Il giornalismo che verrà: Fabrizio Villa protagonista all’Accademia di Belle Arti di Catania

Venerdì 30 maggio alle ore 11.00, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania, si terrà l’incontro “Io ti salverò – Raccontare per immagini un salvataggio tra speranza e disperazione” con il fotografo e giornalista Fabrizio Villa, protagonista di una narrazione visiva intensa e coinvolgente dedicata alle operazioni di salvataggio in mare dei migranti.

L’incontro, promosso dall’ABA CT, sarà introdotto dal direttore dell’Accademia, Gianni Latino, che dialogherà con Villa insieme a Giorgio Romeo, direttore del Sicilian Post. Il pubblico sarà guidato in un vero e proprio viaggio attraverso le immagini e i filmati realizzati da Villa durante un reportage vissuto in prima persona a bordo di una nave di soccorso. Grazie all’uso congiunto della macchina fotografica e di una GoPro, il lavoro propone una doppia prospettiva – umana e tecnica – sulla complessità del soccorso in mare.

Fabrizio Villa (in copertina nella foto di Franco Ferro), classe 1964, è fotoreporter e giornalista professionista. Collabora con testate nazionali come Il Corriere della Sera, La Lettura, Il Venerdì di Repubblica e Panorama. Negli anni ha raccontato, con uno sguardo umano e giornalistico, eventi internazionali come le rotte migratorie nel Mediterraneo. Le sue immagini sono state esposte in Italia e all’estero. Nel 2011 vince il Premio internazionale di giornalismo Maria Grazia Cutuli. Attualmente fotografa per l’agenzia Getty Images. Molti dei suoi lavori sono diventati mostre e libri. La sua foto “Chef all’Opera”, i cuochi al Teatro Bellini di Catania, è stata selezionata dal New York Times tra le foto al mondo più rappresentative del 2019. Cura la rubrica “Scatti Flessibili” per La Lettura del Corriere della Sera, uno spazio che riflette sul linguaggio della fotografia e sulle sue evoluzioni.

Durante l’incontro si parlerà anche del ruolo del fotoreporter oggi, del rapporto con le redazioni, delle sfide del mestiere e delle prospettive future del fotogiornalismo, in un contesto mediatico sempre più fluido e complesso.

L’evento, organizzato è aperto al pubblico e si inserisce all’interno del VII Workshop “Il giornalismo che verrà – Festival del giornalismo Mediterraneo”, promosso da Sicilian Post e Pagella Politica, con la  Scuola Superiore di Catania (Main Partner) e i patrocini dell’Accademia di Belle Arti di Catania, dell’Università degli Studi di Catania, dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, di Rai Sicilia, del Comune di Catania e di Isola Catania. Silver sponsor dell’evento è il gruppo Unipol.