“Salute e Comfort negli Ambienti di Vita Confinati” IV edizione Meeting transettoriale – interdisciplinare, promosso e attuato dalla Fondazione “habitat umano”, (ente morale riconosciuto giuridicamente DPR. 361 / 2000), con il contributo della Regione Siciliana, Assessorato della Salute (DASOE – Dipartimento per le Attività Sanitarie e l’Osservatorio Epidemiologico della Regione Siciliana) e con l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Consolidatosi come un punto di riferimento nazionale per il confronto tra esperti e istituzioni nei settori socio-sanitario e tecnico-ambientale, l’evento accolto dallo Sheraton Catania, oggi 13 dicembre, dalle ore 12.00), con un approccio interdisciplinare, chiamando alla collaborazione architetti, urbanisti, medici e ricercatori, mira a sensibilizzare tutti su come l’ambiente costruito influenzi la salute umana e il benessere, con particolare attenzione alle famiglie con disabilità, promuovendo il comfort psicofisico per i soggetti svantaggiati e la Persona fragile in relazione al loro “Ambiente di Vita”.
* Programma
MEETING FONDAZIONE HABITAT UMANO AGENDA LAVORI – 13 DICEMBRE
Ore 12:00 – Indirizzi di Saluto e Tavolo Tecnico Inter-Istituzionale: verso un Accordo di programma per le Linee Guida in tema di salute e sicurezza negli ambienti di vita confinati
Ore 12.00 – Aprirà l’Evento con il Saluto solenne Sua Eminenza l’Arcivescovo di Catania monsignor Luigi Renna
Indirizzo di Saluto istituzionali
- Renato Schifani – Presidente della Regione Siciliana
- Enrico Trantino – Sindaco della Città Metropolitana di Catania
- Francesco Priolo – Magnifico Rettore Università degli Studi di Catania
- Marco Falcone – Europarlamentare
- Giovanna Volo – Assessore della Salute Regione Siciliana
- Maria Grazia Anzalone – Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM. Presidente Sez. Catania
- Teresa Calandra – Presidente Federazione nazionale Ordini tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione – Roma
- Gaetana D’Agostino – Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana
- Eleonora Bonanno – Presidente Fondazione Ordine Architetti Catania
- Ferdinando Croce – Direttore Generale ASP. Trapani
- Angelo Foresta – Direttore Responsabile Servizio Ricerca Innovazione Internazionalizzazione DASOE Assessorato della Salute – Regione Siciliana
- Paolo La Greca – Vicesindaco Comune di Catania – Professore Ordinario di Tecnica della Pianificazione Urbanistica Università Studi di Catania * (invito formalizzato)
- Antonio Leonardi – Direttore Dipartimento di Prevenzione ASP. Catania
- Maria Grazia Leonardi – Presidente Istituto Nazionale di Architettura Sezione IN/ARCH Sicilia
- Veronica Leone – Presidente Ordine Architetti P. P. C. Provincia di Catania
- Stefano Maiandi – Presidente nazionale FIABA ETS. Roma
- Salvino Maltese – Direttore Polo Museale Le Ciminiere Città Metropolitana di Catania
- Filippo Palazzolo – Tecnico Comune di Alcamo (TP) PEBA. PNRR. e OO. PP.
