• Cos’è l’EstroVerso
  • Autori
  • Contatti
L'EstroVerso

Periodico culturale

  • Home
  • Poesia&Poeti
    1. Chiedimi ancora: Agostinelli e Pugno.

      Chiedimi ancora: Agostinelli e Pugno.

      15 Gennaio 2021
    2. Incorniciare il “nostro” vuoto. Un tentativo di bilancio dell’opera di Angelo Scandurra.

      Incorniciare il “nostro” vuoto. Un tentativo di bilancio dell’opera di Angelo Scandurra.

      12 Gennaio 2021
    3. Angelo Scandurra e lo splendore infinito del lapislazzuli

      Angelo Scandurra e lo splendore infinito del lapislazzuli

      9 Gennaio 2021
    4. BREVE RICORDO DI FRANCO LOI (con P.S.)

      BREVE RICORDO DI FRANCO LOI (con P.S.)

      8 Gennaio 2021
  • Inediti
    1. cinque poesie da ‘Dea dagli occhi frigi’ di Adriana Gloria Marigo

      cinque poesie da ‘Dea dagli occhi frigi’ di Adriana Gloria Marigo

      16 Dicembre 2020
    2. Luca Ariano, Homo insipiens, (inediti e riflessioni)

      Luca Ariano, Homo insipiens, (inediti e riflessioni)

      2 Dicembre 2020
    3. Maria Gabriella Canfarelli, “Taccuino dei giorni chiusi”.

      Maria Gabriella Canfarelli, “Taccuino dei giorni chiusi”.

      16 Novembre 2020
    4. Ombre

      Ombre

      12 Novembre 2020
  • Interviste
    1. Giancarlo Baroni, “I nomi delle cose” e la poesia che ne capta i segreti.

      Giancarlo Baroni, “I nomi delle cose” e la poesia che ne capta i segreti.

      14 Dicembre 2020
    2. Michela Zanarella, “L’istinto altrove”, versi dettati da intensa essenzialità.

      Michela Zanarella, “L’istinto altrove”, versi dettati da intensa essenzialità.

      13 Dicembre 2020
    3. Domenico Cipriano e “La grazia dei frammenti” con cui riconsegnarci alla vita e al suo divenire.

      Domenico Cipriano e “La grazia dei frammenti” con cui riconsegnarci alla vita e al suo divenire.

      27 Novembre 2020
    4. Fabrizio Bernini, “Le parole semplici” per  una sintesi consapevole del “molteplice che abita il mondo”.

      Fabrizio Bernini, “Le parole semplici” per una sintesi consapevole del “molteplice che abita il mondo”.

      25 Novembre 2020
  • Arte
    1. Due Culture e lo Spazio.

      Due Culture e lo Spazio.

      17 Dicembre 2020
    2. L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

      L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

      21 Ottobre 2020
    3. Alessandro Finocchiaro, “traduce” e su tela riluce la poesia di Bufalino.

      Alessandro Finocchiaro, “traduce” e su tela riluce la poesia di Bufalino.

      2 Ottobre 2020
    4. “L’arte per sfuggire all’omologazione di massa”, parola di Edi Brancolini, vincitore del Premio Internazionale di Pittura “Giuseppe Sciuti”.

      “L’arte per sfuggire all’omologazione di massa”, parola di Edi Brancolini, vincitore del Premio Internazionale di Pittura “Giuseppe Sciuti”.

      26 Settembre 2020
  • Cultura&Società
    1. #1Libroin5W.: Domenico Seminerio, “L’inganno di Pilato”, Algra.

      #1Libroin5W.: Domenico Seminerio, “L’inganno di Pilato”, Algra.

      14 Gennaio 2021
    2. Asteroidi D’inchiostro (Sette anni di felicità)

      Asteroidi D’inchiostro (Sette anni di felicità)

      11 Gennaio 2021
    3. “Un Natale senza bambino” di Ottaviano Giannangeli

      “Un Natale senza bambino” di Ottaviano Giannangeli

      23 Dicembre 2020
    4. Cronache di un linciaggio. Gabriel Matzneff e la nuova ipocrisia.

      Cronache di un linciaggio. Gabriel Matzneff e la nuova ipocrisia.

