Il Grattacielo Milano presenta CIELO PLURALE di Cetty Previtera.

Giovedì 25 maggio alle 18.00 lo studio d’arte Il Grattacielo Milano apre Cielo plurale, il progetto monografico dedicato a Cetty Previtera, l’artista catanese che porta le sue tele nei boschi. Giampiero Castiglione, che cura il progetto, presenta una rigorosa selezione di lavori, che portano nella preziosa location la più genuina radice della ricerca dell’autrice, una figura dal fascino bohémienne, che narra l’umore dei boschi e poi porta le proprie opere nei boschi, una volta finite, per condividerle con la Natura, come segno di profonda umiltà verso la ‘Madre’ della propria ispirazione, della propria energia e ancora riconoscenza verso la Madre delle madri, quindi madre di chi crea, come l’artista. Cetty Previtera ha avuto un percorso professionale molto ricco negli ultimi anni, tra cui un progetto monografico, con quaranta opere, curato da Marco Goldin, ma anche personali in spazi istituzionali siciliani, è stata selezionata per residenze d’arte. In maggio 2022 è stata presentata, con successo, un suo solo show ad Arte Fiera Bologna, curata da Quam, la galleria di Antonio Sarnari, che ne cura il lavoro da anni. Tra le altre cose, in aprile 2023, è stata selezionata da Michele Bertolino, per La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, tra gli artisti dello ‘studio visit’ 2023, nello Young Curators Residency Programme.

A Milano è stata già presente, ma questa è la sua prima personale in città, dove vanta molti collezionisti affezionati. Il vernissage è per giovedì 25 maggio alle 18.00 a Il Grattacielo Milano, a due passi dal duomo, la mostra è ad ingresso gratuito e sarà visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00 o su appuntamento.

Testo critico

Il Grattacielo Milano è lieto di presentare, in collaborazione con Galleria Quam, la mostra “Cielo Plurale” della pittrice siciliana Cetty Previtera. Nel corso degli anni l’artista ha elaborato un linguaggio del tutto personale che, partendo dalla realtà della natura siciliana ed in particolare, delle pendici dell’Etna, luogo dove ha vissuto e si è formata artisticamente,  nonché dallo studio dei grandi classici, da Monet a Van Gogh, da Pollock a Picasso, sino ad arrivare ai giorni nostri con Gerhard Richter ed Anselm Kiefer, ha raggiunto un livello tecnico dove la realtà si trasforma in pura astrazione riuscendo a trasmettere un’epifania di emozioni allo spettatore, superando ogni confine geografico e la grande pittura diventa senza luogo né tempo.

Le tele in mostra, incentrate sui temi della natura, sulle strutture e le atmosfere dei boschi, possiedono un’innata grazia, la trama dei colori è sorprendente, lo sguardo dello spettatore si perde tra le strade e i sentieri del paesaggio pittorico fino a dimenticare il punto di partenza e lasciarsi trasportare esclusivamente dalla materia.

 *

Cetty Previtera. Nasco in Svizzera nel 1976. Da bambina, con la famiglia mi trasferisco in Sicilia, dove ritrovo presto le mie radici. Qui cresco e vivo tutt’oggi. Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Catania e un Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali, approfondisco lo studio della pittura a olio, da sempre amato. Inizio a frequentare gli studi di alcuni pittori siciliani e successivamente incontro i maestri Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro presso l’Accademia Abadir (Catania). Con loro frequento per diversi anni il corso libero di Pittura. Questo incontro si rivela cruciale per la mia formazione artistica. Nel 2010 sono selezionata tra i finalisti del Premio Nazionale delle Arti a Napoli. Alla fine dello stesso anno espongo alla Galleria d’arte Lo Magno di Modica per la mostra collettiva L’Unicotratto, curata da Piero Zuccaro e nel 2011 alla Galleria La Vite di Catania. Nello stesso periodo, a Vittoria (Rg) partecipo alla mostra itinerante Il Dogma del debito, a cura di Ivano Pino e Gianluca Gulino di Spazio InStabile. Nuove collaborazioni mi portano ad esporre presso diverse gallerie siciliane. Tra queste le esposizioni collettive curate da Natale Platania e la bi-personale Cube Project presso le Quam a Scicli, a cura di Antonio Sarnari. Nel 2015 sono parte della collettiva Realismo Informale a cura di Antonio Sarnari alle Quam di Scicli (RG), un’importante opportunità di dialogo e confronto tra artisti informali contemporanei che ancora prediligono la materia pittorica e la poetica. Del maggio 2017 è la mia prima mostra personale, Primavera, curata da Marco Goldin, presso le Quam di Scicli. Del 2018 la mia prima personale nella mia città, Catania, alla Carta Bianca Fine Arts. Nel 2019 ho avuto occasione di esporre presso la George Billis Gallery di New York per la collettiva Going a cura di Robin King e Carla Tucou Ricevuto.  Nel 2014, in occasione dell’esposizione de La ragazza con l’orecchino di perla di Jan Vermeer a Bologna, partecipo alla Mostra Attorno a Vermeer, a cura di Marco Goldin. Nel 2021, sempre per la cura di Marco Goldin, espongo all’interno della mostra Attorno a Van Gogh Otto pittori e i colori della vita, parallelamente alla mostra Van Gogh e i colori della vita, a Padova. Dicono che la mia ricerca pittorica è connotata da un forte senso del colore e da una giocosa trasformazione della realtà.

Cetty Previtera Cielo plurale
Il Grattacielo Milano 25 maggio – 15 giugno 2023
*VERNISSAGE GIOVEDì 25 MAGGIO ORE 18.00

CURA
Giampiero Castiglione

IN COLLABORAZIONE CON
Galleria Quam

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Martina Alecci

Il Grattacielo Milano
via Pasquale Sottocorno 56 Milano
+ 39 02 49705563 info@ilgrattacielomilano.it
da mercoledì a venerdì 17.00 – 20.00
altri giorni su appuntamento
www.ilgrattacielomilano.it

Cetty Previtera. Funambolismo cromatico 2023 olio su tela 100×120 cm
Cetty Previtera. Cielo plurale. Loto 2 2023 olio su tela 100×80 cm
Cetty Previtera. Rosae candide, 2023, olio su tela, 60×45 cm

Potrebbero interessarti