Teresa Mannino è “Terrybilmente divagante”

 mannino

“Terrybilmente divagante” è il titolo dello spettacolo interpretato dall’esuberante Teresa Mannino che, domani sera (martedì 6 agosto), alle ore 21.30, per la regia di Marco Rampoldi, sarà presentato nell’anfiteatro comunale “Falcone e Borsellino” di Zafferana, nell’ambito della kermesse “Etna in Scena”. “Siamo felici di ospitare la bravissima Mannino – dichiara il direttore artistico di “Etna in Scena”, Maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara-. Nel suo monologo tiene tenacemente in bilico due mondi contrapposti: il Nord operoso e il Sud filosofico; l’universo femminile e quello maschile. È amatissima dal pubblico perché elabora la propria riflessione attraverso il filtro dell’esperienza personale”. Cosa significa essere una donna palermitana trapiantata a Milano? La Mannino lo spiega ineccepibilmente. Dalle tradizioni culinarie siciliane, all’impatto con una città gelida e convulsa, all’ostico concubinato con l’orgoglioso universo maschile. “Terrybilmente divagante” è una passeggiata dal meridione al settentrione, dagli anni “Ottanta a quelli Zero”, contraddistinta dai toni accesi e inimitabili del temperamento femminile. Teresa, conduttrice di Zelig Off, con la spontaneità che la caratterizza, cosciente del “’fuori luogo”’, il palcoscenico, racconta, schernisce, graffia, sorride preservando l’identica sollecitudine che avrebbe in un salotto, senza alcuna pretesa di mondanità. “Come se gli spettatori non avessero prenotato un biglietto, ma avessero suonato il citofono per una visita improvvisata. Così, semplicemente. Due ore di divertimento… divagante”. Alla berlina, con una raffica di battute spassosissime e sferzanti che, spesso, vedono il coinvolgimento del pubblico con il quale l’artista ama particolarmente interagire, l’idiozia del maschilismo, la brutalità del materialismo, le incoerenze della modernità sfrenata, l’infantilismo dilagante, l’inutilità della frenesia. Teresa Mannino, filosofa, prima ancora che attrice, ci invita ad ascoltare la sua sagace saggezza puntualizzando che “La filosofia è amore per il sapere. Conoscenza, curiosità e capacità analitica sono doti fondamentali per una comica. Del resto – conclude – non possiamo negare che, da sempre, tutto quello che riguarda l’uomo è oggetto della filosofia e, insieme, della comicità”.

 

mannino 2Biografia Laureata in filosofia, dal 1998 al 2000 si diploma alla scuola europea di recitazione del Teatro Carcano di Milano, presso il quale partecipa anche ad un corso di storia del teatro con Luigi Lunari. Nel 1999 fa parte del cast attoriale di Lisistrata di Aristofane, di “Le piaton de laire” di Eugène Ionesco per la regia di Silvio Pandolfi, mentre nel 2000 partecipa alla commedia “Dio” di Woody Allen per la regia di Valeria Di Pilato. Dal 2000 al 2001 recita in “Quando il marito va a caccia” di Georges Feydeau per la regia Manuel Serantes e, nel 2002 in “Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca per la regia Manuel Serantes. Dopo vari corsi e stage, comincia a lavorare in radio, conducendo una puntata della trasmissione “Due di notte” su Radio 2, e nel locale milanese Zelig e successivamente al programma notturno Zelig Off, poi in prima serata con Zelig Circus dalla stagione 2007-2008. Nello stesso anno, debutta al cinema con Amore, bugie e calcetto di Luca Lucini, partecipando anche a La fidanzata di papà di Enrico Oldoini (2008) ed a Meno male che ci sei (2009). Dopo aver partecipato ad un episodio de “Il commissario Manara” ed essere la protagonista dello sceneggiato radiofonico “Mi chiamano Bru” (Radio 2 Rai), di Barbara Garlaschelli e Nicoletta Vallorani, l’11 ottobre 2009, insieme a Checco Zalone, ha presentato il Checco Zalone Show dal Teatro Ariston di Sanremo. Nello stesso anno, ha avuto una figlia, Giuditta. Nel 2010 è conduttrice e autrice insieme a Sabrina Tinelli della trasmissione radiofonica “Isole Incomprese” (Radio2 Rai), uscendo nelle sale cinematografiche con A Natale mi sposo di Paolo Costella.

 

 

Potrebbero interessarti

6 risposte

  1. Pingback: Wayne
  2. Pingback: Jeremiah
  3. Pingback: Tim
  4. Pingback: Anthony
  5. Pingback: michael
  6. Pingback: Troy