#1Libroin5WPoesia.: Paolo Artale, “Conversazioni in giardino”, Contatti.
#1Libroin5WPoesia Chi? La “protagonista” principale del libro, come già evinto da altri, è certamente la natura, mirabile e
#1Libroin5WPoesia Chi? La “protagonista” principale del libro, come già evinto da altri, è certamente la natura, mirabile e
#1Libroin5W Chi? L’essere qualunque nel duplice habitus di avventore e curatore, l’avventuriero al cospetto di un guardiano, prima e
#1Libroin5WPoesia Chi? I protagonisti di Vista Parco sono i luoghi e le persone che hanno abitato la mia infanzia.
#1Libroin5WPoesia Chi? Prima di dar cenno dei protagonisti, occorre spiegare la metafora teatrale, cui il titolo allude, parlando
1Libroin5WPOESIA Chi? “Filottete ovvero i vuoti ancora da sfamare” è la ricerca-studio sulle figure del mito, contrassegnate dalla tragica
#1Libroin5WPoesia Chi? I protagonisti di questo libro sono i versi stessi, le svolte, le forme artificiose con cui
#1Libroin5WPoesia Chi? L’io frammentato e dissociato che cerca di ricomporsi. Spesso nei testi si fa anche riferimento ad
#1Libroin5WPoesia Leggendo siamo dentro la «misura dell’ascolto», sentiamo destini che ronzano, che si somigliano, «nelle cose – nascosti,/
#1Libroin5WPoesia Chi? Il protagonista di Mirra è il dolore che rende incorruttibili, come la Mirra (dalla radice semitica
#1Libroin5WPoesia Chi? Il chi non è qualcuno: è il modo, il come procedere che può cambiare, tra l’altro, varie