
Dentro il “Crocevia dei cammini” di Luca Pizzolitto. “Una ricerca che scandaglia l’intero orizzonte in cui siamo immersi”.
lettura di Biagio Accardo Non sapere né quando né come/ giungerà salvezza. Sono questi alcuni fra i versi
lettura di Biagio Accardo Non sapere né quando né come/ giungerà salvezza. Sono questi alcuni fra i versi
Lo sguardo è mosso dalla visione sorgiva della realtà. Il linguaggio è costellato da intuizioni che richiedono profondissimo ascolto.
di Antonio Di Mauro La scrittura poetica di Milo De Angelis, lungo più di quarant’anni di “esercizio”, sembra naturalmente obbedire
Benvenuti in questo strano teatro. Più pericolante che pericoloso. Ci sono la bestia, la iena, lo storpio. Persone e
Microcosmi a cura di Carlo Tosetti CAMILLA ZIGLIA, Rivelazioni d’acqua, Puntoacapo Editrice, Pasturana (AL) 2021. Recensione di Annalisa
«Non ho altro/ che questi occhi/ come in un sogno/ precipito nel reale./ Antenne ruote scarpe/ bucato al vento/
Angelo Sturiale è compositore, artista visivo, poeta. Dopo le lauree in Pianoforte e in Lettere moderne, incomincia a viaggiare e
Non è poi così “strano” questo diario. Lo sarebbe certo di più se domani mattina, i passeggeri della linea
Un “canto” polisemico, come «nel chiarore d’inizio», un inno all’emancipazione dal visibile («Cammino, la nuca protetta/ dai miei custodi,
Il Microcosmo è un piccolo mondo, che nel corso della storia è stato incarnato da realtà disparate; dall’uomo, da