“Ascolterò gli angeli arrivare” di Jon Fosse. Il ‘possibile’ si manifesta come pulviscolo fiorito di immagini.
“Ascolterò gli angeli arrivare” (Crocetti, 2024, prefaz. di Andrea Romanzi) comprende le raccolte poetiche che il Premio Nobel per
“Ascolterò gli angeli arrivare” (Crocetti, 2024, prefaz. di Andrea Romanzi) comprende le raccolte poetiche che il Premio Nobel per
«Se davvero fossimo tutti/ pensieri che qualcuno pensa/ sogni che qualcuno sogna/ come scrive il poeta/ dell’inquietudine/ allora lui
tre domande, tre poesie Senza l’ingombro dei pensieri ogni cosa è rivelata». Un verso chiarificatore di Iole Toini per
Aldo Nove, Vivian Lamarque, Gilda Policastro, Nicola Crocetti, Tiziano Scarpa, Franca Mancinelli, Vittorino Curci e molti altri poeti ricordano
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto (…) Se penso al caldo torrido – che
Con questa sua ultima silloge Madre che resta Patrizia Baglione affronta con coraggio e grande spessore intellettuale e spirituale
Il senso di finitudine che impronta l’esistenza sostanzia la poesia e si ritraduce attraverso immagini allusive a un’idea di
tre domande, tre poesie Mettendoci in ascolto testimoniamo noi stessi. Restiamo «sospesi nella giusta penombra/ mentre la verità setaccia
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto Da Giorgio Caproni, “Sulla poesia” (Italo Svevo, 2016)
Daniela Pericone, Corpo contro (Passigli, 2024, prefazione di Gianfranco Lauretano) La poesia di Daniela Pericone è contrassegnata da