Amuri. Canti d’amore del popolo siciliano, con postilla critica di Dario Stazzone, è un volume delizioso edito da Noũs. Una conta di “stelle risplendenti”. Un fiore “da cento petali adornato”. Un canto che abbraccia tutte le note, “Benedetta quell’ora quando fu”.
Ti secutu, ti fuju, amu, disamu,
non t’amu, timu, m’accostu e m’arrassu,
ti secutu, abbannunu, pigghiu e lassu,
e ’ntra lu stissu tempu t’odiu e t’amu,
m’ardi lu jelu e pi caudizza attassu,
o puramenti siddu ni scuntramu,
ti guardu, calu l’occhi, fermu e passu.
Una piccola e preziosa selezione di canti d’amore (con traduzione in italiano) della tradizione di tutta la Sicilia per ritrovare il suono della lingua e per riscoprire i motivi e le immagini eterne di una terra complicata ma naturalmente poetica.
Le poesie traggono ispirazione soprattutto dalla natura con versi semplici ma ricchi di un’incontaminata bellezza e rappresentano una sorta di archivio del popolo siciliano, il tesoro della sua sapienza e della sua religiosità e l’espressione più pura del suo cuore.
Per chi | Per chi ama la lingua siciliana e sente un legame con la Sicilia; per chi pensa che non ci sia poesia che non sia d’amore; per chi si chiedeva che fine avesse fatto la poesia siciliana dopo il Duecento.
Per chi vuole ascoltare il battito del cuore del popolo siciliano.
**
Il progetto | Il Noũs nella cultura antica è la facoltà dell’Intelletto ed è anche la porta d’accesso a una conoscenza superiore, scintilla che avvicina l’umano al divino e dà senso all’esistenza: è una dimensione di gioia e pienezza.
La nostra Nous è un luogo in cui riconoscersi, una casa per anime affini, desiderose di confrontarsi e trovare un ascolto attento e sensibile.
Nous è un invito ad aprirsi per guardare la realtà con occhi nuovi e vibranti, a riconoscere la Bellezza fin nelle più piccole cose, a credere in un mondo in cui l’umanità sia un valore assoluto, a prepararsi ad agire perché tutto ciò accada.
È un invito a chi scrive per esprimere la sua anima, a chi legge per ritrovare la propria.
La nostra casa editrice è rigorosamente non a pagamento.
Il nostro progetto è di costruire e mantenere un catalogo coerente di opere che abbiano una voce autentica, una scrittura riconoscibile e consapevole e un messaggio necessario. Che dialoghino tra loro e con chi legge.
Ci piace pensare che i nostri libri affrontino la realtà con un’ottica diversa, rivelando una prospettiva nuova.
Leggere per credere!