Arsura d’amuri di Alfio Patti

copertina Arsura d Amuri di Alfio Patti Bonanno Edizioni 2013



“Fece delle sua vita un tutt’uno con l’amore e la poesia”. Parliamo di Graziosa Casella, nata il 20 novembre 1906 a Catania, dove dipartì il 14 dicembre del 1959, l’unica poetessa solerte, risolutamente partecipe, negli anni che corrono dal 1945 al 1959, ai movimenti letterari e culturali del dopoguerra catanese. Con il saggio “Arsura d’amuri”, Bonanno Editore (Scaffale del Nuovo Millennio), il poeta e cantautore Alfio Patti, omaggiandola, la riconsegna alla propria terra, la Sicilia, destandola – come si legge nella squisita prefazione di Giovanna Summerfield –  dal “torpore dell’oblio, in maniera gentile e rispettosa”. Ricordiamo, invero, che a dispetto dell’intensa attività creativa la Casella non compare nelle antologie pubblicate prima e dopo la seconda guerra mondiale. “Il suo italiano è ricercato – chiarisce Patti -. Nelle liriche, sia in dialetto che in lingua, si riscontra una grande ricchezza di vocaboli che le dà la possibilità di affrontare qualsiasi tema con cognizione di causa e con padronanza di linguaggio: dall’amore alla descrizione della natura; dai contrasti ai temi esistenziali. Nonostante i successi che riscuoteva con la poesia non si ubriacò mai di “zammù”. Alle lusinghe rispondeva con sapienza”. Fra gli oltre duecento componimenti rintracciati, pubblicati nelle riviste e nei giornali dell’epoca, Patti ne ha selezionati trentaquattro intitolati, come si evince leggendoli, all’amore autentico e struggente per un uomo (molto più giovane, “ccu autunnu non s’accoppia a primavera”) per cui è “letteralmente impazzita”. Un intreccio d’amorosi sensi al quale lo stesso Patti, vibrante aedo dell’Etna, ha intitolato uno spettacolo omonimo al proprio libro.  Leggendo le liriche della Casella affiora la riflessione di Goethe, le grandi passioni sono malattie senza speranza. Ciò che potrebbe guarirle, è proprio ciò che le rende pericolose. “Schiava d’amuri sugnu e soffru tantu, / paci non trova lu me sintimentu! / […] Ccu l’occhi ‘nnammurati ti talìu / e duci, duci tu mi fai ‘n surrisu, / ma poi ‘ssa facci ca tantu disìu, / scumpari, e restu ccu lu cori appisu”. Sentimento, attese e visioni oniriche permeano liriche ardenti, “E di vasuni, n’appi un munnu sanu… / Oh! Amuri, Amuri miu, ccu tia vicinu, / comu la terra mi parìa luntanu!”. “Non era facile per una quarantenne, innamorata di un ventottenne, superare i tabù del tempo – aggiunge Patti -. Essere liberi, dire e fare ciò che si vuole ha sempre un costo elevato. Scrivere, poi, è stato un peccato che le donne non dovevano permettersi. Fu parnassiana e tradizionalista, si batté contro il modernismo sfrenato. Ritrovando i suoi sonetti ho ricevuto una lezione d’amore e di passione che ignora benpensanti, ipocriti e pregiudizi. È stata una femminista ante litteram, osò sfidare gli intellettuali di quegli anni. Non gliel’hanno perdonato”. Un libro impreziosito (anche) dalla lettera immaginaria scritta di getto dalla poetessa Gabriella Rossitto, “un pensiero, un tarlo, un’emozione che, forse, solo una donna può percepire dopo aver respirato le poesie di Graziosa Casella”.

 

 

Cinque poesie di Graziosa Casella tratte da “Arsura d’Amuri”

  

 

S’avissi diciottanni
 
E’ veru sì, s’avissi diciott’anni,
o puru vintott’anni, comu a tia,
non li patissi tanti disinganni,
né mi vinissi sta malincunìa.
 
Ragiuna, e vidi chi a tia stissu ’nganni;
chistu ca chiami amuri è fantasìa;
troppu d’amuri canuscìi l’affanni,
e sacciu siddu è prosa o è puisia.
 
