L’estasi e l’ironia. Adam Zagajewski

Adam Zagajewski Tradimento COPERTINA

In poesia si incontrano due elementi contrapposti: l’estasi e l’ironia. Il principio estatico si lega all’accettazione incondizionata del mondo, perfino di quel che vi è di crudele e di assurdo. L’ironia, al contrario, è la rappresentazione artistica della riflessione, della critica, del dubbio. L’estasi è pronta ad abbracciare il mondo intero, l’ironia, invece, calcando le orme del pensiero, mette tutto in discussione, fa domande capziose, dubita del senso della poesia e del proprio stesso senso. L’ironia sa che il mondo è tragico e triste. Il fatto che due princìpi tanto diversi diano forma alla poesia è sbalorditivo, se non compromettente. Non c’è da meravigliarsi che quasi nessuno legga versi.

Adam Zagajewski, “L’estasi e l’ironia”, da Tradimento, Adelphi, 2007.

Potrebbero interessarti

7 risposte

  1. Pingback: Luke
  2. Pingback: clifton
  3. Pingback: Jessie
  4. Pingback: Kenneth
  5. Pingback: Jimmy
  6. Pingback: Joseph
  7. Pingback: evan