14 secondes. L’art réfléchi dans un sonnet
(Giovanni Tesio tradotto da Perle Abbrugiati. Prefazione di Michel Guérin)
Sopra una natura morta
di Chardin
Ëd rape a son con d’asinèj bin ës-ciass
ën na modulassion ëd gross e ‘d cit
e tuj ‘nsema a son come n’anvit
ëd boca, d’euj, ‘d tast e fin-a ‘d nas.
L’é na natura mòrta ch’a l’é viva
ëd pì ch’a fùissa viva al natural
ëndoa a s’esalta ‘l tò penel moral
mostand còsa peul fé ‘n soa art visiva.
La luce a pieuv ën sl’uva e ‘n sël sëstin
e a mi m’ësmija che toa man, Chardin,
a sia lì a domestié ‘l real
dëstanand-ne la vita ‘n pò ‘ncantà
ën t’un-a conversion surnatural,
come ‘n t’un seugn, ël seugn ëd soa vrità.
Traduzione
Sono grappoli con acini molto fitti/ in una modulazione di grossi e piccoli/ e tutti insieme sono come un invito/ di bocca, d’occhi, di tatto, di naso.// È una natura morta che è viva/ più che se fosse viva al naturale/ dove si esalta il tuo pennello morale/ mostrando cosa può fare nella sua arte visiva.// La luce piove sull’uva e sul cestino/ e a me pare che la tua mano, Chardin,/ sia lì ad addomesticare il reale// stanandone la vita un po’ incantata/ in una conversione soprannaturale,/ come in un sogno, il sogno della sua verità.
William Turner, La stella della sera
Londra, National Gallery
Cola stèila dla sèira a l’é n’adoss
che pen-a a l’é visìbil, perpendicolar,
ma a sparz cola soa luce come ‘n mar
che a mace as dëscompon tra ciair e fros.
A-i resta n’orizont ch’a taja a fil
lë dzora e ‘l sota ant una manera
che smija dëstilé ‘n col’atmosfera
tuta la fòrsa d’un savèj sutil.
A l’é n’ëstude, ma ‘n col nen finì
a-i é, fondamental, ‘n sentiment
che le forme a convert ën svaniment:
miràcol ëd la luce ch’a fioriss
color ch’a l’é impossìbil definì
e tut ch’a vira tra lë sclin e ‘l niss.
Traduzione
Quella stella della sera è una fonte/ appena visibile, perpendicolare,/ ma sparge quella sua luce come un mare/ che a macchie si decompone tra chiaro e scuro.// Resta un orizzonte che taglia a filo/ il sopra e il sotto in una maniera/ che sembra distillare in quell’atmosfera/ tutta l’energia di un sapere sottile.// È uno studio, ma in quel non finito/ c’è, fondamentale, un sentimento/ che le forme converte in evanescenza:// miracolo della luce che fiorisce/ colori che è impossibile definire/ e tutto che ruota tra il trasparente e il livido.
Antonio Fontanesi, Solitudine
Reggio Emilia, Musei Civici
A ven da tan lontan sto gran motiv
a concentré la luce ‘n na figura
ch’a medita pensosa ‘n na misura
murà a col penel pontù e viv.
Viv ën tël gest che dël color fa forma
e viv ‘n tij color gropà e distint
ma viv ëncora ‘d pì cissà a l’istint
che ‘n col gest fòrt la forma a la fa corma.
Na fomna sola ‘n tla stagion dij mòrt
ch’a pija lus dal fond ën tla soa sèira,
ël pensé fiss, malinconia nèira.
Branch scheletrì, busson bëstòrt
e l’ideja përfonda d’esse sola
che lì la fomna a viv drinta soa bola.
Traduzione
Viene da molto lontano questo grande motivo/ a concentrare la luce in una figura/ che pensa concentrata in una misura/ maturata a quel pennello puntuto e vivo.// Vivo nel gesto che del colore fa forma/ e vivo nei colori legati e distinti/ ma vivo ancora di più stimolato all’istinto/ che nel gesto forte la forma rende piena.// Una donna sola nella stagione dei morti/ che prende luce dal fondo nella sua sera,/ il pensiero fisso, malinconia nera.// Rami scheletriti, cespugli storti/ e l’idea profonda di essere sola/ che lì la donna vive dentro la sua bolla.