Pirchì, dimmillu, si non mi vo’ beni,
voi mettiri ’stu cori a la turtura
e ccu ssi labbra duci m’avvileni?
 
Ah, si ’ssa vucca to non è sincera,
làssami stari pri la me svintura…
ca autunnu non s’accoppia a primavera.
 
 
SE AVESSI DICIOTT’ANNI – È vero sì, se avessi diciott’anni / oppure ventott’anni come te, / non soffrirei tanti disinganni, / né mi verrebbe questa malinconia. // Ragiona, e vedi che te stesso inganni; / questo che chiami amore è fantasia; / troppo dell’amore conobbi gli affanni, /  e so se è prosa o poesia. // Perché, dimmi, se non mi vuoi bene, / vuoi mettere il mio cuore alla tortura / e con le labbra dolci m’avveleni? // Ah, se codesta tua bocca non è sincera / lasciami alla mia sventura… / che autunno non s’accoppia a primavera.

 

 

Disìu
 
Disìu la luci di ’ss’ucchiuzzi chiari
ca su’ cchiù luminusi di lu suli
ca iddi suli sannu rischiarari
di l’esistenza mia li iorna scuri!
 
Disìu putiri sempri ragiunari
ccu tia di puisia, d’arti e d’amuri
disìu na vota sula assapurari
di ’ssi labbruzza amati lu sapuri.

  

DESIDERIO – Desidero la luce dei tuoi occhi chiari / che sono luminosi più del sole / che solo loro sanno rischiarare / dell’esistenza mia i giorni bui! // Desidero poter sempre ragionare / con te di poesia, d’arte e d’amore / Desidero una volta sola assaporare / delle tue labbra amate il sapore.

 



Notti
 
Notti ca scinni cheta e silinziusa
disiata tu veni all’arma mia!
Quannu si’ chiara o quannu si’ scurusa
sempri la benvinuta dugnu a tia.
 
Oh! Quantu tu ppi mia si’ priziusa
ca l’estru svigghi a la me fantasia
la to calma prufunna e maistusa
fidili e duci mi fa cumpagnia.
 
Amica notti, quantu mi piaci
na li to’ vrazza lu ’nsunnari è duci
ca mi circunnu d’ummira e di paci.
 
Mi fai ’nsunnari rosi e tanti ciuri
mentri c’all’alba ccu la nova luci
trovu la vita ccu li so’ duluri!

 

NOTTE – Notte che scendi quieta e silenziosa / desiderata giungi alla mia anima! / Che tu sia chiara o buia / sei sempre benvenuta. // Oh, quanto sei preziosa per me / accendi l’ispirazione e la fantasia / la tua calma profonda e maestosa / fedele e dolce mi fa compagnia. // Amica notte, mi piaci tanto / tra le tue braccia è dolce sognare / circondata d’ombra e di pace. // Mi fai sognare rose e tanti fiori / e invece all’alba con la luce nuova / ritrovo la vita con i suoi patimenti!

 



Odiu
 
Odiu ’sta vita mia fatta di chiantu
odiu ’sta vita fatta di turmentu
odiu la gioia, lu risu, lu cantu
odiu la luna, lu suli, lu ventu.
 
Odiu l’amuri, ca pp’amari tantu
persi la paci e cchiù lu sintimentu
odiu tuttu, non avi cchiù ’ncantu
ppi mia ’sta vita ca morta mi sentu.
 
Si sti mura putissiru parrari
tutti li peni mei, lu me suffriri,
iddi suli putissiru cuntari.
 
Ma su’ muti e non parrunu li mura
e nuddu saprà mai lu me duluri
e inutilmenti st’arma si turtura.

 

ODIO – Odio la vita mia fatta di pianto / odio la gioia, le risa, il canto /  odio la luna, il sole, il vento. // Odio l’amore, che per amare troppo / ho smarrito la pace e di più il senno / odio tutto, non ha più incanto / per me la vita che morta mi sento. // Se queste mura potessero parlare / tutti i miei patimenti, il mio soffrire, / solo loro potrebbero narrare. // Ma sono muti e non parlano i muri / e nessuno saprà mai il mio dolore / e inutilmente l’anima si tortura.

