Il 30 maggio l’Auditorium Parco della Musica di Roma (Sala Petrassi) ospiterà “PAOLO BUONVINO LIVE – LA MUSICA OLTRE LE STORIE”, un evento esclusivo che vedrà protagonista il celebre compositore siciliano in un concerto inedito che farà tappa in estate anche in Sicilia. Per la prima volta, Buonvino eseguirà dal vivo le sue colonne sonore più amate, arricchite da nuovi e suggestivi arrangiamenti.
Dopo il debutto romano “PAOLO BUONVINO LIVE – LA MUSICA OLTRE LE STORIE” sarà il 16 luglio a Catania al Cortile Platamone, per poi proseguire il tour il 17 luglio a Palermo al Teatro Massimo e il 20 luglio a Milano, al Castello Sforzesco per la rassegna Estate al Castello.
I biglietti sono disponibili in prevendita da venerdì 23 maggio 2025 alle ore 11.00 sui circuiti abituali.
Un evento unico e imperdibile per tutti gli amanti della grande musica da film e delle emozioni dal vivo. Nel live le note si liberano dalle immagini per cui erano nate e tornano per raccontare l’iniziale ispirazione del compositore, incontrando lo spettatore in una terra di mezzo. Un viaggio musicale che attraverserà alcune delle sue opere più iconiche, da “L’ultimo bacio” a “Caos calmo”, da “Romanzo Criminale” a “A casa tutti bene” da “Medici: Masters of Florence” a “La Matassa”, fino alla più recente composizione per “Il Gattopardo”, la serie Netflix uscita di recente ed altri ancora.
Sul palco, Paolo Buonvino (pianoforte ed elettronica) sarà affiancato da un ensemble di otto musicisti d’eccezione: un trio d’archi, percussioni, strumenti a fiato, fisarmonica, plettri e voce. Ad arricchire la performance, un pianoforte Disklavier controllato da intelligenza artificiale.
L’esperienza visiva sarà altrettanto immersiva, grazie a una raffinata regia di luci progettata per fondersi con la narrazione musicale, enfatizzando la centralità della musica e trasformando ogni istante in una colonna sonora intima e personale per ogni spettatore.
“Ho sempre vissuto la musica come un ponte invisibile tra le emozioni e il mondo esterno. Questo concerto nasce dal desiderio profondo di creare un momento di condivisione autentica, in cui le mie composizioni possano respirare oltre le immagini per cui sono nate, trovando nuove forme di espressione e dialogo con il pubblico.
Ogni melodia è il frammento di un viaggio, una traccia sonora che ha dato voce a storie sul grande e piccolo schermo, ma è anche parte del mio stesso cammino. Con questo live, voglio restituire alla musica la sua energia originaria, permettendole di vibrare nella sua essenza più pura, libera di raccontare nuove emozioni.”
Paolo Buonvino
—
Compositore e musicista siciliano Paolo Buonvino ha al suo attivo quasi cento colonne sonore. Ha collaborato con i maggiori registi italiani tra cui Gabriele Muccino, Paolo Virzì, Michele Placido, Giovanni Veronesi, Sergio Rubini, Carlo Verdone, Marco Pontecorvo, Valeria Bruni Tedeschi, Matteo Garrone, Ficarra e Picone, ed altri ancora, oltre a registi internazionali come Tom Shankland, Diane Kurys, Joan Carr-Wiggin, Christian Duguay, Jon Cassar. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui otto nomination ai David di Donatello, vincendolo nel 2008 per la colonna sonora di “Caos calmo” per il quale ha ricevuto anche il Nastro d’Argento. Sono sue le colonne sonore della serie internazionali Medici (Master of Florence) ideata Da Frank Spotniz e Nicholas Meyer e de Il Gattopardo per la regia di Tom Shankland (Netflix) Ha collaborato con Franco Battiato, Carmen Consoli, Elisa, Negramaro, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, Skin, Mahmood, Diodato, Gianna Nannini, Andrea Bocelli, per i quali ha composto, arrangiato e orchestrato diverse produzioni. Ha curato l’edizione della Notte della Taranta 2021 che è diventato un progetto discografico Taranta reimagined. Nel 2022 ha composto l’opera “çiatu”, commissionata dalla Biennale Musica di Venezia.