C’è un’urgenza non procrastinabile in questa raccolta di Pietro Russo. L’esigenza di lasciare «scapicollare le parole» condensandole dal riverbero della lingua madre catanese – sopraggiunta improvvisa e indiretta da accumuli di momenti, di persone, di ricordi – all’interno di un universo poetico che, se da un lato è scandito dalle certezze insormontabili delle leggi di Natura, dalle disillusioni di un «cuore che si spaventa della luce» – deluse oramai tutte «le speranze e i cori» di matrice leopardiana –, un mondo entro cui l’io lirico riversa pure gli echi amari delle sue letture bibliche (L’Ecclesiaste su tutte); dall’altro è invece animato dall’Amore – «l’ombra che cresce più alta» – che si piega per la sua stessa forza a criterio di ogni cosa, sostenuto da una forza espressiva in cui si insinuano però anche la Storia e le vicende degli ultimi, e inclina questa poesia verso esiti fortemente civili pur seguitando a sfolgorare e ardere dentro una passione in cui la parola, genuinamente impastata dentro il ripido dettato ritmico del dialetto, riesce a dare straordinaria testimonianza di sé: finalmente «casa in questa lingua».
Giuseppe Condorelli
tre poesie da “Eppuru i stiddi fanu scrusciu” di Pietro Russo, edizioni “Le Farfalle”, 2022.
quattru jita ri cielu
i paroli lassili scapicuddari
strati strati
lassili o funnu
vulissi fari uci
arririri cu l’occhi ri me figghiu
ca mi talìa e arriri
unni siti tutti, unni vi ni istiru?
u munnu nasciu stamatina
quattro dita di cielo / le parole lasciale scapicollare / per le strade / lasciale al fondo
vorrei gridare / ridere con gli occhi di mio figlio / che mi guarda e ride
dove siete tutti, dove siete andati? / il mondo è nato stamattina
*
a Naike
sta città ti mancia l’occhi
a picca a picca
sta città si mancia u cori
non c’è versu r’abbissari na cosa rutta
u cielu si rapeva ai sett’i sira
intra na casa troppu nica
sta città avi niuru ca mpica
non c’è versu r’abbissari na cosa rutta
sta città è na cosa tinta
ju u vitti comu ti strazzava
u cori
a picca a picca
ogni ghionnu tannicchia
questa città divora gli occhi / a poco a poco / questa città divora il cuore
non c’è modo di riparare qualcosa di rotto / il cielo si apriva alle sette di sera / dentro una casa troppo piccola
questa città ha nero che si appiccica / non c’è modo di riparare qualcosa di rotto
questa città è cattiva / io l’ho visto come ti stracciava / il cuore / a poco a poco / ogni giorno un poco
*
semu ccà
pi stu minutu
ca l’occhi suli nonn’abbastunu
u pianeta furrìa
e nuautri macari furriamu
e i vrazza cascunu picchì tutt’i cosi
arrivunu n terra
prima o dopu
essiri ciniri e terra
e l’universu ca fa uci intr’i vini
siamo qui / per questo minuto / che gli occhi da soli non bastano / il pianeta gira / e anche noi giriamo / e le braccia cadono perché tutte le cose / arrivano a terra / prima o poi
essere cenere e terra / e l’universo che urla dentro le vene
*
Pietro Russo vive a Catania. Tra i suoi interessi principali (e dominanti) c’è la poesia, in ogni suo manifestarsi. È stato fondatore del Centro di Poesia Contemporanea di Catania. È responsabile delle attività culturali del comitato catanese della Società Dante Alighieri. Il suo primo libro di poesie, A questa vertigine (2016), ha vinto il Premio Violani Landi per l’opera prima.