Miracolo! Ultimo Round di Clementino è il titolo del tour omonimo all’album (Universal Music) che contiene la versione originale di “Miracolo!” con l’aggiunta di sei brani inediti, tra cui “Quando sono lontano”, presentato a Sanremo, e la cover del brano di De Andrè “Don Raffaè”. Clementino che, lo ricordiamo, sale sul palco dell’Ariston, nel 2013, come ospite degli Almamegretta, per interpretare insieme alla band napoletana e James Senese “Il ragazzo della via Gluck”, reduce dalla partecipazione, nella sezione big, con il brano “Quando sono lontano”, è attesissimo sul palco di Etna in Scena, sabato 20 Agosto (anfiteatro ‘Falcone e Borsellino’ di Zafferana Etnea). Per l’occasione il concerto sarà introdotto da EasyOne*.
Clemente Maccaro, in arte Clementino, napoletano classe 1982, è semplicemente “o’guaglione” del rap italiano. Chiamatelo I.E.N.A. o chiamatelo “Rapstar”, come l’ha incoronato uno che se ne intende (Fabri Fibra), ma non confondetelo quando si mischia con orgoglio e passione al mucchio selvaggio dell’hip hop italiano; ne condivide i capisaldi e le origini veraci, interpretandole in un modo personalissimo ed unico nel panorama nazionale. Ha scelto il suo mestiere anche per dimostrare, non solo a se stesso, che un microfono acceso e ben usato può essere la maniera migliore per fuggire dalle terre di Gomorra e al suo stile di vita che purtroppo consuma e inganna malamente così tanti giovani promettenti di quelle zone.
Ha esordito nel 2006 con “Napolimanicomio”, suo primo album solista. Star assoluta del freestyle, vincitore del neonato Music Summer Festival di Canale 5 nel 2013, si dice I.E.N.A. che sta per “Io E Nessun Altro”, ma poi agli acronimi da sfide di freestyle preferisce il nomignolo con cui lo chiamavano da ragazzo. Clementino ha coltivato anche la passione del teatro, nata ai tempi dell’università: l’esperienza più importante è stata interpretare la parte che fu di Massimo Troisi in “Che ora è”, adattamento del film di Ettore Scola, diretto per la scena da Pino Quartullo.
Unico mc newpolitano capace di non perdere ironia e furore ritmico, passando dal dialetto alla lingua italiana, con “’O’ Vient’” ha fatto un miracolo, anzi tre: il brano è stato singolo d’oro, il video ha avuto 14 milioni di visualizzazioni su YouTube e ha trainato fino al quarto posto della hit parade l’album “Mea culpa” (2013), certificato poi disco d’oro. Sa essere antagonista ma anche mainstream, come dimostra il successivo album “Miracolo!” (2015), con numerose e prestigiose collaborazioni (su tutte l’ultima registrazione di Pino Daniele “Da che parte stai?”), con cui irrompe al primo posto in classifica. Questi, come da tracklist dell’omonimo album – “Miracolo! Ultimo Round”-, i brani in scaletta per il concerto presentato da Musica&Suoni di Nuccio La Ferlita:
Lettera alla Musica – inedito, Quando Sono Lontano – inedito, Cos Cos Cos, Fumo, Musica Suona (feat.Giuliano Palma) – inedito, Da Che Parte Stai (feat.Pino Daniele), Woodstock (feat.Rocco Hunt), Strade Superstar, Lo Strano Caso di Iena White, Boom (feat.Guè Pequeno & Fabri Fibra), Top Player (feat.Salmo), Luna, Oracolo del Sud (feat.Boomdabash & Mamamarjas), El Senor, Sotto le Stelle, Voceanima, Al Tramonto – inedito, Sotto Lo Stesso Cielo (feat.Lucio Dalla), Don Raffaè – cover, Dedicato a Pino Daniele – inedito.
EasyOne*
Stessa pelle (Mandibola Rec. + Irma Rec. / distr. Self) è il nuovo album di EasyOne (1983), artista reggino di stanza a Milano da anni. Un disco che ha il sapore del sud, che accosta suoni mediterranei, caraibici e urbani, in cui ritmo e melodia si alternano e che ospita alcuni pesi massimi della scena rap come Clementino, Ensi, Mistaman, Dj Shocca, Blo B e il compianto Primo Brown dei Cor Veleno (nella title track), oltre ad alcuni esponenti del reggae nazionale come Mr T.O. e Galup. EasyOne nasce artisticamente nella seconda metà degli anni novanta e, dopo le prime esperienze formative, nel 2001 entra a far parte dei Kalafro, collettivo con cui realizza quattro album ufficiali tra cui Resistenza sonora, che ottiene molta visibilità mediatica anche grazie alla produzione esecutiva dell’Osservatorio sulla ‘ndrangheta di Reggio Calabria (associazione di contrasto alla criminalità organizzata). Nel 2009 EasyOne intraprende la carriera solista e, pur continuando a collaborare con altri artisti (tra cui Blo B e Dj Daf.tee con cui forma i Maad Block), pubblica vari singoli e sale spesso sul palco da solo. Stessa pelle arriva al compimento di questo percorso: un disco a cui gli ospiti danno un valore aggiunto ma in cui la firma di EasyOne è evidente. Oltre ai vari stili musicali a cui danno forma sia producer sia musicisti e che rappresentano bene il percorso dell’artista reggino, lo dicono anche i testi dell’album, spesso dettati da impegno e consapevolezza. Emigrazione, tensioni sociali, fotografie del presente con messaggi di denuncia convivono con introspezione, emozioni e positività. Treno del sud, il brano con Clementino, è emblematico in questo senso: su una strumentale incalzante di Shiva (autore di molte basi dell’album) si punta il dito sui pregiudizi legati alle origini delle persone rivendicando nel contempo tutto il valore e la bellezza delle risorse legate alla terra di provenienza. Altrettanto rappresentativo è il primo singolo, Il mare non ha strade, ispirato alla vicenda di Aylan Kurdi, il bambino di tre anni in fuga dalla guerra in Siria e morto sulle spiagge turche mentre cercava di raggiungere la Grecia. Nel video di questo brano, a insegnare a un bambino occidentale i valori del multiculturalismo c’è Luigi Pelazza, giornalista del programma Le Iene. Il calore dei suoni del disco, a intervalli regolari, oscura l’amarezza di certi racconti e considerazioni, e un brano che sintetizza bene questo spirito è Il tuo spazio, un tributo a Curre curre guagliò dei 99 Posse realizzato con l’approvazione del gruppo napoletano. Stessa pelle è un disco con varie sfumature e anime ma che rivendica, a partire dal titolo, il valore dell’uguaglianza e dell’unità. Il disco è stato mixato e masterizzato da Dj Taglierino aka Lil Cut che, tra l’altro, ha impreziosito con i suoi scratch il brano Ladri di sabbia.
TRACKLIST
01 Il mare non ha strade (prod. Shiva)
02 Stessa pelle feat. Primo Brown (prod. Shiva)
03 Treno del sud feat. Clementino & Dj Daf.tee (prod. Shiva)
04 Mai sola (prod. Shiva)
05 Il mio nome feat. Dj Shocca aka Roc Beats (prod. Shocca)
06 La tensione sale feat. Mistaman & Blo/b (prod. Blo/b)
07 Ladri di sabbia feat. Dj Taglierino (prod. Apoc)
08 Il tuo spazio (prod. Shiva)
09 Never give up feat. Mr T.O. Rootical & Galup (prod. Twisted family)
10 Senza una seconda possibilità feat. Ensi (prod. Shiva)
11 Giugno (prod. Shiva)