Al MacS la Nona Giornata del Contemporaneo

Alberto Burri, Sacco Nero e Rosso (1955)
Alberto Burri, Sacco Nero e Rosso (1955)

Sabato 5 Ottobre 2013,  in occasione della Nona Giornata del Contemporaneo indetta dall’associazione “Amaci” (www.amaci.org), il MacS – Museo Arte Contemporanea Sicilia di Catania –  apre gratuitamente,  per l’intera giornata, le porte ai piccoli e grandi visitatori offrendo loro un pomeriggio all’insegna dell’arte, della musica e del divertimento. La giornata si avvale del sostegno della PABAAC – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’obiettivo è quello di introdurre una riflessione sul ruolo del museo come istituzione preposta a conservare e tutelare l’esistente e allo stesso tempo a stimolare la produzione e il ripensamento del nuovo, creando un ponte ideale tra il presente e il nostro passato storico-artistico, attraverso cui costruire una proiezione futura positiva.

In programma:

  • dalle ore 15.00 alle 17.00 –  Laboratorio “Alberto Burri e i Sacchi”. Immagine guida della IX edizione della Giornata del Contemporaneo è lo scatto fotografico di Marzia Miglioria che ritrae alcune donne, portatrici d’acqua, che attraversano il Grande Cretto di Alberto Burri di Gibellina, realizzato tra il 1985 e il 1989 a copertura delle rovine, segno di rinascita dopo il devastante terremoto del 1968. Da tale scelta trae ispirazione il laboratorio del MacS “Alberto Burri e i Sacchi” ideato per far conoscere la figura di Alberto Burri e la serie dei Sacchi, databili agli anni Cinquanta del Novecento, tra le sue opere più famose e divertenti da reinterpretare.

Il laboratorio prevede la presenza di max. 15 partecipanti, età compresa tra i 6 ed i 10 anni. Per prenotazioni (entro le ore 19.00 di venerdì 04/10/2013) scrivere a: info@museomacs.it o telefonare a: 095/7152207 – 342/3017376.

  • dalle ore  17.30 alle 18.30 – “Guitar Recital” del Maestro Giuseppe Scuderi che suonerà le musiche di: Castelnuovo, Tedesco, Ponce, Bach, Giuliani.

I visitatori, inoltre, potranno ammirare all’interno del MacS, nella Badia Piccola del Monastero di San Benedetto, la mostra “Furia Corporis” di Alfio Giurato, a cura di Alberto Agazzani, prorogata fino al 30 ottobre 2013.

                     

Alfio Giurato, Profilo
Alfio Giurato, Profilo

  Uno stralcio da “L’ultima fatica di Sisifo” a cura di Alberto Agazzani (catalogo Furia Corporis Alfio Giurato, Edizioni MacS).

“[…] Alfio Giurato ha “illustrato” il suo personalissimo atlante psicologico del nostro tempo con intensa, quasi ossessiva tensione verso la bellezza del corpo e, di contro, la sua dimensione di castigo […]. Corpi perfetti e statuari, forti e vigorosi, in Giurato si trasformano in autentiche prigioni dalle quali (pare) nessun pensiero possa fluire libero e leggero. Già lo scrissi in altre occasioni, ma l’espressività pittorica di Alfio Giurato rappresenta, nella sua estrema violenza e bellezza, la reazione figurativa (e quindi intellettuale) ai quesiti ed alle inquietudini poste a noi da un tempo al termine della sua notte […]”.

Alfio Giurato. Furia Corporis
a cura di Alberto Agazzani
MacS – Museo Arte Contemporanea Sicilia
via Crociferi – via S. Francesco n. 30, Catania
dal 28 giugno al 30 ottobre 2013
Orari: ore 10.00 – ore 19.00 (chiusura il giovedì)
Catalogo edizioni MacS




locandina giornata del contemporaneoInfo e contatti
MacS, Museo Arte Contemporanea Sicilia  –Badia Piccola del Monastero di San Benedetto di Via Crociferi, CT
Web:
www.museomacs.itMail: info@museomacs.it
Ufficio Stampa: ufficiostampa@museomacs.it
Tel: 095 715 2207 – 342 301 7376

Potrebbero interessarti

2 risposte

  1. Pingback: Arthur
  2. Pingback: Marcus