Premio Gensini Poesia a Luigia Sorrentino

lugia sorrentino

“Luigia Sorrentino è un punto di riferimento importante per la trasmissione dei valori della Poesia del nostro tempo. Da anni lavora con scrittori, poeti, e artisti di calibro internazionale per la divulgazione della Poesia e dell’Arte contemporanea. Giornalista televisiva e radiofonica, è dotata di un indiscusso talento poetico confermato dall’opera di Poesia “Olimpia” (Interlinea, 2013) che, come scrive da Milo De Angelis nella prefazione, “tocca in profondità le grandi questioni dell’origine e della morte, dell’umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni”. Con questa motivazione, Luigia Sorrentino, autrice di “Olimpia”, ha vinto il premio “Gensini Poesia Edizione 2013” del PhotoFestival “Attraverso le Pieghe del Tempo”, quest’anno, curato in collaborazione con il Dipartimento CoRiS condotto dal Prof. Mario Morcellini.

L’incontro della premiazione si svolgerà giovedì 24 Ottobre, alle ore 17, nell’Aula Oriana del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Via Salaria 113, Roma, all’interno del Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione condotto dal Prof. Marco Bruno.

 

cop olimpia ok l'EstroVersoAlcuni stralci da “Olimpia” (Interlinea)
Prefazione di M. De Angelis
Postfazione di M.Benedetti

Scrivendo Olimpia, Luigia Sorrentino scrive il libro della sua vita. Olimpia punta all’essenza, tocca in profondità le grandi questioni dell’origine e della morte, dell’umano e del sacro, del nostro incontro con i millenni. Ha uno sguardo lungimirante: sguardo ampio, prospettico, a volo d’aquila. Ma ha anche improvvisi affondi nella fiamma del verso. E proprio l’intreccio tra l’infinito e il mortale è uno dei motivi centrali di questo percorso. Olimpia riesce ad esprimere un tempo assoluto, e lo fa in modo mirabile, con architetture possenti ma anche con i guizzi fulminei della vera poesia. Tempo assoluto che contiene ogni tempo. E ci getta di volta in volta in una diversa epoca della nostra vita: siamo antichi e adolescenti, certi e smarriti, ci immergiamo in questo giorno carico di attesa e di rivelazione, sempre sulla soglia di una scoperta cruciale. «Siamo colui che sprofonda a un passo da noi», scrive Luigia, «di padre in padre siamo stati / quella tua età sparsa nella casa».

 

  

lei stava su un piano mobile
quando sospesa vide
l’insegna dei volti
qui visse la donna diceva
ma tutto era già stato
sulle rovine del nostro essere
rimbombava sola la domanda
è quella la porta?
 
 
tutto stava su di lei
e lei sosteneva tutto quel peso
e il peso erano i suoi figli
creature che non erano ancora
venute al mondo
lei stava di sotto e dentro
questa pena l’attraversava ancora
quando venne meno qualcosa
le acque la accolsero
e quando si avvicinò alla costa
della piccola isola, tutti
portava nel suo grembo
 
 
la condizione umana chiude
in sé la forma del tempo
che non vuoi più, allora
ti incammini tastando
muri che non vedi, conosci
la disaffezione
negli occhi scende, toccata
nell’incertezza della gamba
è poca cosa
è poca cosa anche
l’oscillare sulla strada sdegnosa
hai visto il tempo nello spazio
brevissimo, ancora da varcare
 
 

*

Biografia

Luigia Sorrentino è giornalista professionista e poeta. Attualmente lavora al Giornale Radio della Rai e amministra il blog “Poesia, di Luigia Sorrentino” – il primo blog di Poesia della Rai – per Rai News 24. Su Rai Radio Uno ha ideato e condotto “Notti d’autore” Viaggio nella vita e nelle opere dei protagonisti del nostro tempo, (gennaio – giugno 2013). Per riascoltare le puntate vai su http://poesia.blog.rainews24.it/ in “Notti d’autore”. Sempre per Rai Radio Uno ideato e condotto “Per il verso giusto” Incontri con i poeti contemporanei, (giugno-settembre 2012). Per riascoltare le puntate vai http://poesia.blog.rainews24.it/ in “Per il verso giusto”. Tra le sue più recenti pubblicazioni di poesia: “C’è un padre” (Manni, 2003) “La cattedrale” (Il ragazzo innocuo, 2008), “L’asse del cuore”, (Almanacco dello Specchio Mondadori, 2008). “La nascita, solo la nascita” (Manni, 2009), oltre ad avere un ottimo riscontro di critica, ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quali i Premi, Laurentum e Luciana Notari. “Olimpia” (Interlinea Edizioni 2013) è la sua ultima raccolta di versi.

Potrebbero interessarti