• Cos’è l’EstroVerso
  • Autori
  • Contatti
L'EstroVerso

Periodico culturale

  • Home
  • Poesia&Poeti
    1. Dall’inizio (Laura Liberale)

      Dall’inizio (Laura Liberale)

      20 Febbraio 2021
    2. Rossella Maiore Tamponi, Il novantesimo grado, Oèdipus edizioni, 2020

      Rossella Maiore Tamponi, Il novantesimo grado, Oèdipus edizioni, 2020

      18 Febbraio 2021
    3. Saragei Antonini “a virìna” poesia che abita con il silenzio e l’ascolto.

      Saragei Antonini “a virìna” poesia che abita con il silenzio e l’ascolto.

      16 Febbraio 2021
    4. Chiedimi ancora: Mazzocato e Soldini.

      Chiedimi ancora: Mazzocato e Soldini.

      15 Febbraio 2021
  • Inediti
    1. Raffaela Fazio, “Materia oscura”.

      Raffaela Fazio, “Materia oscura”.

      6 Febbraio 2021
    2. cinque poesie da ‘Dea dagli occhi frigi’ di Adriana Gloria Marigo

      cinque poesie da ‘Dea dagli occhi frigi’ di Adriana Gloria Marigo

      16 Dicembre 2020
    3. Luca Ariano, Homo insipiens, (inediti e riflessioni)

      Luca Ariano, Homo insipiens, (inediti e riflessioni)

      2 Dicembre 2020
    4. Maria Gabriella Canfarelli, “Taccuino dei giorni chiusi”.

      Maria Gabriella Canfarelli, “Taccuino dei giorni chiusi”.

      16 Novembre 2020
  • Interviste
    1. “Il scappamorte”, Gian Mario Villalta, “tutto/ passa di vita in morte in vita in un istante”.

      “Il scappamorte”, Gian Mario Villalta, “tutto/ passa di vita in morte in vita in un istante”.

      26 Febbraio 2021
    2. Enzo Cannizzo. “Fare poesia è fare memoria. Costruire argini dalle macerie”.

      Enzo Cannizzo. “Fare poesia è fare memoria. Costruire argini dalle macerie”.

      24 Febbraio 2021
    3. Alessandro Canzian, “scrivere poesia per tentare di comprendere il mondo”.

      Alessandro Canzian, “scrivere poesia per tentare di comprendere il mondo”.

      12 Febbraio 2021
    4. “Verbumcaru” di Sebastiano Burgaretta, “parola come seme di speranza”.

      “Verbumcaru” di Sebastiano Burgaretta, “parola come seme di speranza”.

      29 Gennaio 2021
  • Arte
    1. Due Culture e lo Spazio.

      Due Culture e lo Spazio.

      17 Dicembre 2020
    2. L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

      L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

      21 Ottobre 2020
    3. Alessandro Finocchiaro, “traduce” e su tela riluce la poesia di Bufalino.

      Alessandro Finocchiaro, “traduce” e su tela riluce la poesia di Bufalino.

      2 Ottobre 2020
    4. “L’arte per sfuggire all’omologazione di massa”, parola di Edi Brancolini, vincitore del Premio Internazionale di Pittura “Giuseppe Sciuti”.

      “L’arte per sfuggire all’omologazione di massa”, parola di Edi Brancolini, vincitore del Premio Internazionale di Pittura “Giuseppe Sciuti”.

      26 Settembre 2020
  • Cultura&Società
    1. Asteroidi D’inchiostro (Lo splendore casuale delle meduse)

      Asteroidi D’inchiostro (Lo splendore casuale delle meduse)

      26 Febbraio 2021
    2. LA SIGNORA DELL’ISOLA (Ritratto di Noemi Paolini Giachery)

      LA SIGNORA DELL’ISOLA (Ritratto di Noemi Paolini Giachery)

      23 Febbraio 2021
    3. #1Libroin5W.: Gabriella Bertizzolo, “Racconti dal Lido” / Genesi Editrice.

      #1Libroin5W.: Gabriella Bertizzolo, “Racconti dal Lido” / Genesi Editrice.

