“Vogghiu brisciri pazzu stamatina” (“Voglio svegliarmi pazzo stamattina”). Omaggio al poeta Santo Calì.

La poesia di Santo Calì (Linguaglossa, 1918 – Linguaglossa, 1972) sarà protagonista di quattro serate alla Sala Magma di Catania, per la regia di Salvo Nicotra, durante la settimana che precede il Natale. Si tratta di uno dei tanti omaggi dovuti a una delle voci poetiche più interessanti del Novecento italiano, il cui valore fu riconosciuto da figure come Salvatore Quasimodo e Giovanni Raboni e che fu tradotta e apprezzata anche negli Stati Uniti.
Riassumerne la grandezza e l’attualità in poche righe non è possibile, ma vale la pena ricordare la forza prorompente della sua scrittura, che diede voce agli ultimi, alla sua amata gente di montagna innanzitutto (‘culatri’, ossia pastori, tagliaboschi, falegnami, contadini etnei…), agli emarginati e alle vittime di ogni guerra, poi, in un interessante allargamento di prospettiva. Cruciale nella sua produzione fu la scelta di un dialetto vivido, autentico, ma al contempo quasi ancestrale, ricco di tutte le sfumature che il poeta (colto conoscitore e traduttore, in siciliano, dei grandi classici greci e latini) seppe valorizzare in una direzione espressionistica e non sempre di immediata comprensione. I testi che vorrei proporre ci offrono un saggio di tale ricchezza e complessità.
La voce di Santo Calì si imprime ancora oggi, stentorea, fertilmente provocatoria, nella coscienza di chi sa ascoltarla e merita certamente di essere conosciuta.

 

Da La paci – Lamentanza nona

Era lu munnu tuttu ca vigghiava
attorno a Ho Chi Min e a Che Guevara
nta lu silenzu di la notti iauta […]
Era la schigghia
d’Ajita Azzola, gigghiu di San Marcu
d’Alunziu, scuma leggia e limpia d’aria
ca m’insignau ca cridiri e amari
adattanu a na radica ‘n cumuni
funna dintra lu civu di lu cori.

*

Era il mondo che intero vigilava
attorno a Ho Chi Min e a Che Guevara
nel silenzio profondo della notte […]
Era l’urlo
d’Agata Azzurra, giglio di San Marco
d’Alunzio, schiuma luminosa d’aria
che m’insegnò che credere e amare
suggono latte a un’unica radice
profonda dentro il midollo del cuore.

 

Da Canti siciliani – Vogghiu brisciri pazzu stamatina

Vogghiu brisciri pazzu stamatina
scurdari li palori mmammalucchi
ca ni dicemu senza cchiù capirini,
sti palori di sita carmuscina
ca ni zziddicunu sulu lu biddicu,
e nuddu cchiù ca sapi diri mmè
comu la capra mùsciula di jizza,
e nuddu cchiù ca sapi fari crà
comu li ciavulazzi ca ci svampunu
la frunna a lu zappinu d’Innirecu,
nuddu ca dci scrè, ca dici sgrì
comu Ciccu Bacongu, lu culatru
di Donn’Ascenziu, panza di cufina.
Dicemu sì e poi pinsamu no,
pinsamu no pi diri sempri sì,
ciaurijammu la rosa, ma la spina
s’azzicca comu un chiovu nta lu cori.

*

Voglio svegliarmi pazzo stamattina
dimenticare le parole sciocche
che ci diciamo senza più capirci,
le parole di seta chermisina
che vellicano solo l’ombelico,
e nessuno che sappia dire mmè
come la capra avida di veccia,
nessuno più che sappia fare crà
come cornacchie che le fronde
avvampano ai pini d’Innireco,
niuno che dica scrè, che dica sgrì
come Cicco Bacongo, il pecoraio
di Don Ascenzio, ventre di tamburo.
Diciamo sì e poi pensiamo no,
pensiamo no per sire sempre sì,
odoriamo la rosa, ma la spina
nel cuore come un chiodo si conficca.

 

Da Canti siciliani – Un diavulu arreri ogni zappinu

Oh comu è botifùl la me pinita
pi na capra di Bùffulu ca mastica
gomma e cicoria!
Josephine, non dirimi
ca tu cugghisti – merveilleux! –
mazzettu
di vijoli sbucciati a Bondurmiri
pi na Madonna d’alabbastru.
Jajita,
puru pi tia, – mimoria di na stati
leggia di svolu di pirnici e limpie
d’ali di ciccateddi, – è sta pinita
un paradisu eternamenti virdi.

Milli culonni spàrmunu ramagghia
viva d’augghi tènniri: di supra,
ciumi libbiru anticu majistusu,
scurri lu ventu…
All’ampruvisu sciodda,
si sprufunna, ngruppatu, ntra na gula
rutta di sciara, vugghi, isa, si sciogghi,
mpauritu, a dda banna a la finàita
di li celi,
scarruggia lamintanza
di corvu scunurtatu d’arburata.

Pi mia la me pinita evi lu nfernu
di Franciscu Bacongu lu bruntisi,
ca dintra macchia di jinestra, màura
di lustru, si nfrattina, assicutatu
di tutti i camperi.

A menzannotti
li corpa lesti di l’accetta rùmpunu
lu silenziu mpitratu di lu boscu
ca si nzonna pinnacula di luna.

Setti li figghi di Ciccu Bacongu
e sunnu setti piccati murtali
setti chiaghi d’Aggittu, e pani
chiamunu
chiamunu pani, e spinguli nta l’occhi.

*

Oh come è beautiful la mia pineta
per la capra di Bufalo che mastica
gomma e cicoria!
Josephine, non dirmi
che tu hai già colto – marvelleux! –
mazzetto di viole sbocciate a Buondormire
per una Madonna d’alabastro.
Agata, pure per te, – memoria di un’estate
lieve di svolo di pernici e limpida
d’ali di passeri,- è questa pineta
un paradiso eternamente verde.

Mille colonne spandono ramaglia
vivida di aghi teneri: di sopra,
fiume libero antico maestoso,
trascorre il vento…

All’improvviso frana,
si sprofonda, ingroppato, entro una gola
rotta di sciara, bolle, s’alza e scioglie
impaurito, di là dai confini
dei cieli, alti,
straripa lamento
di corvo sconsolato alla prim’alba.

Per me la mia pineta è, ahiahi, l’inferno
di Francesco Bacongo, quel di Bronte,
che dentro macchia di ginestre, magra
di luce, si rinselva, perseguìto
da stormo di campieri.
A mezzanotte
i colpi lesti dell’accetta rompono
il silenzio impietrato della selva
che si sogna pinnacoli di luna.

Sette i figlioli di Cicco Bacongo,
e sono sette peccati mortali,
sette piaghe d’Egitto, e pane chiamano
chiamano pane, e spilli negli occhi.

 

(Traduzione dello stesso autore)

 

 

Santo Calì (Linguaglossa 1918-1972) fu una moderna e rivoluzionaria figura d’umanista civilmente impegnato. Poeta, narratore, studioso di folklore, cultore d’arte e docente di materie letterarie, fu tra i fondatori dell’Antigruppo ’73 e può essere annoverato tra le voci più originali della cultura siciliana del secolo scorso. Il suo dialetto coniuga felicemente materiali lessicali desunti dalle parlate dei pastori etnei della Provenzana e acquisizioni colte che provengono da un’accorta esperienza di filologo e conoscitore di lessici e glossari. Tra le sue opere principali: la raccolta poetica La notti longa; il romanzo Yossiph Shyryn e il postumo I diavoli del Gebel. Leggendario dell’Etna.

Potrebbero interessarti