      18 Dicembre 2020
  • Sommario l’EstroVerso
    1. Editoriale
      1. L’ora presente

        L’ora presente

        19 Luglio 2018
      2. Ciao, Jolanda…

        Ciao, Jolanda…

        14 Luglio 2017
      3. Il potere delle parole

        Il potere delle parole

        17 Dicembre 2016
    2. Società & Sapere
      1. Mariannina

        Mariannina

        19 Luglio 2018
      2. La vergogna: la più umana delle emozioni.

        La vergogna: la più umana delle emozioni.

        19 Luglio 2018
      3. Questione di destini

        Questione di destini

        19 Luglio 2018
    3. Arte & Creatività
      1. ESEGESI (Giovanni Iudice)

        ESEGESI (Giovanni Iudice)

        19 Luglio 2018
      2. “10 cose da sapere sull’arte contemporanea”

        “10 cose da sapere sull’arte contemporanea”

        19 Luglio 2018
      3. #5 Теснота

        #5 Теснота

        19 Luglio 2018
    4. Cultura
      1. “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

        “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

        11 Febbraio 2020
      2. Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

        Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

        19 Ottobre 2019
      3. “Quando scrivo in poesia  mi sento inquilino di uno stato di grazia”

        “Quando scrivo in poesia mi sento inquilino di uno stato di grazia”

        19 Luglio 2018
    5. Inediti d’Autore
      1. Koi

        Koi

        19 Luglio 2018
      2. Sollima, Spinarium..

        Sollima, Spinarium..

        19 Luglio 2018
      3. Lorenza (stradiario)

        Lorenza (stradiario)

        19 Luglio 2018
    6. Notizie Letterarie
      1. leggodico  (segnalazioni librarie)

        leggodico (segnalazioni librarie)

        19 Luglio 2018
      2. Fiorina edizioni (una prospettiva eco-editoriale e poetica)

        Fiorina edizioni (una prospettiva eco-editoriale e poetica)

        19 Luglio 2018
      3. Luigi Finucci, “la poesia è nascosta nelle piccole realtà”

        Luigi Finucci, “la poesia è nascosta nelle piccole realtà”

        19 Luglio 2018
    7. Poesia
      1. Guido De Simone, “risemantizza il consueto”.

        Guido De Simone, “risemantizza il consueto”.

        19 Luglio 2018
      2. Yves Bonnefoy (Io ti offro questi versi…)

        Yves Bonnefoy (Io ti offro questi versi…)

        19 Luglio 2018
      3. Poesie di Rita Pacilio (traduzioni in lingua spagnola, a cura di Martina Di Blasi)

        Poesie di Rita Pacilio (traduzioni in lingua spagnola, a cura di Martina Di Blasi)

        19 Luglio 2018
    8. Psicologia
      1. Freud, Jung e la classe dominante

        Freud, Jung e la classe dominante

        19 Luglio 2018
      2. Scrittura e conoscenza di sé

        Scrittura e conoscenza di sé

        8 Gennaio 2018
      3. Scritture di tradizione, scritture di liberazione

        Scritture di tradizione, scritture di liberazione

        9 Luglio 2017
    1. “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

      “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, zampetta tra il Parco dell’Etna e il Teatro “Bellini” di Catania

      11 Febbraio 2020
    2. Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

      Pensieri bambini (Rainer Maria Rilke)

      19 Ottobre 2019
    3. “Sotto il segno dei pesci”: nuova tappa siciliana del tour estivo di Antonello Venditti

      “Sotto il segno dei pesci”: nuova tappa siciliana del tour estivo di Antonello Venditti

      25 Giugno 2019
  • L’Infinito Veg

Tutti gli articoli in "l'EstroVerso"

#1Libroin5W.: Lina Maria Ugolini, “Lo Svagato”, Giazira.

#1Libroin5W.: Lina Maria Ugolini, “Lo Svagato”, Giazira.

CHI? “Lo Svagato” è un divertissement danzante e surreale in cui l’invenzione della scrittura si…
l'EstroVerso 6 Novembre 2020 in Cultura & Società
Ida Vitale, “Pellegrino in ascolto”, Antologia 1945 -2015, (Bompiani Capoversi, 2020).

Ida Vitale, “Pellegrino in ascolto”, Antologia 1945 -2015, (Bompiani Capoversi, 2020).

