“Risme private” di Andrea Giampietro, “la concretezza della pagina scritta, l’artigianato del lavoro letterario lontano da ogni astratta concezione della poesia”.
Alessandro Canzian, “In absentia”. Poesia come “dialogo che si muove all’interno di una tradizione e che cerca di interpretare la realtà in cui nasce e vive”.
“L’equinozio dal punto di vista di una foglia di basilico (le poesie del ritorno)” di Raffaele Gueli. “La poesia ogni volta è una destinazione”. 23 Aprile 2025
sul ramo d’inchiostro, il fiore di Stefano Vespo – con un’opera di Stefania Orrù (“i libretti de l’EstroVerso”) 30 Maggio 2025
“Nel concerto del tempo” di Marco Pelliccioli, “la poesia è connaturata alla nostra condizione”. 14 Giugno 2025
“Una pistola al Luna Park” di Monica Messa. “La poesia sceglie quando prenderci la voce”. 12 Giugno 2025
Di Laura Silvia Battaglia “Asseta la distanza”, edito da Algra, un “canzoniere d’amore” che sconfina nel virtuosismo. 13 Febbraio 2025
Ilaria Amodio, “Foglia e Radice”, un richiamo implicito al tema dell’attraversamento. 23 Dicembre 2024
Gian Carlo Riccardi: un Artista Multimediale alla Scoperta dei Linguaggi Visivi e Teatrali 31 Maggio 2025
FUTURE VIBES – Visioni del futuro tramite le nuove tecnologie applicate alle arti | Una mostra all’Accademia di belle arti di Catania e alla Libreria Feltrinelli 28 Maggio 2025
A Urbino l’omaggio di Giuseppe Colombo alle “città ideali” del Rinascimento. A cura di Lorenzo Canova e Luigi Bravi 14 Maggio 2025
Agrigento Capitale, prorogata al 18 ottobre la mostra sui vasi Panitteri “venduti” al principe Ludwig di Baviera. La visita del direttore di Monaco. 13 Maggio 2025
Donazione dell’opera di Samantha Torrisi alla Collezione Permanente Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” 24 Aprile 2025
A Catania, concluso con successo “Abitare il sogno” III Festival dell’autobiografia ideato e diretto da Lucia Caruso.
Cristina Brunialti, “Disabilità-Arte-Psicologia Analitica sono strettamente legati nella mia esperienza personale come un unicum”