Autore: Maria Gabriella Canfarelli

Maria Gabriella Canfarelli (Catania, 8 marzo 1954) ha pubblicato i libri di poesia Battesimo di pioggia (Acireale, Publinform 1986); Domicilio (San Gimignano, Siena, Nuovi Quaderni 1999); Cattiva educazione (Roma, Zone Editrice 2002); Zona di ascolto (Bologna, Giraldi 2005, Premio Renato Giorgi ), L’erborista (Mineo, Catania, Imprimatur 2010), Dichiarazione giurata dell’attrice (Mascalucia, Catania, Edizioni Novecento 2015), Provi di lingua matri, in dialetto siciliano (Mascalucia, Ct, Edizioni Novecento 2019), Memento – dalle Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (Roma, Cofine 2021), Il viaggio sulla Terra della signora C. (Editrice Carabba, 2023, collana Diramazioni diretta da Giovanni Tesio). Altri versi sono apparsi on line su L’EstroVerso, poetidelparco, Poetarum Silva, girodivite, su riviste cartacee di letteratura quali Via Lattea, pagine, Atelier, Le Voci della Luna, La Terrazza, Anthos, Periferie, nelle antologie Ditelo con i fiori- poeti e poesie nei giardini dell’anima, a c. di V. Guarracino (Montichiari-Brescia, Zanetto 2004); La battana n.184 (Femminino profondo alle pendici dell’Etna, a c. di Laura Marchig); Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n.1 (Quaderno n.4: Sicilia, a c. di Giuseppe Condorelli, Raffaelli 2013); Ambrosia (Milano, La Vita Felice 2015); Umana, troppo umana (a c. di Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo, Milano, Aragno 2016); Cinque sensi per un albero (a c. di Grazia Calanna, L’Estroverso 2020). Alcuni testi (editi e inediti) in dialetto sono stati pubblicati nel volume Dalle carte dell’isola-Il libro della poesia neo-volgare siciliana oggi (a c. di Gualtiero De Santi e Renato Pennisi, Editrice Carabba, collana Diramazioni diretta da Giovanni Tesio, 2021). Sulla Rivista di Letteratura e Ricerca La Terrazza (Edizioni Novecento) di cui è redattrice, ha pubblicato due racconti, Prima del compleanno (2013) e La disattenzione (2017), tratti dalla raccolta inedita Piccole prose per ammazzare il tempo. Si occupa attivamente di poesia contemporanea con recensioni, scritti, brevi note. Un suo saggio, Il poeta e la città è stato pubblicato sulla rivista eùpolis (n. 3, 2002) diretta da Pietro Maria Toesca. Ha scritto il testo teatrale Amori (Edizioni Novecento 2022), Premio Letteratura “Portopalo – Più a sud di Tunisi” – “Scrittura per il teatro”, agosto 2023, XVIII Edizione.