“Accussì” di Angelo Battiato: “La forma nella poesia è sostanza”.

Qual è o quale dovrebbe essere (dal tuo punto di vista) la lingua ideale della poesia, la forma quanto incide sull’essenzialità della parola poetica?

La lingua ideale della poesia è come la sente il poeta. Io, in cuor mio, la sento in siciliano, con tutta la sua musicalità, freschezza, genuinità e ingenuità. La lingua siciliana mi rappresenta e mi racconta pienamente come sono io. Perché i sentimenti più veri e profondi, le emozioni più grandi e struggenti si esprimono solamente nella lingua d’origine, nella lingua dell’infanzia, che hai ascoltato nell’alba della vita. Il dialetto è il linguaggio dei piccoli, dei poveri di spirito, perché impastato di fatica e di virtù, di sudore e d’innocenza.

La lingua siciliana è musicalità, armonia, bellezza, ma è anche cultura e identità, esprime i sentimenti, le emozioni, i ricordi, il modo di vivere d’una comunità. La lingua costituisce la “bandiera” ideale e culturale di un popolo, il suo segno distintivo e di riconoscimento, marca i caratteri e ne misura la caratura, la sua propulsione a guardare al passato e al futuro. E il dialetto è compendio di fascino e di saperi, capace di combattere l’omologazione e la standardizzazione culturale della nostra epoca.

La forma nella poesia è sostanza. Le parole che il poeta sceglie, e non altre, sono poesia. Ed è sempre una “scelta” minuziosa, faticosa, a volte anche dolorosa. Perché scegliere significa decidere, definire, ma anche rinunciare, togliere. La poesia è passione e tormento, volontà e istinto, temperamento e incitamento.

Riporteresti una poesia o uno stralcio di testo (di altri autori) nel quale all’occorrenza ami rifugiarti, rivelandoci cosa “muove” la tua “preferenza”?

Adoro le poesie siciliane di Nino Martoglio, di Ignazio Buttitta, di Salvo Basso. “Un populu diventa poviru e servu / quannu c’arrobbanu ‘ a lingua adduttata d’i patri. / E’ persu pe’ sempri”, diceva il grande Buttitta. E mi piace sottolineare il concetto della lingua “adduttata”, cioè data in dono, donata in eredità dai padri; e poi della lingua “arrubbata”, cioè rubata, tolta, sottratta, anche con la violenza, o, come adesso, con l’omologazione culturale, che è la forma moderna di “fascismo”, come denunciava bene Pasolini, che diceva che solo il dialetto è capace di combattere la standardizzazione e l’omologazione, e quindi l’impoverimento culturale e sociale della nostra epoca. Così come adoro anche Cesare Pavese e la sua poesia dei ricordi, della nostalgia, del dolore; i suoi simboli e le metafore tipiche della collina, della finestra, che diventano lo spazio verso cui guardare il mondo con stupore, “la poesia nasce dagli istanti in cui leviamo il capo e scopriamo con stupore la vita”, diceva Pavese nel “Mestiere di vivere”. “Ma la notte ventosa, la limpida notte / che il ricordo sfiorava soltanto, è remota / è un ricordo”, e qui c’è anche il concetto del mito, questo ritornare alla memoria, al ricordo, come punto focale della nostra vita che ci tiene ancorato al passato.

Per concludere, ti invito, per salutare i nostri lettori, a riportare tre poesie dal tuo “Accussì” (Youcanprint Editore) – perché questo titolo? -; di queste scegline una per condurci a ritroso nel tempo, a prima della stesura completa o della prima stesura, per raccontarci quando “accaduto” così da permetterci di condividere (e meglio comprendere) il percorso che l’ha vista nascere.

Accussì è una parola siciliana piccola, semplice, essenziale, che vuole dire tanto cose: svelare, far capire, far immaginare, ma anche nascondere, coprire, contenere, emozionare. E ho scelto questo titolo perché anche i miei versi sono piccoli, umili, asciutti. Come le parole sincere, come i versi veri, come le poesie autentiche. E le mie poesie vogliono evocare, con un linguaggio semplice, asciutto, pregno di musicalità, le mie passioni, emozioni, sentimenti, memorie, ma anche i modi di vivere, di essere, di raccontare e di comunicare dei siciliani e della cultura siciliana. Accussì parla d’amore, di donne, di casa, di ambiente, di santità, di ricordi d’infanzia dei miei nipoti, del lavoro di mio padre, del mio paese, ma racconta anche del senso della vita e della morte, della solitudine e della gioia di stare insieme, con ironia, allegria, gioia, caratteristiche insite nel linguaggio e nel modo di essere della sicilianità.

Nella poesia “Omo e donna, li fici”, racconto con ironia e “con dovizia di particolari” la creazione del mondo, dell’uomo e della donna. Una sorta di traduzione in siciliano del Libro della Genesi della Bibbia, dove il Padre Eterno in “sei giorni crea l’Universo”. La poesia m’è nata dentro mentre, a scuola, guardavo i miei alunni, che con le loro nude mani impastavano la creta per comporre sculture immaginifiche e originali. “Ancora non mi capàcitu com’è / ca ccu tannìcchia ‘i terra / e muzzuni ‘i crita… / nasciu ‘a vita.” O come la poesia “Campari senza amuri”, o come l’originale “A”. Dicono che le mie poesie sono come le ciliegie, che una tira l’altra, e che sono dense di bellezza e di saggezza. Sarà vero!? Ai lettori l’ardua sentenza.

*

 

Vuci di pueta

‘N pueta senza vuci
è come ‘n aceddu senza ali,
stira lu coddu e mori di duluri.

‘N pueta senza vuci
è comu ‘n jornu senza suli,
comu ‘u mari senza sali,
‘na stidda senza luci,
‘na ghesa senza cruci,
Pasqua senza paci.

