Poesia e fulgore. “Fosforescenze” di Valentina Furlotti (InternoLibri)
Poesia e fulgore, rubrica a cura di Franca Alaimo La poesia di Valentina Furlotti è sostenuta dalla qualità rarissima
Poesia e fulgore, rubrica a cura di Franca Alaimo La poesia di Valentina Furlotti è sostenuta dalla qualità rarissima
di Carmelo Zaffora Per un uomo che fa poesia, nato in una terra dove il Mito sta di casa,
Nel segno “irrinunciabile della meditazione lirica”, leggiamo e “udiamo” l’immaginazione che dà forma alla realtà, che dà forma all’inerente
Non sono che un’ombra Passata in fretta sul tuo cuore. Se volterai la testa, tradirai tre volte: il tempo,
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto Da Thierry Metz, “Lettere all’innamorata” (Il ponte del
Getsemani di Luca Pizzolitto, peQuod edizioni 2023, è un libro che esige la meditazione del lettore, credo di averlo
Nella memoria è abolito lo scorrere di qualsiasi tempo: la mente è tutta rivolta a rammemorare quel che l’esistenza
C’è stato (e continua tuttora) un denso dibattito sulle origini della letteratura lesbica, e non sono stati ancora definitivamente
Nostos, ritorno alla parola Rubrica a cura di Luca Pizzolitto Il cielo orizzontale. Un uccello sul filo invisibile del
«L’immagine della costellazione mi ha orientata: un gruppo di stelle più o meno visibili, legate da un invisibile disegno,