Trilogia della natura (Cetty Previtera, Elisabetta Necchio, Elisa Carutti)

Trilogia della natura è la mostra collettiva di tre giovani artiste: Cetty Previtera, Elisa Carutti e Elisabetta Necchio il cui comune denominatore è la natura come soggetto e il superamento, più o meno accentuato, della pittura tradizionale. Ognuna di loro ha un rapporto di consuetudine con il paesaggio naturale e si affida a tecniche preziose o inedite per la sua rappresentazione.

Elisabetta Necchio, nata nel 1972 a Como, dopo una prima fase in cui si è dedicata alla pittura tradizionale, ha scoperto la carta come materiale creativo, grazie alla collaborazione con diverse cartiere e all’incontro con Sandro Tiberi, maestro cartaio di Fabriano.
Fondamentale è la fase preparatoria dell’opera. Per lavorare le paste di cellulosa, è necessario operare su matrici per organizzare al meglio il soggetto finale che non è assemblato o incollato: il foglio, ovvero il dipinto, nasce intero e non necessita di alcun intervento successivo.
“Ho consolidato in questo modo un metodo di lavorazione che chiamo ‘a rovescio’ della cellulosa, che mi permette di “intarsiare” parti colorate sempre più̀ piccole, fino al gusto del particolare. Si origina un “dipinto” vero e proprio, fatto di accostamenti di forme e tonalità̀ colorate.” (E.Necchio)

Una diversa concezione del rapporto tra natura e materia è quella di Elisa Carutti.
La giovane artista, dopo un’esperienza internazionale a Londra ed un Erasmus a Parigi presso l’Ecole Nationale Superieure de Beaux Arts, ha iniziato a dipingere utilizzando e sperimentando medium diversi, in modi innovativi.
Come tutti i pittori usa tele che, tuttavia, vengono ritagliate e preparate in modo tale che la superficie di lavoro sia mossa, irregolare e libera dal telaio di supporto.
Dipinge con colori ad olio che vengono mescolati e alleggeriti della loro densità e interagiscono dolcemente con la lieve increspatura del tessuto. L’effetto è estremamente fluido, incorporeo, astratto ma non informale.

Cetty Previtera, nata in Svizzera e poi trasferitasi in Sicilia, traduce nei suoi dipinti una realtà aumentata, frutto di una ricerca che si tramuta in una esplorazione spirituale, tradotta in stratificazioni di colore.
Le sue opere sono definite da impasti densi caratterizzati dalla presenza di piccoli atomi, grumi di materia corposi, e il supporto stesso, la tela, è spessa e a grana evidente.
La sua terra è una delle principali fonti di ispirazione: montagne aspre e selvagge, l’Etna in particolare, che definisce la sua montagna, e cieli infiniti. Luoghi e colori definiti da pennellate decise, lunghe e dense.

COORDINATE MOSTRA
Sede: Galleria Rubin, via Santa Marta 10, Milano tel 0289096921
Date: 29 settembre-23 ottobre 2021
Orari: martedì-sabato 15,00-19,30 e su appuntamento
Ufficio Stampa: Greta Guerrini 0289096921 gretaguerrini@live.it

Elisabetta Necchio – Biografia
Nata nel 1972 a Como, diplomata in Pittura nel 1995 con il prof. G. Devalle all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Tra il 1994 e il 1996 svolge attività̀ nel campo della moda e dell’arredamento come progettista di disegni per tessuti. Dal 1997 lavora nel mondo della scuola, dapprima come docente di Educazione Artistica in Scuole Secondarie di Primo Grado, successivamente come insegnante di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico “G.Terragni” a Como. Dal 2000 al 2005 è titolare della cattedra di Pittura e di Teoria della Percezione Visiva all’Accademia “Aldo Galli” di Como. Dal 2016 al 2019 è stata professo- ressa dei Tecniche dei Materiali e Cromatologia presso l’Accademia Santa Giulia di Brescia. Attualmente insegna Arti Visive e Storia dell’Arte presso il Collegio Papio di Ascona (CH).
Exhibitions – Esposizioni personali
2020 Il Libraio – MENDRISIO (CH)
2019
Galleria Rubin (MI) “Racconti”
Arte Fiera Verona (stand Galleria Rubin). 11-12-13 Ottobre (VR)
2017
Museo della Carta TOSCOLANO (BS)
Galleria Studio Arte Mosè – (RO)
Il Libraio – MENDRISIO (CH)
2016 Galleria La Cornice (LO) “Terre e Promesse”
2014 Spazio Pifferi – CO – “Attraversamenti e Soste” Testo critico: Vittoria Coen: “Lo spazio delle emozioni” – Introduzione al Catalogo della mostra