‘N pueta senza vuci
è comu ‘n giardinu senza rosi,
comu ‘n viulinu senza sonu,
‘llampu senza tronu,
‘n campu senza fenu,
‘na ‘utti senza vinu.

‘N pueta senza vuci
è comu ‘n addevu senza matri,
comu ‘na zita senza doti,
‘n carusu senza jocu,
‘n paisi senza locu,
‘na vampa senza focu.

‘N pueta senza vuci
è comu l’amuri senza carizzi,
senza ducizzi, senza puisia.

Curri pueta, non t’abbarruari,
non dari abbentu e làssili lagnari,
‘nsina ca sfui la vita
e scinni ‘u scuru,
scattìa palori e chianta focu,
assàja lu munnu e jetta vuci.

 

‘Na casa senza ‘na donna

‘Na casa senza ‘na donna
è comu ‘n quadru senza culuri,
‘na jurnata senza suli,
‘a ‘stati senza mari.

‘Na casa senza ‘na donna
è comu ‘na missa senza parrinu,
‘a matina senza risinu,
‘na vinnigna senza cufinu.

‘Na casa senza ‘na donna
è comu ‘na finestra senza luci,
‘n mircatu senza vuci,
‘n cummentu senza cruci.

‘Na casa senza ‘na donna
è ‘na ‘rutta friddusa e china di jelu,
‘a cucina è ‘n malazzeni di frasciami,
‘a tavula è ‘n cippu ‘nsivatu di mustura,
‘u lettu è ‘n scògghiu spirduta ‘n funnu ‘o mari.

Du seggi, ‘a culunnetta,
‘na cridenza ‘mpillicciata, e chi su?
Ligna di svampari ppi Natali,
milli mutuperi ammenzu e’ pedi.

‘Na donna è ciàuru di rosa c’abbarsama,
è luci c’adduma ‘na nuttata,
è surgiva di vita ‘raccamata,
è stidda ca ‘nsigna ‘a bona strata.

 

L’amuri

L’amuri è ‘n serpenti vilinusu
ca ti scòncica sulu ppi piaciri,
si lu cerchi non si fa ‘truvari,
ma su t’ammucci, ti veni a muzzicari.

L’amuri è ‘na funtana d’acqua frisca,
ca t’ancheta quannu c’ia ‘ppatisti ‘u cori,
su c’iai siti ti fa ‘ppilari,
ma su tu scappi, ti veni a tracannari.

L’amuri è ‘na lupa tangilusa,
ca ti pitìa ‘nzuppilu ‘nzuppilu,
su non ti voli, ammatula t’antrizzi e fai cannola,
ma su ti pìgghia ca ti pìgghia ti fa dannu.

L’amuri è ‘n picciriddu capricciusu,
ca ti cerca quannu havi fami,
ti lassa ‘n paci su ci duni ‘ddenza,
t’antrizza l’occhi ‘n sina ca t’annorva,
e ‘nto cori ti pìgghia ‘u meli e ti ‘rrenni feli.

L’amuri è ‘na fìmmina baggiana,
ca ti pappìa ‘zzoccu ci piaci,
di notti, di jornu e non ti duna paci,
e ti lassa quannu si’ ‘nto menzu a’ casa.

 

Cercu li jorna

Cercu li jorna, ammàtula,
scuri di pici, ‘ncutti comu ‘u linu;
jorna sfràuli e stridusi,
chini di sfrazzi, ‘nsivati di catini.

Sentu vuci di bammini,
‘mmizzighi ‘nnuccenti e capriciusi;
jorna ‘zzuccarati e duci,
sazi di sinturi, ‘ngnuliati di suspiri.

Vidu cocci di lumini,
cirnuti di chianti e gersumini;
jorna coti e sularini,
carichi di feli, nutricati di duluri.

Toccu ‘na nìcala di paci,
prèula ‘ntiniri e tangilusa;
jorna sfardati e malandrini,
camuliati di tempu, ‘ncirati di surrisi.

Cercu li jorna, ammàtula,
‘nta lu ciuri di la carusanza;
mi làmmicu ‘na vita,
ppi ‘nchitari ‘na sbrizza d’amuri.

 

Accussì

Scrivu accussì,
comu chianci ‘n picciriddu,
picchì voli a so’ madri,
picchì havi fami, picchì havi sonnu.
Accussì.
Picchì addoppu ca chiovi spunta sempri ‘u suli,
picchì addoppu ‘u ‘mmernu veni sempri ‘a ‘stati,
picchi l’acqua arriva sempri a mari,
picchì appoi ‘a simenza appìgghia,
picchì appoi ‘a nuttata finisci,
picchì appoi ‘a vita abbivirisci.
Accussì.
Picchì ogni parola, pisata comu oru finu,
po’ cangiari ‘a sorti di l’omu.
Accussì.

 

Angelo Battiato, misterbianchese, insegnante nelle scuole secondarie superiori, cultore di storia locale, di tradizioni popolari e di dialetto siciliano. Ha pubblicato i seguenti lavori: “‘A Mascara – La Commedia dell’arte misterbianchese” (Ed. Comune di Misterbianco, 2001); “La chiesa della Madonna degli Ammalati e la famiglia Bruno – tra diritto di proprietà e devozione popolare” (2009); “Canticu di’ Cantici” (Ed. Le Farfalle, 2012); “Accussì” (Youcanprint Editore, 2021). Ha curato la prefazione di alcune opere poetiche di importanti autori siciliani. Svolge un’intensa attività pubblicistica con diverse testate giornalistiche regionali, con il sito MCTV e con il sito scolastico nazionale AetnaNet.org.

Potrebbero interessarti