Ezio Settembri (Macerata, 1981) ha studiato Lettere Moderne a Macerata, laureandosi nel 2007 con una tesi sul pittore fiorentino Ottone Rosai. Dal 2009 lavora come docente nella scuola secondaria. Ha pubblicato poesie e studi sulle arti figurative su varie riviste, tra cui L’immaginazione, Atelier, Il falco letterario, La Bottega della Poesia di Repubblica, Il Foglio, La Voce di Mantova, Infinito letterario, Poeti e Poesia; sue poesie sono apparse nelle riviste online Atelier, Versipelle, L’Astero rosso, La morte per acqua, Alma Poesia, La poesia e lo spirito, Poetarum silvae, Farapoesia, Arcipelago Itaca. Una sua poesia ha ottenuto il secondo posto al Premio di poesia indetto dal Museo Omero e dall’Università per la Pace delle Marche. Suoi brevi studi su poeti contemporanei sono apparsi sulla rivista Menabò. Dal 2019 fa parte della redazione della rivista online Nuova Ciminiera, sulla quale sono apparse delle brevi ricognizioni sulla poesia di Sereni, Benzoni, Pasolini, Scarabicchi, Davoli. Nel 2021 è uscito il suo primo saggio, Il mito ritrovato – La poesia di Umberto Piersanti (ed. Industria & Letteratura), vincitore del Premio Lago Gerundo di Paullo, Premio L’arte in versi di Jesi 2022. D’altra luce (peQuod, 2023 – Portosepolto – Collana di poesia diretta da Luca Pizzolitto) è la sua prima raccolta di poesie (finalista al Premio Chiaramonte-Gulfi e menzione al Premio Lord Byron 2023). Attualmente vive e insegna in provincia di Mantova.