Edizioni Clichy. Le novità di Ottobre 2013

clichy logo
 
 
 
Il mistero SherlockJ.M. Erre
Il mistero Sherlock
Traduzione di Marina Karam – pp. 272 euro 15.00
Collana Beaubourg (in libreria dal 21 ottobre)

Meiringen, Svizzera. I pompieri liberano l’accesso all’Hotel Baker Street. Il caratteristico edificio è rimasto tagliato fuori dal mondo per tre giorni a causa di una valanga. Nessuno immagina che dietro la porta chiusa si celi una vera e propria ecatombe. Allineati nella cella frigorifera riposano infatti i cadaveri di dieci accademici, riunitisi nell’albergo su invito dell’eminente professor Bobo per un seminario su Sherlock Holmes. Alla chiusura del convegno, il professor Bobo avrebbe dovuto assegnare la prima cattedra di «holmesologia» alla Sorbona. Il genere di posto per cui si è disposti a uccidere… Un originalissimo omaggio ad Arthur Conan Doyle – autentico Canone dei dieci professori, che lo citano alla stregua dei teologi con la Bibbia – e Agatha Christie. Uno sguardo ironico e a tratti tagliente sul piccolo mondo universitario. Un concentrato di umorismo, leggerezza e mistero, col ritmo incalzante di un Invito a cena con delitto e uno stile sopra le righe che riuscirà a strapparvi ben più di una risata…

 

Jul e Charles Pépin  saggi
Enciclopedia mondiale dei filosofi e delle filosofie
Traduzione di Tommaso Gurrieri – pp. 128 euro 16.90
Collana Beaubourg (in libreria dal 21 ottobre)

I più grandi pensatori dell’umanità riuniti in una sola opera. Tremila anni di pensiero mondiale resi accessibili a tutti. È la folle sfida di questa enciclopedia: rendere vivi i personaggi e i concetti che hanno sconvolto la nostra percezione dell’esistenza. Per entrare con leggerezza nell’esistenzialismo, nel taoismo, nella mistica cristiana, nel postmodernismo… Per fare baby-sitting con Foucault, giocare a calcio con Freud, fare giardinaggio con Voltaire… Scoprirete tutta la vastità del pensiero umano, messo in scena con l’humour travolgente di Jul e la brillantezza di Charles Pépin. Un successo travolgente in Francia, oltre 120.000 copie vendute.

 

L'autunno '79Hugues Barthe
L’autunno ‘79
Traduzione di Tania Spagnoli – pp. 128 euro 17.00
Collana Beaubourg (in libreria dal 21 ottobre)

«Ci ho messo trent’anni a raccontare questa storia… L’autunno ‘79 è prima di tutto la storia di una liberazione». Come crescere nell’avversità? Dove trovare la forza quando i genitori sono assenti? Questi i temi di L’autunno ‘79, secondo volume dell’opera autobiografica di Hugues Barthe iniziata con L’estate ‘79. Quando sua madre, annientata dalla violenza del marito, si rifugia presso un’amica, Hugues viene spedito da una zia a Besançon. Il ragazzo di compagna scopre così la città e una vita familiare in cui le risate rimpiazzano le botte… Hugues non crede ai suoi occhi, ma la favolosa parentesi non dura a lungo. A fine estate, sua madre torna a vivere col padre, il protagonista torna a casa e ricomincia l’inferno: alcol, violenze, silenzi… Tutto questo durerà altri dieci anni, dieci anni senza speranza, con la lettura come unico rifugio. La reazione arriverà con l’annuncio della malattia mortale di sua madre. Sapendola condannata, Hugues prende un appartamento in città e decide di vivere della sua più grande passione: il fumetto. Con questo volume Hugues Barthe ci regala la sua opera più potente, scritta sotto forma di liberazione. Più che un semplice seguito di L’estate ‘79, questa sorprendente graphic novel mostra come il disegno e la letteratura possano realmente salvare delle vite.

 

RRaymond Queneau  Conosci Parigiaymond Queneau
Conosci Parigi?
Traduzione di Antonella Conti – pp. 230 euro 13.00
Collana Beaubourg (in libreria dal 21 ottobre)

Una delle più divertenti e anomale guide che siano mai state scritte. Tra il novembre 1936 e l’ottobre 1938 Raymond Queneau, l’autore di libri leggendari come I fiori blu o Esercizi di stile, tiene ogni giorno una rubrica sul quotidiano «L’Intransigeant» nella quale pone ogni volta tre domande sulle cose più curiose della capitale francese. La Storia si mescola all’aneddoto, la pratica documentaria al perdersi nella città, il sorriso alla conoscenza. «Qual è la strada più corta?», «Quanti archi di trionfo ci sono?», «In quale casa morì Molière il 17 febbraio 1673?», «Qual è il più antico orologio pubblico della città?», «Chi era il Père Lachaise che dette il nome al celebre cimitero?». Notizie curiose, vere e proprie scoperte, talvolta rivelazioni. Una guida indispensabile per chi ama questa straordinaria città che è anche la scoperta di un nuovo testo imperdibile per chi ama Queneau, uno dei più geniali scrittori del Novecento.