Personale MEB (Museo Ebraico di Bologna) BO – in occasione della manife- stazione europea della cultura ebraica “Ponti e Attraversamenti”
Personale Spazio Natta – CO “Terre e Promesse” Testo critico: Vittoria Coen: “Le terre promesse” Introduzione al Catalogo della mostra
Esposizioni collettive
2016 Ducale (LU) “CARTASIA Biennale della Carta” a cura dell’associazione Metropolis
2015 Università Cattolica del Sacro Cuore (MI) UCSC for EXPO in occasione della manifestazione “Tutto ho posto sotto ai tuoi piedi” (Catalogo presente a EXPO-2015, Padiglione Vaticano) Testo critico: Cecilia De Carli: “Volo Dicere Habes”

Collections
2004 Chiesa Parrocchiale di S. Carlo (SO)
Progettazione e realizzazione della “Via Crucis” – 14 stazioni (olio e carta su tavola)

Cetty Previtera – Biografia

Nasce in Svizzera nel 1976. Da bambina, con la famiglia si trasferisce in Sicilia, dove ritrova presto le sue radici. Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Catania e un Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali, approfondisce lo studio della pittura a olio, da sempre amata. Inizia a frequentare gli studi di alcuni pittori siciliani e successivamente incontra i maestri Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro presso l’Accademia Abadir (Ct). Con loro frequenta per diversi anni il corso libero di Pittura. Questo incontro si rivela cruciale per la sua formazione artistica. L’artista lavora e vive a Zafferana Etnea in provincia di Catania.

Exhibitions – Esposizioni personali
2021 Cetty Previtera, Pitture, Galleria Quadrifoglio, Ortigia, Siracusa
2018 Dream Up, a cura di Francesco Rovella, Carta Bianca Fine Arts, Catania
2017 Primavera, a cura di Marco Goldin, Quam, Scicli

Residenze d’Artista
2018 Ritratto a Mano 4.0, con Jorge Peris, a cura di Giuliana Benassi, Caramanico Terme (PE)

Esposizioni collettive
2021
7 fate, a cura di Gianna Panicola, Arèa, Palermo
Diario di bordo di una pandemia, a cura di Giuseppe Cona, testi di Rocco Giudice, Scalamatrice33, Caltagirone
Attorno a Van Gogh Previtera Puglisi Zuccaro, a cura di Antonio Sarnari dal progetto di Marco Goldin, Quam, Scicli
Attorno a Van Gogh Otto pittori e i colori della vita, a cura di Marco Goldin, Centro Altinate San Gaetano, Padova
2019
…Going, a cura di Robin King e Carla Ricevuto, George Billis Gallery, New York
Alone Together e il Dialogo con la Sicilia, a cura di Robin King, George Billis Gallery, New York
Immateria, a cura di Antonio Sarnari, Quam, Scicli
Venti Contemporanei_Festival di Arte Contemporanea, a cura di Virginia Glorioso, Cereggio di Ventasso, Reggio Emilia
Elogio alla notte_Stefania Orrù e Cetty Previtera, a cura di Giuseppe Cona, contributo critico di Alessandro Finocchiaro, Scalamatrice33, Caltagirone
Contemporanea, Galleria Quadrifoglio, a cura di Mario Cucè, Siracusa
15xH_Hemingway Caffè Letterario, a cura di Giovanni Blanco e Ettore Pinelli, Modica
2018
Al più amato Giovannino d’Italia, a cura di Salvatore Schembari, Fondazione Gesualdo Bufalino, Comiso
2017
Trasognanti Spazi Cetty Previtera Giovanni Viola, a cura di Carla Ricevuto, ed. Tecnica Mista, Convento del Carmine, Marsala
Omaggio a Salvo Monica, a cura di Francesco Lauretta, collettiva d’arte, Ispica
2016
Dimensioni, a cura di Rocco Giudice, Palazzo Minoriti, Catania
2015
Piero Zuccaro-Flyby – Artisti ospiti Buemi, Iozzia, Cicciarella, Pinelli, Previtera, Severino, Valino, a cura di M. Meneguzzo, Quam, Scicli
Abstract nature, bi-personale con Maria Buemi, Kroma, Bruxelles
Collett8, collettiva di fotografia e pittura, Soquadro, Ragusa
Abstract Nature, Abstract, mostra collettiva, Art Track Gallery, Gent, Belgio
Realismo Informale, a cura di Antonio Sarnari, Quam, Scicli
2014
Incontro_Maria Buemi Cetty Previtera, testo di Piero Zuccaro, Galleria Arte Club, Catania
Fiori, testo di Giampiero Vincenzo, Museo di Yambol, Bulgaria
ContemporaneamenteRosso, a cura di Calusca, Galleria Art’è, Acireale
Relazioni – Buemi Previtera Severino Valino, a cura di Katia Vespertino, Scordia, Vizzini, Militello, Mineo,
L’arte al tempo della crisi – Soldi d’artista con Sguardi Altrove, Triennale di Milano
Attorno a Vermeer – I volti, la luce, le cose, a cura di Marco Goldin, Palazzo Fava, Bologna
2013
Analisi e Sintesi, a cura di SpazioInStabile, Spazio Urbano Il Faro, Scoglitti
Cube Project Ilde Barone – Cetty Previtera, a cura di Antonio Sarnari, Quam, Scicli
Androlife: Convegno e Arte Contemporanea, a cura di Filippo Giacone e Natale Platania, Accademia di Belle Arti, Catania
2012
Diversamente Simili, a cura di Spazio InStabile, Ex-Centrale Elettrica (Sala Mazzone), Vittoria
Il Dogma del Debito, a cura del Primit e di Ivano Pino, Caffè Letterario, Roma
Il Dogma del Debito e Soldi d’Artista, a cura di Ivano Pino e Melina Scalise, Spazio Tadini in collaborazione con Spazio InStabile, Milano
Terre Diverse, a cura di Silvia Lucia Sampugnaro, Fondazione La Verde La Malfa, S. G. La Punta
2011
Il Dogma del debito, a cura di Ivano Pino e Gianluca Gulino, Spazio InStabile, Vittoria
Un luogo guarda sé stesso, a cura di Francesco Balsamo, Giuseppe Puglisi, Piero Zuccaro, Abadir, S. A. Li Battiati, Catania
Gaf, giovane arte fiera, a cura di Antonio Sarnari, Scicli
L’Unicotratto, a cura di Piero Zuccaro, Galleria La Vite, Catania
2010
L’Unicotratto, a cura di Piero Zuccaro, Galleria Lo Magno, Modica
Premio Nazionale delle Arti, a cura di G. Cassese, M. C. Antonini, Napoli, edizione

