Presentazione “Tour Jean Calogero”

Jean Calogero, Il Pesciscibile
Jean Calogero, Il Pesciscibile





Sabato 19 ottobre 2013, dalle ore 17.30 nei locali della Biblioteca Comunale “Giovanni Verga” di Aci Castello (in via Marconi, 11), si svolgerà una manifestazione culturale organizzata dall’’Associazione Furrigna e patrocinata dal Comune rivierasco. L’’evento dal titolo ““Visioni da sotto al pozzo”, un anno dopo,  nasce dalla volontà di festeggiare con la cittadinanza il primo anniversario di gestione della biblioteca da parte dell’’Associazione e sarà una festa di condivisione e di incontri dove si prospetteranno i nuovi progetti per l’’anno a venire.

Il programma prevede diversi momenti culturali e ricreativi che culmineranno, alle ore 18.30, con la presentazione di nuovo percorso turistico-culturale in quattro tappe mirato alla connessione dei centri più importanti legati alla vita e alle opere di Jean Calogero, pittore di rilievo internazionale che con la sua arte ha fatto conoscere al mondo anche i paesaggi della Sicilia e, in particolare, del territorio di Aci Castello.

Durante la serata i visitatori potranno prenotare questo nuovo tour, organizzato in collaborazione con “l’’Archivio Jean Calogero“: la prima tappa sarà proprio la Biblioteca ““G. Verga”” nella quale è allestita la “Sezione Jean Calogero” formata da testi dedicati alla sua attività artistica e da volumi appartenenti alla biblioteca personale del pittore e della quale si proseguirà al Castello Normanno (Piazza Castello) e nella Cappella intitolata al maestro nella quale si possono ammirare tre grandi tele donate dalla famiglia. Ultime due tappe dell’itinerario sono la Chiesa di San Giuseppe (Piazza Castello), che si raggiunge attraversando la “Villetta Jean Calogero”, e che ospita quattro dipinti di grande spessore artistico e cromatico rappresentanti L’Annunciazione, San Francesco d’Assisi, San Giorgio e la Fuga in Egitto e l’Atelier di Jean Calogero (Via F. Crispi, 50), dove, all’interno della casa-studio dell’Artista si possono apprezzare le opere appartenenti alle varie fasi della sua prestigiosa carriera artistica, ma anche entrare nel suo immaginario creativo con l’ultima opera incompiuta, i suoi pennelli, il suo camice e i suoi colori fermi, immobili e ricchi di emozione raccontano la vera essenza dell’artista.   La serata, ad ingresso libero, continuerà con letture, istallazioni e momenti d’arte.

