Forse su “Poemetti della sera” di Aldo Nove (“bianca” Einaudi)
salti quantici Il 24 novembre del 2020, “Poemetti della sera” vince il Premio Elio Pagliarani. L’avevo letto, come
salti quantici Il 24 novembre del 2020, “Poemetti della sera” vince il Premio Elio Pagliarani. L’avevo letto, come
Mercoledì 12 febbraio, all’Istituto Comprensivo Statale “G. Fava” di Mascalucia, alle ore 10, si terrà in anteprima, la presentazione
Pensieri bambini Inauguro questa rubrica con l’idea di concentrarvi riflessioni, aforismi, racconti tratti dall’osservazione reale o immaginaria del mondo
l’autore racconta Sono da due anni in pensione, anche se mantengo un corso magistrale attivo, giusto per allenamento.
Il Centro di Informatica Umanistica (Cinum) dell’Università di Catania, all’interno del Disum (Dipartimento di Scienze Umanistiche), ha realizzato l’edizione
nautilus Partiamo dalla morte, anzi dal suo opposto. L’idea dell’immortalità fa orrore: un giorno si presenterà la belle dame
Il signore che ha perso l’autobus per un niente. Torna sotto la pensilina e si impegna
L’antro della Pizia So che mi invidiate l’immortalità, la sapienza che qualche volta mi aiuta quanto la
rubrica, l’autore racconta Di tutte le parti del discorso che la grammatica ci insegna, i pronomi personali sono
La solitudine del vincitore: niente è più vicino alla morte.