Poeti. Ventinove cavalieri e una dama di Angelo Gaccione

Poeti. Ventinove cavalieri e una dama
di Angelo Gaccione

 

A noi che non abbiamo
altra felicità che di parole…
sia consentito scrivere versi
fino alla fine dei giorni.

Solo poveri versi
che siano lievi al mondo
come il buongiorno al mattino.

E gentili al soprassalto del cuore
che coglie gli amanti al primo istante.

Semplici come una parola buona
a consolare il muto segno del dolore.

 

Fresco di stampa il terzo volume della collana “La carena”, diretta da Silvia Elena Di Donato per la Di Felice Edizioni. Si tratta di “Poeti. Ventinove cavalieri e una dama”, la nuova raccolta poetica di Angelo Gaccione che rende omaggio a trenta poeti scelti. “Pillole di vita e di saggezza, semi di un modo di percepire la propria esistenza che hanno messo radici e aspettano di rivelarsi e crescere come piante da frutto per le generazioni a venire: questo è il ‘nuovo’ Gaccione, che, come un’Araba Fenice capace di rinascere sempre dalle proprie ceneri, crede nella poesia come occasione per ridare alla vita il suo etimologico carattere di vitalis, di realtà cioè ‘degna di essere vissuta’, costi quel che costi.” Così scrive Guarracino nella nota al libro, seguita da quella di Alessandra Paganardi che fa notare come “il dialogo con la morte – apotropaico, teatrale, ironico o struggente, mai drammatico – è il vero leitmotiv di questa raccolta, interamente ispirata (forse non a caso) a poeti non più viventi”.

Angelo Gaccione è narratore, drammaturgo e poeta. È nato a Cosenza, ma vive a Milano, città a cui ha dedicato cinque libri di successo: Milano, la città e la memoria; La città narrata (tre edizioni); Poeti per Milano; Milano in versi; La mia Milano. Nel 2020 è uscita la raccolta Spore (finalista al Premio Viareggio, Ponte di Legno, Camaiore) con introduzione di Alessandro Zaccuri e una nota di Lella Costa.
Nel 2023 ha curato l’antologia poetica Piazza Fontana. La strage e Pinelli. La poesia non dimentica. Per il suo impegno civile gli è stato conferito il Premio alla Virtù Civica.
Da 22 anni dirige il giornale di cultura “Odissea”.
Con la Di Felice Edizioni ha pubblicato le raccolte di racconti L’incendio di Roccabruna (2019) e Sonata in due movimenti (2022).

Potrebbero interessarti