
Di Elio Grasso, da “Orienti” (puntoacapo, 2022)
Non sono gli Orienti buddisti di Giulia Niccolai e nemmeno “estranee polverosità”, gli Orienti in cui Elio Grasso ci
Non sono gli Orienti buddisti di Giulia Niccolai e nemmeno “estranee polverosità”, gli Orienti in cui Elio Grasso ci
Poesia e fulgore, rubrica a cura di Franca Alaimo A sciame non è solo dell’andare delle creature alate
Quella di Maria Pina Ciancio è una poesia riservata, dalla voce piana e delicata, e tuttavia resistente, come tenace
Da “La bruma”, – volume pubblicato da Marco Saya Edizioni, votato alla riflessione, all’osservazione dell’evolversi del “mondo” nel turbinio
segnalazioni letterarie S’intitola Avanza un’ora di luce, è la nuova silloge del poeta catanese Enzo Cannizzo pubblicata da
segnalazioni letterarie S’intitola La leggenda della primavera, è la nuova silloge del poeta Massimo Morasso pubblicata da Algra
Pietro Russo vive a Catania. Tra i suoi interessi principali (e dominanti) c’è la poesia, in ogni suo manifestarsi.
Nel 1798, quando i fratelli Schlegel insieme a un gruppo di giovani promesse delle arti germaniche fondano la rivista
DICHIARAZIONE DI POETICA La poesia ha una funzione ontologica, connaturata alla persona del poeta, il quale tramite i versi
L’attesa è condizione di aspettative nutrite da segnali inviati e ricevuti, è pazienza propedeutica al compiersi del desiderio, forma