BIBLIOTECA BIRICHINA La voce di Sahsa
 
Ehilà, ragazzi! Tutto bene? Come va con la scuola? Io sono alle prese con i nuovi arrivi della biblioteca scolastica che sono davvero bellissimi. Gli editori per ragazzi oggi fanno a gara per mettere sul mercato prodotti di qualità! Veramente uno più bello dell’altro. Ne ho letto già qualcuno e vi posso assicurare che sono strepitosi. Ad esempio un libro interessante che vi consiglio per l’approccio all’interculturalità è La voce di Sasha, di Roberto Piumini, titolo del quarto volume della sottocollana Einaudi Il Coro Arlecchino, nata per “far cantare insieme bambini di molte terre, molte voci, molte emozioni e molte fantasie”. È un coro speciale, dunque, il coro Arlecchino, che si arricchisce via via di voci “colorate” e, per questo motivo, a volte, incontra anche tante difficoltà.
C’è chi addirittura si prodiga per danneggiarlo segretamente, riuscendo inizialmente nel proprio intento.
Il Coro, composto da belle voci di ragazzi sia italiani che stranieri, è stato fondato da Arianna, mamma di Licia, una delle voci del gruppo.
In questo episodio la storia del Coro si intreccia con quella di Sasha, un ragazzino di dieci anni, immigrato clandestinamente dall’Albania. Sasha arriva in Italia con documenti falsi, con “abiti” non suoi per raggiungere i genitori. Il ragazzino, a causa di un evento spiacevole, comincia a balbettare e il suo arrivo in Italia diventa ancor più complicato.
Ma la “scoperta” del coro e dei suoi componenti da parte del piccolo albanese darà una svolta positiva alla sua vicenda personale.
La storia vi incuriosisce? Correte dalla vostra bibliotecaria scolastica e chiedetele se ne ha una copia.
Buone letture e a presto.

 

 

 

Potrebbero interessarti

2 risposte

  1. Pingback: edward
  2. Pingback: darryl