 jeancalogero

www.jeancalogero.com

BIOGRAFIA

Jean Calogero-Catania 1922-2001. Fin dall’adolescenza ha manifestato la sua passione per il disegno e la pittura e ha cercato negli studi artistici la risposta ai suoi quesiti tecnici, alle sue costruzioni compositive, alle sue necessità espressive. Nella città etnea ha frequentato il Liceo Artistico. Poi i disagi del dopo-guerra e il bisogno di guardare lontano, verso i luoghi del confronto delle idee, lo hanno spinto a viaggiare e si è recato in Francia sia per approfondire gli studi che per conoscere le nuove tendenze dell’arte. Nel 1947 è a Parigi dove frequenta i corsi di pittura all’Ecole Des Beaux-Arts. La capitale francese è il luogo ideale per le sue aspirazioni professionali e per i suoi sogni creativi. Vive in maniera intensa, dedicandosi alla pittura e allo studio e, coinvolto dai momenti più vivaci della vita culturale parigina, partecipa alle mostre e ai dibattiti di maggiore rilievo.
Del 1949 è il suo primo contratto artistico, lo firma per la Galerie Hervé di Parigi che, notoriamente in quegli anni, seguiva gli svi- luppi della giovane pittura europea. Calogero fa della Francia la sua seconda patria e inizia con coraggio e sentimento una frenetica attività espositiva che, grazie al consenso della critica, lo porterà in giro per il mondo. Alle innumerevoli mostre parigine, negli anni cinquanta, si aggiungono le esposizioni americane a New York (Associated American Artists, 1952), a Los Angeles (James Vigevano Galleries, 1953) e poi in seguito anche in Giappone e nelle maggiori gallerie italiane.
Del 1954 è la sua prima monografia curata da uno dei maggiori critici francesi del tempo, Maximilien Gauthier (Ed. Les Gèmeax, Paris 1954) il quale, con la profondità di analisi che di solito si riserva ai grandi maestri e ai giovani prodigi, traccia in maniera esaustiva la personalità dell’artista e ne espone con chiarezza le aspirazioni. Gauthier non rinunzia all’analisi critica delle opere e scava in maniera incisiva rilevando le scelte formali e la matrice espressiva di Calogero: “Les tableaux de Calogero ont cette luminositè pathétique, inexplicabile, dont on chercherait en vain la recette dans les traités d’est-hétique. Initiés ou profanes, elle nous touche. C’est le grand mystére du talent, un miracle qui s’accomplit sans le secours de la pédagogie et qui n’a jamai été deux fois le même…”.  A Gauthier seguono George Waldemar (1956), Francois Christian Toussaint (1957), Leonardo Sciascia (1969) e poi in tempi più recenti Vanni Ronsisvalle (1977), Vito Apuleo (1979) e Francesco Gallo (1985).  Se George Waldemar mette in evidenza lo spirito d’avventura dell’artista (“Calogero si avvia a conquistare nuovi continenti e isole misteriose. I suoi vivi interessi, il suo osare, il suo spirito d’avventura e il suo istinto come un lirico visionario…”) Sciascia consacra Calogero tra i surrealisti: “Direi, ecco, che Calogero è un surrealista quale poteva nascere in Sicilia: uno che non opera l’epanchement du rêve dans la vie réelle, ma totalmente sfugge alla vita reale”.
Nel 1957 la città di Parigi lo premia con la Grande Medaglia d’Argento, massimo riconoscimento ad artisti viventi, e successivamente, nel 1959, viene inserito nel catalogo internazionale dell’arte BENEZIT tra i più autorevoli della pittura mondiale. Dagli inizi degli anni settanta, dopo avere esposto a Chicago (Florida Gallery, 1970), si fa più presente in Italia ma mantiene il suo studio parigino e continua ad esporre negli Stati Uniti e in Giappone. Dal 1971 la stampa italiana, che per vent’anni avveva riportato l’eco delle mostre francesi e americane, si inserisce nel vivo del dibattito artistico riguardante Jean Calogero grazie a Vincenzo Di Maria.
Il 25 Aprile 1971 dalle pagine de “La Sicilia” Di Maria finalmente chiarisce il rapporto tra Calogero e la sua terra e pubblica una visione struggente della piccola Acicastello.
Se a Parigi Jean Calogero rievoca la Sicilia, i suoi miti, i suoi colori forti e luminosi, ora ad Acicastello fa riemergere la capitale francese carica di glamour. Parigi e la Sicilia negli anni settanta, e anche in seguito, costituiranno così la linea preferenziale dei suoi sogni pittorici, dei suoi spostamenti fisici e la critica saprà coglierne puntualmente il significato, il valore. Così scrive Vanni Ronsisvalle a tal proposito: “Jean Calogero è un buon nuotatore ed anche un buon trasvolatore. Un viaggio, due viaggi tre viaggi…Dal vecchio porto di Acicastello…da questo golfo della memoria altrui, che gli fornisce persino il bagaglio, Calogero intraprende i suoi viaggi” (da “Viaggi Innaturali”, Roma 1977). Anche Francesco Gallo non manca di raccogliere il senso del rapporto tra la Sicilia e Parigi: “Gli anni ottanta di Calogero confermano una sua maturità poetica che fa a gara con una raggiunta omogeneità che hanno ancora come polarità didattiche, Parigi e la Sicilia, oggetti di amore e di odio, oggetti che valgono tutta una vita di sogni e di delusioni…” (da “Jean Calogero”, Caltanissetta 1985). Negli anni novanta, lontano da ogni clamore, vive un’intensa stagione artistica caratterizzata dalla presenza delle città vissute e dalle città del sogno. Il suo pennello indagatore, i suoi colori vivaci, il suo segno allegro e festoso viaggiano tra le nuvole e le cupole dei luoghi cari alla memoria, tra il cielo e l’acqua dei mari attraversati…
(Da Jean Calogero – “Le città del mondo”, Acicastello 1996, Paolo Giansiracusa)
 
Jean Calogero, Cattedrale

Jean Calogero, Cattedrale

Potrebbero interessarti