 

Gérard Thomas – Il comunismo spiegato ai bambini capitalistiGérard Thomas
Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti
Traduzione di Tommaso Gurrieri
Illustrazioni di Alfredo Vullo – pp. 224 euro 9.90
Collana Beaubourg (in libreria dal 30 ottobre)

Appena pubblicato in Francia, è un libro che racconta una delle più grandi avventure della storia dell’uomo e ci fa capire più di tanta retorica perché quello che abbiamo intorno non è l’unico dei mondi possibili. Dai sumeri a Gesù Cristo, da Rousseau a Marx, da Che Guevara a Pasolini, dalle rivolte contadine medievali alla Rivoluzione Francese, dal luddismo al Sessantotto, il racconto semplice e immediato – ma anche storicamente documentato e coerentemente politico – sull’idea comunista e il suo sviluppo. Partendo dal presupposto che «quando nascono, tutti i bambini sono comunisti. Poi a un certo punto succede qualcosa nella loro testa e invece di continuare a essere dei bambini uguali a tutti gli altri diventano dei bambini capitalisti», ma anche che «per spiegare il comunismo la cosa più semplice è raccontare la sua storia, che è una storia avventurosa e paurosa. E soprattutto una storia molto lunga. È una storia che comincia con la comparsa dell’uomo, circa ventimila anni fa, e anche se ha avuto delle vicende piuttosto complicate, è una storia che non è ancora finita. Per un motivo molto semplice: il comunismo è un’idea che appartiene agli esseri umani, più naturalmente e semplicemente del capitalismo».

 

Il guardiano delle città perduteShannon Messenger
Il guardiano delle città perdute
Traduzione di Sara Reggiani – pp. 350 euro 13.90
Collana Carrousel (in libreria dal 21 ottobre)
Per ragazzi, dai 10 anni in su

Sophie ha dodici anni e dall’età di cinque custodisce un incredibile segreto: riesce a sentire i pensieri di tutte le persone che la circondano. La sua vita cambia improvvisamente quando un giorno viene avvicinata da un misterioso ragazzo di nome Fitz, un quindicenne che come lei ha il dono della telepatia. Sophie scopre allora di appartenere a un altro mondo, il regno degli elfi, e di non poter più vivere con la propria famiglia perché in grave pericolo. L’autrice ci regala una storia straordinaria, in cui gli eventi e i colpi di scena si susseguono a ritmo incalzante tenendo il lettore incollato al libro. Le avventure della protagonista potrebbero ricordare le peripezie di Alice nel paese delle meraviglie, la scuola di magia di Harry Potter e Il signore degli Anelli. Dosando magnificamente gli ingredienti fondamentali di un buon fantasy, la Messenger costruisce un’avventura senza uguali, ricca di personaggi e ambientazioni originali e destinata a lasciare il segno nel cuore dei suoi giovani lettori.

 

Come un cetriolino su un biscottoJulie Sternberg
Come un cetriolino su un biscotto
Traduzione di Mariapia Secciani – pp. 160 euro 9.90
Collana Carrousel (in libreria dal 30 ottobre)
Per ragazzi, dagli 8 anni in su

Quando l’adorata babysitter di Eleonor, Bibi, si trasferisce per accudire il padre malato, la piccola Eleonor deve fronteggiare l’idea di dover passare l’intera estate senza la sua Bibi e allo stesso tempo di prepararsi al nuovo anno scolastico. La sua nuova, tutt’altroche-perfetta babysitter, non è certo paragonabile a Bibi, e non riesce a prendersi cura di tutto come faceva lei! Ma il nuovo anno scolastico si sta avvicinando sempre di più ed è il momento di nuovi inizi. Eleonor si renderà conto alla svelta che Bibi in fondo sarà sempre con lei, anche se distante mille miglia. Scritto con uno stile poetico e accompagnato da illustrazioni dolcissime, questo straordinario debutto ci racconta un’intensa storia di amicizia e i sentimenti contrastanti di quando si diventa grandi.


clichy logo
Ufficio stampa – Edizioni Clichy
tel. 0039 02 36725046
cell. 0039 347 1449753
silvio.bernardi@edizioniclichy.it
stampa@edizioniclichy.it
www.edizioniclichy.it

 

Potrebbero interessarti

4 risposte

  1. Pingback: clifton
  2. Pingback: Alberto
  3. Pingback: Gerald
  4. Pingback: kyle