“Ceneri germogli ceneri”, Eugenio De Signoribus non distoglie lo sguardo dalla scena turbinosa del mondo denunciandone i mali profondi.
Su l’EstroVerso arriva “Orienti”, (rubrica di coste, bordi, margini attraverso la poesia) a cura di Pietro Russo 25 Settembre 2025
sul ramo d’inchiostro, il fiore di Stefano Vespo – con un’opera di Stefania Orrù (“i libretti de l’EstroVerso”) 30 Maggio 2025
“Recinto infinito” di Carmelo Panebianco, “un libro di antica e attualissima grandezza”. 25 Luglio 2025
“Nel concerto del tempo” di Marco Pelliccioli, “la poesia è connaturata alla nostra condizione”. 14 Giugno 2025
“Una pistola al Luna Park” di Monica Messa. “La poesia sceglie quando prenderci la voce”. 12 Giugno 2025
Di Laura Silvia Battaglia “Asseta la distanza”, edito da Algra, un “canzoniere d’amore” che sconfina nel virtuosismo. 13 Febbraio 2025
All’Accademia di Belle Arti di Catania si presenta “Chroma”, un progetto sinestetico di Cetty Previtera e Lorenzo Lionello, a cura di Bianca Basile 8 Ottobre 2025
Palermo. “Corpus Imaginum”: le pitture nere di Simone Mannino trasformano un ex oratorio settecentesco abbandonato in una cattedrale di luce e ombre. 7 Ottobre 2025
INFINITO Visioni dell’altrove. Mostra delle opere e del libro d’artista di Ciro Palumbo 2 Ottobre 2025
Da giovedì 2 ottobre l’Accademia di belle arti di Catania presenta “SUPERVISION. Views and Dialogues on Photography”. 29 Settembre 2025
«L’arte di Giuseppe Barilaro è brutale, è gesto e poesia». Successo al MacS per il vernissage della mostra “Conosco i segni de l’antica fiamma”. 28 Settembre 2025
“Rituali di Benessere Finanziario” con Stefania Auci, il 16 ottobre al Palazzo della Cultura di Catania
Catania Book Festival: «I libri sono per tutti». Ingresso gratuito per gli studenti fino alla terza media. Dal 24 al 26 aprile 2026 il Festival annuncia l’accesso gratuito per i più giovani e biglietti ridotti per le scuole superiori.