Una firma per il Parco Nazionale dell’Etna

Il Circolo Etneo di Legambiente lancia una petizione e una serie di iniziative per il riconoscimento nazionale. Una raccolta firme sulla piattaforma Change.org contraddistinta dall’hashtag #NazionaleSenzaFiltri: è questo il primo di una serie di eventi finalizzati a raggiungere il traguardo del Parco Nazionale per la Muntagna etnea e che avranno luogo durante tutto il 2022. “L’’Etna e il suo comprensorio” si legge nel testo della petizione “hanno tutte le carte in regola per diventare il secondo Parco Nazionale in Sicilia: il vulcano più alto e attivo d’Europa, bellezze naturali e un enorme bacino di biodiversità caratterizzato da oltre mille specie e quasi un centinaio di endemismi, biotopi, complessi di habitat estesi a carattere eterogeneo, ampie formazioni boschive secolari, ma anche storia, arte e cultura”.

E non solo. “Il passaggio da Parco Regionale a Parco Nazionale” dichiara il Presidente del Circolo Etneo Giuseppe M. A. Maltese “potrebbe rappresentare un’alternativa all’inerzia burocratica della gestione regionale, configurandosi come uno strumento che, al contempo, tuteli l’inestimabile patrimonio naturalistico e favorisca un concreto e lungimirante sviluppo socio-economico per il territorio. Il Parco ha bisogno di una visione di ampio respiro, di maggiore stabilità economica e visibilità, di una sorveglianza più efficiente e margini di manovra più ampi”.

L’obiettivo di trasformare il Parco Regionale dell’Etna in Parco Nazionale è uno dei punti chiave del “Dodecalogo per la natura e la biodiversità” redatto da Legambiente Sicilia nell’ambito della campagna “Preziose per Natura”, che si prefigge di proteggere il 30% del territorio e del mare entro il 2030.

In quest’ottica il Circolo Etneo di Legambiente si fa promotore per il 2022 di una serie di iniziative per portare questo tema all’attenzione non solo dei siciliani ma anche della politica nazionale.

“Il 17 marzo 2022, nel 35esimo anniversario del Parco Regionale” conclude Maltese “organizzeremo un grande flash mob insieme ad altre associazioni ambientaliste; mentre il weekend del 19 e 20 marzo sarà contraddistinto da tavole rotonde, conferenze ed escursioni. Vi invitiamo a tenervi aggiornati seguendo la nostra pagina Facebook Legambiente Circolo Etneo”.

Per sottoscrivere la petizione basta collegarsi al seguente link: https://www.change.org/p/istituzione-del-parco-nazionale-dell-etna 

 

Potrebbero interessarti