Ida Vitale è nata a Montevideo, in Uruguay, nel 1923. Ultima esponente del movimento Generación…
l'EstroVerso 28 Ottobre 2020 in Poesia & Poeti
L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

L’arte dell’Assalto al Castello, a cura di Davide Dall’Ombra.

Il Castello Gamba di Châtillon – Museo d’arte moderna e contemporanea in Valle d’Aosta, presenta…
l'EstroVerso 21 Ottobre 2020 in Arte
Gabriela Mistral, “Sillabe di fuoco”, (Bompiani Capoversi)

Gabriela Mistral, “Sillabe di fuoco”, (Bompiani Capoversi)

Gabriela Mistral, pseudonimo di Lucila Godoy Alcayaga, nacque a Vicuña, in Cile, nel 1889 e…
l'EstroVerso 21 Ottobre 2020 in Poesia & Poeti
#1Libroin5W.: Marinella Fiume, “Le ciociare di Capizzi”, Iacobelli editore.

#1Libroin5W.: Marinella Fiume, “Le ciociare di Capizzi”, Iacobelli editore.

CHI? Mi piace definire questo libro un “libro corale” in quanto, senza la collaborazione e…
l'EstroVerso 19 Ottobre 2020 in Cultura & Società
Patrizia Cavalli, “Vita meravigliosa”, Giulio Einaudi editore.

Patrizia Cavalli, “Vita meravigliosa”, Giulio Einaudi editore.

Fosse vissuta sei o sette secoli fa, nelle terre umbre dov’è nata, Patrizia Cavalli sarebbe…
l'EstroVerso 14 Ottobre 2020 in Poesia & Poeti
Aldo Nove, “Poemetti della sera”, Giulio Einaudi editore.

Aldo Nove, “Poemetti della sera”, Giulio Einaudi editore.

Quella di Aldo Nove è ancora una volta una poesia «massimalista» che affronta i temi…
l'EstroVerso 10 Ottobre 2020 in Poesia & Poeti
Samuele Bersani con “Cinema Samuele” il 29 aprile 2021 al “Metropolitan” di Catania

Samuele Bersani con “Cinema Samuele” il 29 aprile 2021 al “Metropolitan” di Catania

Samuele Bersani torna sulla scena discografica con “Cinema Samuele” (Sony Music), uscito lo scorso 2…
l'EstroVerso 9 Ottobre 2020 in Spettacoli
“L’oro dei Napoli” apre la stagione del Teatro Stabile

“L’oro dei Napoli” apre la stagione del Teatro Stabile

Nei suoi diciotto anni di vita è diventato una bandiera del teatro contemporaneo catanese, ma…
l'EstroVerso 9 Ottobre 2020 in Spettacoli
krankenhaus di Luigi Carotenuto (gattomerlino, 2020)

krankenhaus di Luigi Carotenuto (gattomerlino, 2020)

anteprima       Questi testi raccontano un evento, sono una cronaca di come si…
l'EstroVerso 6 Ottobre 2020 in Poesia & Poeti

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 67 Successivi
  • Laboratorio Poesia
  • Speciale
  • Spettacoli

Leggi lo sfogliabile

Area Download PDF

Archivio

L'Estroverso

Più letti

  • RapsodiaRapsodia
  • DISUM CATANIA: Giornata Internazionale di Studi Ungaretti e la ricerca dell’altroDISUM CATANIA: Giornata Internazionale di Studi Ungaretti e la ricerca dell’altro
  • Ballata delle dame di un tempo che fuBallata delle dame di un tempo che fu
  • Qual è il ruolo odierno della poesia?Qual è il ruolo odierno della poesia?
  • Patrizia Valduga (Poesie erotiche)Patrizia Valduga (Poesie erotiche)
  • Linguaggio dei quotidiani italiani
  • Arsura d’amuri di Alfio PattiArsura d’amuri di Alfio Patti

Siti preferiti

  • CriticaMente
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Letteratitudine
  • Nuovi Argomenti
  • Poesia, di Luigia Sorrentino
  • punto critico
  • Rai Letteratura
  • Samgha
  • torno giovedì
© 2017 L'EstroVerso · Realizzazione portale di letteratura a cura di Seo ergo Web · Privacy Policy back to top
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.OkLeggi di più