Il giornalismo che verrà: Antonello Piraneo e Domenico Quirico ospiti alla Scuola Superiore di Catania

Dal racconto di un territorio, tra sfide economiche e rivoluzioni digitali, alla riflessione sulle radici di un conflitto che dura da due secoli tra Islam e Occidente. Prosegue domani, martedì 20 maggioIl giornalismo che verrà – Festival del Giornalismo Mediterraneo” con protagonisti d’eccezione Antonello Piraneo, direttore del quotidiano La Sicilia e Domenico Quirico, reporter de La Stampa.

Comprendere il presente e decifrare il futuro

Gli incontri – gratuiti e aperti al pubblico – si terranno presso l’Aula Magna della Scuola Superiore di Catania, a Villa San Saverio (via Valdisavoia 9).

Alle 15:00, il direttore de La Sicilia Antonello Piraneo (nella foto in copertina) dialogherà con Guido Tiberga, già caporedattore de La Stampa, sul tema “Le sfide del giornalismo locale: raccontare i territori nell’era del web”. In un contesto dominato da social media, intelligenza artificiale e modelli economici in crisi, il giornalismo locale è chiamato a reinventarsi: non solo per sopravvivere, ma per riaffermare il suo ruolo insostituibile nel racconto delle comunità.


Alle 16:00, sarà invece il giornalista e inviato di guerra Domenico Quirico a presentare il suo nuovo libro Le quattro Jihad, in dialogo con Giorgio Romeo, direttore del Sicilian Post. Il volume è un viaggio attraverso due secoli di guerre, rivoluzioni e ideologie, che mostra come il jihad non sia solo un fenomeno religioso, ma una chiave per comprendere la storia geopolitica contemporanea. Con la lucidità e l’intensità che lo contraddistinguono, Quirico scardina le narrazioni semplicistiche dell’Occidente e propone una lettura profonda dello scontro culturale e militare tra mondi apparentemente inconciliabili.

Una iniziativa di sistema

“Il giornalismo che verrà” è organizzato da Sicilian Post e Pagella Politica, in collaborazione con la Scuola Superiore di Catania e l’ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d’Ateneo), con i patrocini di Università di Catania, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Accademia di Belle Arti di Catania e Isola Catania. Silver sponsor è il Gruppo Unipol. L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, offre un percorso formativo gratuito di alto livello a studenti universitari e giornalisti.

Il festival proseguirà nelle giornate del 27 e 30 maggio, e del 3,4,5,6 e 7 giugno. Per informazioni sul programma completo e sugli ospiti che interverranno: www.festivalgiornalismomediterraneo.com