- Michele Talia – Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica INU – Roma
Ore 14:00 – PANEL 1: Casa come fabbrica di ossigeno e medicina dell’habitat
- Rita Baraldi – IBE CNR, Istituto di BioEconomica, Firenze
Risultati della ricerca sulla interrelazione ambiente confinato e vegetazione - Bettina Bolten – Biophilic Design Consultant, Milano
Biophilic Design e il progetto rigenerativo - Sebastiano Percolla – presidente Fondazione Cenéstesi ETS, Catania
Un modello di assistenza e cura domiciliare lungo 30 anni
Ore 15:00 – PANEL 2: Città come risorsa per la Persona a 360 gradi
- Francesca Castagneto – Professore associato di Tecnologia dell’Architettura Università Studi Catania – Corso di Laurea Architettura Siracusa
Accessibilità dei centri storici: una proposta operativa per Ragusa Ibla
- Antonio Marano – Direttore Ufficio Urbanistica, Comune di Aci Castello (Catania)
Il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche): strumento locale di promozione dell’inclusione e della sostenibilità - Giuseppe Mussumeci – Professore ordinario di Geomatica, Università Studi Messina
telerilevamento satellitare per il monitoraggio del microclima urbano a tutela della salute e del comfort psicofisico - Iginio Rossi – INU URBIT, Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma
Città vivibili a dimensione umana: il Premio Tesi di Laurea Città accessibili
Ore 16:00 – PANEL 3: Progetto individuale partecipato e Human Habitat Design
- Alberto De Capua – Professore Associato di Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura – Università Mediterranea di Reggio Calabria
La qualità ambientale indoor e le tecnologie di mitigazione dei rischi
- Wittfrida Mitterer – Presidente Fondazione Bioarchitettura, Direttore Master CasaClima/Bioarchitettura LUMSA Roma
Pensare lento – muoversi in fretta: verso un’ecologia per vivere meglio - Fiammetta Pilozzi – Università per Stranieri Dante Alighieri, Presidente Centro ricerca Allea, Reggio Calabria
Design biofilico per la gestione dello stress nella diagnostica per immagini. Il Progetto Caring trees per l’Ospedale Gemelli – Isola Tiberina di Roma. - Serena Tomasi – CEILS. Comparative, European and International Legal Studies, Università di Trento
Doveri civili per il diritto ad un ambiente di vita accessibile
Ore 17:00 – INSPIRATIONAL – VISIONARY TALK
- Massimo Pica Ciamarra – Directeur Le Carré Bleu – Feuille Internationale d’Architetture, Paris
SEED 2023: Codice Europeo Qualità Ambienti di Vita
Ore 17:30 – Missione – Progetto lacasachecura.it
- Francesco Ferrara – Presidente, Fondazione habitat umano, Isola di Lipari (ME)
- Sergio Amico – Psicoterapeuta e Portavoce CTS Fondazione habitat umano, Catania La Casa Che Cura: studi, criticità e risultati I biennio sperimentazione 2022-2024
Ore 18:00 – Video Interview
- Beate Radzey LANDaufwärts – Tubingen (DE)
l’Ambiente di vita per la Persona fragile che ha bisogno di assistenza
LANDaufwärts è un’iniziativa della Vinzenz von Paul gGmbH focalizzata sullo sviluppo di nuovi modelli abitativi e di assistenza per anziani, con e senza bisogno di supporto.
Ore 18:20 – 19:30 – Case Studies & Testimonials
(… le “Relazioni” come pilastro per la prevenzione, l’inclusione e la cura)
- Community Care – Distretto Socio Sanitario 19 Catania
- Disability Adovocacy Paola Tricomi Cavaliere Ordine al merito Repubblica Italiana – Catania
- HandiCREA lo Sportello Disabilità e la storia di Graziella Anesi; Trento
- I Pensieri di Marta Marta Russo Accessibility Influencer; Napoli
- Ospedale Umberto I – Siracusa (waiting areas) Carmela Palumbo Interior Experience Designer;
- ProMIS Programma Mattone Internazionale Salute Nicola Scomparin – Regione del Veneto
- O.I. OdV – Dina Castronovo e i Volontari Ospedalieri Italiani; Catania
Assegnazione dello Human Habitat Award 2024
Il premio verrà assegnato dal Comitato Tecnico Scientifico tra i casi e le esperienze selezionati e consisterà in un Voucher “One Aeolian Inclusive Experience” a beneficio del Testimone – Portavoce ove trattasi di Persona con disabilità e un contributo economico di 1.000 euro a sostegno della iniziativa selezionata se già non finanziata da fondi pubblici di alcuna natura.