Elisa Carutti – Biografia

Elisa Carutti nasce a Milano nel 1991. Si è laureata nel 2014 all’Accademia di Brera e nel 2018 ha concluso un master in pittura alla Slade School of Fine Arts, UCL, London. E sue opere sono state esposte in Italia, Francia, Regno unito e Grecia. Ha trascorso un periodo di residenza a Parigi frequentando l’Ecole Nationale Superieure de Beaux Arts. Nel 2018 sue opere sono state riprodotte sulla rivista Art Maze Mag, London.
Vive e lavora a Milano.

Exhibitions – Esposizioni personali
2018 Slade Degree Show, Slade School of Fine Arts, London
2016 5 Windows + 1 Cabbage,Triennale Design Museum, Milan

Residenze d’artista
2017 Joya: AiR Residency, Granada, Spain

Esposizioni Collettive

2020
Incipit, Gate44, Milan, Italy
Supercall, Studio 4×4 in collaboration with Casa Testori, Pietrasanta, Italy
2019
Ouverture, Stecca 3.0, Milano, Italy
Where are we going?, Studio 4×4 in collaboration with Casa Testori, Pietrasanta, Italy Mineral, Amelie Maison d’Art, Paris, France
Equinox:Light Cure, Exposed Art Project, London, UK
Young London Painters, Arthill Gallery,London, UK Paper Cuts, Saatchi Gallery, London, UK
Slade Residency Show – Slade School, London, UK Contexto 2018 , Edolo, Italy
2018
Slade Degree Show 2018, London, UK
PaperCuts , Tripp Gallery, London, UK
Future Echoes – Museum of Refugees, Thessaloniki, Greece
2017
Slade Interim Show 2017, Slade School of Fine Arts, London, UK
The Politics of too many rubbish dinner parties, Chalton gallery, London, UK Faith, Austin Forum, London, UK
MAM Art Fair, Altomani&Sons Gallery, Milan, Italy
MFA Slade School of Fine Arts, UCL, London

Cetty Previtera, Siamo bosco 2020, olio su tela 150×200

Elisa Carutti, Crisalide #01, 2020, olio su lino 105 x 90 cm

Elisabetta Necchio, Ninfea dal buio, 2021, intarsi di cellulose colorate, 41×41

Potrebbero interessarti