrizione di Aldo Ferrente, primo violino dell’Ensemble composto per lo più da professori d’orchestra del Teatro Vincenzo Bellini di Catania.
Benché impegnati a tempo pieno con l’Ente Lirico Etneo, la voglia di esprimersi attraverso la musica da camera accomuna i musicisti del Bellini Ensemble. Il loro repertorio spazia dal periodo classico al Novecento, con particolare attenzione alla valorizzazione della produzione inedita dei musicisti tardo romantici e moderni, senza però dimenticare la sperimentazione di altri generi quali jazz, tango, ragtime e, appunto, musiche da film. Compongono il Bellini Ensemble: Aldo Ferrente (I violino), Aldo Traverso (II violino), Vincenzo Di Ruggiero (viola), Alessandro Longo (violoncello), Davide Galaverna (contrabbasso), Giovanni Roselli (flauto), Angelo Palmeri (oboe), Giuseppe Casano (clarinetto), Patrizia Pane (fagotto), Giuseppe Episcopo (corno).
Il programma della serata prevede l’esecuzione di: “Por una Cabeza” di Carlos Gardel (dal film Scent of a Woman); “Gabriel’s theme” di Ennio Morricone (Mission): “The James Bond theme” di Monty Norman; “Lo chiamavano Trinità” di Franco Micalizzi; “Moonriver” di Henry Mancini (Colazione da Tiffany); “Gran Valzer Brillante” di Giuseppe Verdi e Nino Rota (Il Gattopardo); un medley delle musiche di Ennio Morricone da C’era una volta in America; “Love’s Theme” di Nino Rota (Romeo e Giulietta); “Mambo Italiano” di Bob Merrill (Pane, Amore e…); un medley delle musiche di Ennio Morricone da Nuovo Cinema Paradiso; “La vita è bella” di Nicola Piovani e un medley delle musiche di Hans Zimmer dal film Pirati dei Caraibi
*
Prossimi appuntamenti con la “Rassegna di teatro, musica e danza” (Estate2025), diretta da Alfio Zappalà, al “Teatro Lucio Dalla” di Milo (ore 20.45 per tutti gli appuntamenti in cartellone): il 18 agosto con “Amici per la pelle”, inscenato da Gino Astorina ed Eduardo Saitta, propone un esilarante mix di comicità e riflessioni sul lato oscuro dell’amicizia e dei desideri proibiti. Il 24 agosto sarà la volta di “Mille Rose”, magnetico omaggio teatrale a Rosa Balistreri di e con Lucia Sardo e la “Women Orchestra” diretta da Alessandra Pipitone; il 27 agosto sarà la volta di “Mizzica questo è jazz”, un racconto inedito che narra, insieme, la Sicilia e la nascita del jazz, con Andrea Tidona e Rino Cirinnà; il 29 agosto “Strange King of Women”, tutto al femminile, unico e originale omaggio musicale europeo ai Deep Purple. Il 30 agosto, chiude in allegria “Soggetti smarriti”, cabaret show con la compagnia de “Il gatto blu – Harpago”.
Prevendita biglietti:
Presso il botteghino Cine Teatro REX – Via Teatro 14 – Giarre (CT). Aperto al pubblico lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 11:30, martedì e giovedì dalle 18:30 alle 20:30. Presso il punto vendita LIVE TICKET della tua città, cercalo su www.liveticket.it Prevendita biglietti on line: www.liveticket.it Possibilità di acquisto biglietti e abbonamento con Carta del Docente, Carta Cultura e del Merito. La direzione artistica e l’organizzazione si riservano la possibilità di apportare variazioni al programma.
Servizio navetta da Giarre e Riposto, per consentire la partecipazione agli eventi in cartellone anche a coloro che hanno difficoltà a raggiungere autonomamente il Teatro Lucio Dalla di Milo. Info e prenotazioni: 346 0394180