      10 Febbraio 2021
    4. #1Libroin5W.: Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita”, Ponte alle Grazie.

      #1Libroin5W.: Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita”, Ponte alle Grazie.

      8 Febbraio 2021
  • Sommario l’EstroVerso
    1. Editoriale
      1. L’ora presente

        L’ora presente

        19 Luglio 2018
      2. Ciao, Jolanda…

        Ciao, Jolanda…

        14 Luglio 2017
      3. Il potere delle parole

        Il potere delle parole

        17 Dicembre 2016
    2. Società & Sapere
      1. Mariannina

        Mariannina

        19 Luglio 2018
      2. La vergogna: la più umana delle emozioni.

        La vergogna: la più umana delle emozioni.

        19 Luglio 2018
      3. Questione di destini

        Questione di destini

        19 Luglio 2018
    3. Arte & Creatività
      1. ESEGESI (Giovanni Iudice)

        ESEGESI (Giovanni Iudice)

        19 Luglio 2018
      2. “10 cose da sapere sull’arte contemporanea”

        “10 cose da sapere sull’arte contemporanea”

        19 Luglio 2018
      3. #5 Теснота

        #5 Теснота

        19 Luglio 2018
    4. Cultura
      1. “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

        “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

        11 Febbraio 2020
      2. Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

        Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

        19 Ottobre 2019
      3. “Quando scrivo in poesia  mi sento inquilino di uno stato di grazia”

        “Quando scrivo in poesia mi sento inquilino di uno stato di grazia”

        19 Luglio 2018
    5. Inediti d’Autore
      1. Koi

        Koi

        19 Luglio 2018
      2. Sollima, Spinarium..

        Sollima, Spinarium..

        19 Luglio 2018
      3. Lorenza (stradiario)

        Lorenza (stradiario)

        19 Luglio 2018
    6. Notizie Letterarie
      1. leggodico  (segnalazioni librarie)

        leggodico (segnalazioni librarie)

        19 Luglio 2018
      2. Fiorina edizioni (una prospettiva eco-editoriale e poetica)

        Fiorina edizioni (una prospettiva eco-editoriale e poetica)

        19 Luglio 2018
      3. Luigi Finucci, “la poesia è nascosta nelle piccole realtà”

        Luigi Finucci, “la poesia è nascosta nelle piccole realtà”

        19 Luglio 2018
    7. Poesia
      1. Guido De Simone, “risemantizza il consueto”.

        Guido De Simone, “risemantizza il consueto”.

        19 Luglio 2018
      2. Yves Bonnefoy (Io ti offro questi versi…)

        Yves Bonnefoy (Io ti offro questi versi…)

        19 Luglio 2018
      3. Poesie di Rita Pacilio (traduzioni in lingua spagnola, a cura di Martina Di Blasi)

        Poesie di Rita Pacilio (traduzioni in lingua spagnola, a cura di Martina Di Blasi)

        19 Luglio 2018
    8. Psicologia
      1. Freud, Jung e la classe dominante

        Freud, Jung e la classe dominante

        19 Luglio 2018
      2. Scrittura e conoscenza di sé

        Scrittura e conoscenza di sé

        8 Gennaio 2018
      3. Scritture di tradizione, scritture di liberazione

        Scritture di tradizione, scritture di liberazione

        9 Luglio 2017
    1. “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

      “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

      11 Febbraio 2020
    2. Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

      Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

      19 Ottobre 2019
    3. “Sotto il segno dei pesci”: nuova tappa siciliana del tour estivo di Antonello Venditti

      “Sotto il segno dei pesci”: nuova tappa siciliana del tour estivo di Antonello Venditti

      25 Giugno 2019
  • L’Infinito Veg

Tutti gli articoli in "Laura Cavallaro"

“Alfio Bonanno. Dialoghi nella nebbia”

