“Tempo assediato” di Titos Patrikios (Fallone Editore). La curatrice e traduttrice Maria Caracausi: “La poesia ci trova dappertutto”.
«Se, come si dice, la nostra patria/ sono gli anni della nostra infanzia/ allora è una patria/ che continuamente
«Se, come si dice, la nostra patria/ sono gli anni della nostra infanzia/ allora è una patria/ che continuamente
«Dare la possibilità di scegliere un’esistenza migliore a chi non può, è l’essenza della vita. La vera ricchezza è
«Spirito scettico, che eternamente domanda,/ pensiero che ferve,/ sentimento che arde,/ non vi ferma il lavoro del giorno,/ non
tre domande, tre poesie Parliamo con l’autrice, Mirella Vercelli, del volume “La solitudine del passo”, pubblicato da peQuod,
«Che belle. C’è sempre un’intimità che deflagra, un qualcosa di domestico che esplode e apre voragini. Si entra accompagnati
tre domande, tre poesie Iolanda Cuscunà (nella foto in copertina di Brunella Bonaccorsi) nasce a Catania in una mattina d’estate
“«Abbandonatevi all’Amore. / Fidatevi di lui / vi avvolgerà / con le sue ali/ per farvi sorvolare / vie
tre domande, tre poesie Rileggere le proprie opere edite e inedite è operazione non infrequente, nel corso degli
tre domande, tre poesie “È come se Nadia Scappini avesse deciso, per un improvviso clinamen interiore, di trascinare il
«La promessa del domani/ si agganci alla bocca delle madri/ come bottone d’osso all’asola». Versi vigorosi di Rosa Maria