 

 

Sacciu…
Sacciu ’ngarofuleddu assai gintili,
ca ppi lu cori miu ’ntrisoru vali.
Ma com’è d’usu non sboccia nt’aprili
pirchì non è ’ngarofalu usuali.
Beddu di forma, l’oduri suttili,
nuddu giardinu pussedi l’aguali,
ntra lu me pettu lu tegnu fidili,
iddu mi sana tutti li mali.
 
 

CONOSCO… – Conosco un delicato piccolo garofano / che per il cuore mio vale un tesoro. / Non sboccia come è abituale in aprile / perché non è un garofano simile agli altri. / Di bella forma, profumo sottile, / nessun giardino possiede l’eguale, / nel mio petto lo tengo fedele, / mi guarisce di tutti i miei mali.

 

alfio pattiAlfio Patti fa il poeta e il cantautore. Da circa 30 anni si occupa di lingua e poesia siciliane. Ha dato, a detta della critica ufficiale, un notevole contributo al rinnovamento della poesia in dialetto siciliano, usato al pari delle altre lingue. Laureato in Pedagogia, è autore di diversi testi di poesia e narrativa in cui la Sicilia e la lingua siciliana sono fra gli argomenti trattati e divulgati con grande passione e seria professionalità. Ha pubblicato: Canti di petra lava, poesie con nota di Ignazio Buttitta, (Caltanissetta 1985); Chiaroscuri, poesie con prefazione di Santi Correnti (Catania 1986); Una vita di scorta, romanzo, (Roma 1989); Michele Purrello, l’uomo l’eroe, saggio storico (Catania 1990); Ti lu cuntu e ti lu cantu – Incisione discografica, audio-cassetta con proprie poesie insieme a Rosita Caliò e le sue canzoni (Catania 1992); La pampina di l’alivu, Cd di canzoni siciliane (Catania 2002); La parola ferma in gola, romanzo (Catania 2003); Nudi e crudi, poesie con prefazione di Mario Grasso, (Catania 2006); Canzuneri ppi Rusidda, prefazione di Rita Verdirame (Catania 2006); Jennuvinennu, poesie con prefazione di Domenico Seminerio e introduzione tecnico-linguistica di Giuseppe Gulino (Catania 2009); Cca sugnu, poesie con prefazione di Salvatore Di Marco e postfazione di Rita Verdirame (Catania 2012). Le sue scritture continuano a riscuotere consensi in parallelo a quelli che il Patti-cantautore consegue con i suoi spettacoli canto-chitarra. Dal 2002, infatti, ha lanciato il suo primo spettacolo, “Allakatalla”, che insieme ad altri successive performance, ha ottenuto successi in Sicilia, in Italia e all’estero (Australia, Francia, Messico, Argentina). Per le sue attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti, non ultimo quello di Ambasciatore del folklore siciliano nel 2010, e nel 2011 il Premio “Aci e Galatea” di Acireale. E’ stato ospite più volte nelle emittenti Rai e nelle Tv locali; Insegna come arricchimento dei Pof, Pon e Por con il progetto “Il Cantastorie – Tradizioni popolari” in diverse scuole della Sicilia e ha partecipato a vari congressi nell’ambito italiano e internazionale, tra cui si possono menzionare: il Convegno per “Una scuola di Irenologia” tenutosi a Parigi nel 1990, presso l’Istituto Italiano di Cultura in occasione del 160° anniversario de l’Ecole de Barbizon; il Congresso Internazionale Petrarca e il petrarchismo in Europa e America indetto nel 2004 dalla Cattedra Straordinaria Italo Calvino dell’UNAM, Città del Messico; il Congresso dell’Associazione Nordamericana di professori d’italiano (AATI), svoltosi a Erice nel 2010. Ha tenuto un Corso di lingua e letteratura siciliana, dal Regale Solium di Federico II di Svevia ai giorni nostri, presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), di Città del Messico, organizzato dalla Facoltà di Filosofia y Letras, Cattedra straordinaria “Italo Calvino”, Dipartimento di Italianistica nel 2012. Fa parte della Commissione regionale per l’insegnamento del patrimonio linguistico e storico-letterario siciliano (Legge n. 9 del 31/5/2011). Collabora con riveste letterarie nazionali ed estere e col quotidiano La Sicilia.

 

Potrebbero interessarti

Una risposta

  1. Pingback: harold