“Questo mio corpo sfamerà le rose” di Florbela Espanca. L’intervista al curatore Graziano Graziani: “Ho sempre ammirato la capacità di rovesciamento della poesia della Espanca, in grado di passare dalla disperazione all’esaltazione”.
“1Libroin5WPOESIA”.: RIME (Romana Aetna Travolta) di Antonio Philotheo Homodei, con Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe Manitta, Il Convivio Editore.
“L’equinozio dal punto di vista di una foglia di basilico (le poesie del ritorno)” di Raffaele Gueli. “La poesia ogni volta è una destinazione”. 23 Aprile 2025
RV 8:08 di Pietro Russo – con un’opera di Samantha Torrisi (“i libretti de l’EstroVerso”) 20 Dicembre 2023
Di Laura Silvia Battaglia “Asseta la distanza”, edito da Algra, un “canzoniere d’amore” che sconfina nel virtuosismo. 13 Febbraio 2025
Ilaria Amodio, “Foglia e Radice”, un richiamo implicito al tema dell’attraversamento. 23 Dicembre 2024
“Il ritrovamento del corpo”, Manni Editore. Massimo Maggiore: “La parola poetica deve rispondere ad un certo grado di precisione”. 20 Dicembre 2024
“Il verbo di fronte”, Roberta Dapunt: “ciò che pongo su carta è l’astrazione ineludibile della concretezza che mi circonda”. 17 Dicembre 2024
Galleria Quam. Inaugurata la mostra: “Franco Sarnari. Una storia di pittura a Scicli”. 16 Aprile 2025
Accademia di Belle Arti di Catania e viaraffineria presentano la mostra “COLTIVAZIONE SULFUREA”, a cura di Gabriele Logiudice. 19 Dicembre 2024
Inaugurata al Parco della Valle dei Templi la mostra sui vasi greci venduti nel 1824 al principe tedesco Ludwig di Baviera 19 Dicembre 2024