Agricantus: martedì 18 novembre “Andromeda e Perseo” con Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco per la stagione “Teatro da Kamera”

Sarà uno dei miti che meglio raccontano il sentimento amoroso e che, per questo motivo, è sempre stato fonte di ispirazione per pittori, scultori e musicisti, ad aprire al Teatro Agricantus di Palermo la stagione Teatro da Kamera curata da Gaia Vitnza e quest’anno intitolata “Questione di sguardi”.  Martedì 18 novembre alle ore 21 nel teatro diretto da Vito Meccio sarà messo in scena “Andromeda e Perseo. Come l’amore fu più forte, almeno in principio, della morte”,  spettacolo in cui il poliedrico Ernesto Maria Ponte  si confronta con la riscrittura poetica di Gianfranco Perriera (che ne cura anche anche la regia), unendo alla forza del mito greco la potenza dell’attore contemporaneo che sa evocare, emozionare, riflettere. Tra poesia, mito e contemporaneità, questo “Andromeda e Perseo” è un racconto di grande attualità, capace di interrogarci sul presente: è possibile che amore e bellezza, nel loro farsi promessa di gentilezza, ci salvino dalla ferocia del mondo? È ancora tempo per opporsi all’orrore, per credere nella speranza? Lo spettacolo, che la scorsa estate ha riscosso un ampio successo tra il pubblico dei teatri di pietra in  Sicilia, vede in scena anche una superlativa Clelia Cucco che riesce a dare corpo e voce a una storia d’amore, destino e coraggio.

Il mito narra la storia della principessa etiope Andromeda, figlia di Cefeo e della vanitosa regina Cassiopea, offerta in sacrifico ad un mostro marino proprio a causa della vanità della madre che si credeva più bella delle ninfe Nereidi, creature divine figlie di Poseidone, dio del mare. Il valoroso Perseo – eroe mitologico nato dall’unione fra Zeus e Danae – di ritorno dalla sua impresa contro Medusa, dal suo cavallo alato Pegaso notò la sfortunata Andromeda legata a uno scoglio. Colpito dalla sua bellezza decise di salvarla per sposarla, affrontando e uccidendo il mostro Ceto, che di lì a poco l’avrebbe divorata.

INFORMAZIONI

Biglietti: biglietti € 15, ingresso duo € 25 (€ 12,50 a persona).
Biglietteria on line: https://agricantus.organizzatori.18tickets.it/event/47310
Biglietteria Teatro Agricantus. via XX Settembre, 80 Palermo, da martedì a sabato ore 11-13.30 e 17- 20; domenica ore 1-20, telefono 091.309636.