“Alfio Bonanno. Dialoghi nella nebbia”

Se esistesse una fiaba in cui un gigante buono dovesse salvare il pianeta terra e…
Laura Cavallaro 6 Settembre 2019 in Arte
Barry X Ball e  il 3D come strumento artistico

Barry X Ball e il 3D come strumento artistico

Che siamo ben disposti ad accettarlo o meno, sono passati i tempi in cui il…
Laura Cavallaro 19 Luglio 2018 in 2018
I tre giorni di David Hockney

I tre giorni di David Hockney

rubrica, fuori mostra Tre giorni per studiare l’anima, per fissare un’immagine, congelare il tempo e…
Laura Cavallaro 14 Luglio 2017 in 2017
Tiziano, Rubens e Rembrandt. L’immagine femminile  tra ‘500 e ‘600

Tiziano, Rubens e Rembrandt. L’immagine femminile tra ‘500 e ‘600

fuori mostra Tiziano, Rubens e Rembrandt. L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento, è una mostra…
Laura Cavallaro 17 Dicembre 2016 in 2016
Edward Hopper, il fascino immutato del possibile

Edward Hopper, il fascino immutato del possibile

Edward Hopper (1882-1967), uno tra gli artisti americani del secolo scorso più conosciuti ed ammirati,…
Laura Cavallaro 5 Luglio 2016 in 2016
Racconti dal Paradiso, Gauguin al Mudec

Racconti dal Paradiso, Gauguin al Mudec

    L’esteso nastro orizzontale di una tela che si srotola da destra a sinistra,…
Laura Cavallaro 14 Dicembre 2015 in 2015
Die Brücke, un ponte attraverso i colori

Die Brücke, un ponte attraverso i colori

fuori mostra Qual è il colore delle emozioni, quello della rabbia, del tormento, dell’angoscia?… qual…
Laura Cavallaro 11 Maggio 2015 in 2015
ESSERE SGUARDO

ESSERE SGUARDO

Il fascino della cattura del tempo e dei luoghi, la fugacità di quell’istante cruciale che…
Laura Cavallaro 1 Settembre 2014 in Arte 2
Andy Warhol: perché “repetita iuvant”

Andy Warhol: perché “repetita iuvant”

“Repetita iuvant” è il comune, seccante monito che suona quasi minatorio dai tempi del buon…
Laura Cavallaro 7 Luglio 2014 in 2014
L’estetica dell’esistenza nei dipinti di Marta Czok

L’estetica dell’esistenza nei dipinti di Marta Czok

Dipingere l’esistenza, così come raccontarla, significa accettare di essere costantemente attratti da una molteplicità di…
Laura Cavallaro 27 Giugno 2014 in Arte 5

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Ricerca nel sito

  • Laboratorio Poesia
  • Speciale
  • Spettacoli

Leggi lo sfogliabile

Area Download PDF

Archivio

Seguici su Facebook

Più letti

  • RapsodiaRapsodia
  • DISUM CATANIA: Giornata Internazionale di Studi Ungaretti e la ricerca dell’altroDISUM CATANIA: Giornata Internazionale di Studi Ungaretti e la ricerca dell’altro
  • Ballata delle dame di un tempo che fuBallata delle dame di un tempo che fu
  • Qual è il ruolo odierno della poesia?Qual è il ruolo odierno della poesia?
  • Patrizia Valduga (Poesie erotiche)Patrizia Valduga (Poesie erotiche)
  • Linguaggio dei quotidiani italiani
  • Arsura d’amuri di Alfio PattiArsura d’amuri di Alfio Patti

Siti preferiti

  • CriticaMente
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Letteratitudine
  • Nuovi Argomenti
  • Poesia, di Luigia Sorrentino
  • punto critico
  • Rai Letteratura
  • Samgha
  • torno giovedì
© 2017 L'EstroVerso · Realizzazione portale di letteratura a cura di Seo ergo Web · Privacy Policy · Cookie Policy back to top